Les fruits de la passion
Lingua originalecantonese, giapponese, inglese, francese
Paese di produzioneFrancia, Giappone
Anno1981
Durata79 min e 80 min
Rapporto1,85:1
Generedrammatico, erotico
RegiaShūji Terayama
SoggettoPauline Réage (romanzo Ritorno a Roissy)
SceneggiaturaShūji Terayama, Rio Kishida
ProduttoreAnatole Dauman, Hiroko Govars, Eiko Kujo
Casa di produzioneArgos Films, Jinriki Hikoki Sha
Distribuzione in italianoRipley's Home Video (2007)
MontaggioHenri Colpi
MusicheJ.A. Seazer
ScenografiaHiroshi Yamashita, Hiroshi Yamashita
CostumiKaisik Wong
Interpreti e personaggi
  • Isabelle Illiers: O
  • Klaus Kinski: sir Stephen
  • Arielle Dombasle: Nathalie
  • Peter (Pîtâ): Madame
  • Keiko Niitaka: Aisen
  • Sayoko Yamaguchi: Sakuya
  • Hitomi Takahashi: Byakuran
  • Miyuki Ono: Kasen
  • Yuka Kamebuchi:
  • Kenichi Nakamura: giovane Ogaku
  • Akiro Suetsugu: Obana
  • Renji Ishibashi: Kato
  • Takeshi Wakamatsu: guardiano della casa
  • Georges Wilson: narratore (voce)
  • Maria Meriko: la morte
  • Makiko Hirasawa: signorina
  • Kaoru Iinuma: signorina
  • Keiko Asano: signorina
  • Toshihiko Hino: nano
  • Toshiya Fujita: cliente
  • Kimiaki Makino: cliente

Les fruits de la passion è un film del 1981 diretto da Shūji Terayama.

Il film, di produzione franco-giapponese, è liberamente ispirato al romanzo Ritorno a Roissy, seguito di Histoire d'O, scritto da Dominique Aury con lo pseudonimo di Pauline Réage.

Trama

A Shanghai una ragazza s'innamora d'un uomo ricco e maturo che, come parte d'un gioco di sottomissione, la mette a lavorare in una casa di tolleranza, ma un giovane rivoluzionario s'innamora di lei.

Produzione

Distribuzione

Accoglienza