Liberty Lines
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1993 a Trapani
Fondata daVittorio Morace
Sede principaleTrapani
SettoreTrasporto
ProdottiTrasporti marittimi, Cantieristica navale
Dipendenti600 (2018)
Sito webwww.libertylines.it

Liberty Lines S.p.A. è un gruppo armatoriale e una compagnia di navigazione italiana, con sede legale a Trapani. Fino al 13 aprile 2016 era denominata Ustica Lines[1].

La storia

La società nacque come "Ustica Lines" nel 1993 a Trapani, fondata dall'armatore Vittorio Morace. Le prime rotte di trasporti veloci coprono le rotte Napoli-Ustica-Favignana-Trapani e Trapani-Pantelleria-Kélibia (Tunisia). Nel 1995 viene la rotta Lampedusa-Linosa e, nel 1996, la Trapani-Isole Egadi.

L'anno successivo la società acquista parte del Gruppo Rodriquez di Messina, che successivamente cede, per prendere l'avvio di due nuove società: la Trieste Lines e la linea, con sede alle Canarie, della Garajonay Expres S.L.

In seguito si apriranno le linee per Ustica e la linea Trapani-Pantelleria. Nel 2001 fonda "Trieste Lines" per i collegamenti tra l'Italia e l'Istria[2].

Nel 2004 Ustica Lines rileva le unità della SNAV per i collegamenti tra la Sicilia e le Eolie, proponendo anche nuovi collegamenti, come San Vito Lo Capo-Isole Egadi e l'anno successivo Marsala-Egadi. Dal 2005 è sponsor ufficiale del Trapani Calcio.

È finanziata dalla Regione siciliana per svolgere i collegamenti Ro-Ro per le isole minori.

Dal 2008 detiene il 60% delle partecipazioni in Consorzio Metromare dello Stretto, associazione temporanea di imprese mista che garantisce mediante corse giornaliere il collegamento veloce nello Stretto di Messina, fra i porti di Messina, Villa San Giovanni e Reggio Calabria. Il restante 40% del Consorzio è rappresentato da RFI SpA, società del gruppo Ferrovie dello Stato[3]. Nel 2011 ha acquisito il 50% di BluNavy, compagnia attiva nei servizi di traghettamento verso l'Isola d'Elba, mantenendone nel 2013 il 10%.

Il cantiere navale Liberty Shipyard al porto di Trapani

Dal 30 giugno 2013 cessa il servizio Metromare dello Stretto, e di conseguenza vengono ridotte le corse effettuate nello stretto di Messina.

La società ha acquisito nel 2014 anche un cantiere navale denominato HSC Shipyard[4], specializzato in navi veloci e aliscafi, con 80 dipendenti, ridenominato Liberty Shipyard.

Nel 2015, dopo aver accumulato 30 milioni di euro di crediti con la Regione Siciliana per i collegamenti con le isole Egadi, ha organizzato un embargo delle isole minori e ha minacciato il licenziamento di 400 dipendenti[5]. Questa linea dura ha dato però i suoi frutti e ha portato allo sblocco dei pagamenti da parte della Regione Siciliana[6]. Da agosto 2015 è amministratore delegato del gruppo Ettore Morace.

Il catamarano Ale M ormeggiato allo scalo di Trapani

Il 24 marzo 2016 ha effettuato il varo del Gianni M, l'aliscafo più grande del mondo, costruito nei cantieri di Trapani e realizzato dai "Cantieri HSC Shipyard" del gruppo, in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria dell'Università di Palermo, in grado di trasportare fino a 350 passeggeri[7]. Lo stesso giorno l'AD Ettore Morace ha annunciato che acquisirà la compagnia Siremar che gestirà insieme a Caronte & Tourist. Questa si occuperà del collegamenti con i traghetti mentre la Ustica Lines di quelli con gli aliscafi[8].

Il 13 aprile 2016 il presidente Ettore Morace annuncia la nuova denominazione della compagnia: Liberty Lines[9]. Inoltre, con l'acquisizione di Siremar da parte di Società Navigazione Siciliana, i nove aliscafi di quest'ultima transitano a Liberty Lines[10].

Nel marzo 2017 ha acquisito il 50,9% della società Traghetti delle Isole[11]. Il 19 maggio 2017 il presidente della società Ettore Morace viene tratto in arresto per una vicenda di corruzione[12]. Gli vengono revocati i domiciliari nell'ottobre 2017. Nel 2018 conta una flotta di 32 navi veloci.

Nel marzo 2018 la società è stata commissariata dal Tribunale di Palermo, che ha nominato un commissario giudiziale su richiesta della Procura.[13]

Nel marzo 2019 con provvedimento dello stesso Tribunale di Palermo, la misura cautelare di commissariamento giudiziale è stata dichiarata cessata.

Nel giugno 2021, il tribunale restituisce i 10 milioni di euro sequestrati.

Il gruppo

Organizzazione

Flotta

Nome Immagine Tipo Anno di costruzione Stazza lorda Velocità max in nodi/ velocità di crociera. Capacità passeggeri
Carmine Aliscafo Admiral HSC 2019 130 36/32 250
Carmen M 2017 130 36/32 250
Gianni M 2016 155 38/34 350
Ammarì 2015 130 37/33 250
Carlo Morace 2014 130 36/32 230
Mirella Morace Aliscafo Foilmaster HSC 2006 194 38/34 232
Platone 2006 194 40/36 238
Calypso senza cornice 2005 194 40/36 238
Antioco 2005 194 40/36 238
Eschilo 2005 194 40/36 220
Eraclide senza cornice 2005 194 40/36 238
Ettore M 2003 194 40/36 240
Natalie M 2002 194 40/36 232
Adriana M 1998 194 38/34 227
Eduardo M 1996 196 38/34 224
Tiziano Aliscafo Foilmaster DSC 1994 259 40/36 242
Alijumbo Zibibbo Aliscafo RHS 160 F DSC 1991 225 38/34 203
Fiammetta M 1989 172 38/34 203
Alijumbo Messina 1992 233 36/32 210
Vittoria M Catamarano HSC 2001 499 32/28 331
Ale M 1997 407 30/27 265
Garagonay 1997 407 30/27 267
Federica M 1996 499 32/28 350
Gabriele M 1998 499 32/28 350
Snav Aquarius 1991 442 32/28 350
Cristina M Monocarena 2024 30/28 250
Vittorio Morace 2024 30/28 250
Emma M 2014 240 32/28 205
Marco M 2012 241 31/27 205
Sofia M 2010 242 31/27 206
Carlotta M 2010 240 31/27 206
Gianluca M 2004 253 30/27 210

Rotte effettuate

Linea Frequenza Aliscafo Periodo Note
PalermoUstica plurigiornaliera Carmen M/ Tiziano tutto l’anno
TrapaniIsole Egadi Fiammetta M/ Carlotta M / Vittoria M/

Marco M

Marsala ↔ Isole Egadi Carlotta M
MilazzoIsole Eolie Alijumbo Zibibbo / Antioco / Calypso / Carmine / Eraclide / Mirella Morace / Natalie M / Platone
Milazzo ↔ Isole Eolie ↔ Palermo giornaliera Antioco giornaliera dal 1º giugno al 30 settembre bisettimanale dal 1º aprile al 31 maggio e dal 1º ottobre al 31 ottobre
Milazzo ↔ Isole Eolie ↔ Vibo Valentia bisettimanale Ammari' dal 1º giugno al 30 settembre bisettimanale
MessinaReggio Calabria plurigiornaliera Ammarì / Federica M / Garagonay tutto l’anno
Messina ↔ Isole Eolie Eduardo M/

Emma M

dal 1º giugno al 30 settembre
Messina ↔ Reggio Calabria ↔ Isole Eolie Eduardo M tutto l’anno dal 1º ottobre al 31 maggio escluso il sabato
Porto EmpedocleLinosaLampedusa pentasettimanale Ettore M dal 1º giugno al 15 ottobre
Lampedusa ↔ Linosa plurigiornaliera Gianluca M dal 1º gennaio al 30 settembre
TrapaniPantelleria giornaliera Carlo Morace dal 1º giugno al 31 ottobre
TriestePiranoParenzoRovignoLussinpiccoloTrieste giornaliera escluso il martedì Marco M dal 24 giugno al 3 settembre Attualmente sospesa.
OtrantoCorfù Ammarì operata fino all’estate 2019, attualmente sospesa

Note

  1. ^ Chi Siamo - Liberty Lines, su libertylines.it. URL consultato l'8 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2018).
  2. ^ Aliscafi per collegamenti su Trieste, Pola, Rovigno e Pirano - Trieste Lines, in Triestelines.it. URL consultato l'8 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
  3. ^ Metromare dello stretto, su metromaredellostretto.it. URL consultato l'8 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2017).
  4. ^ Consegnate a società algerina due imbarcazioni costruite da Ustica Lines | TrapaniOGGI, in TrapaniOGGI, 6 ottobre 2015. URL consultato l'8 gennaio 2018.
  5. ^ Vertenza Regione - Ustica Lines. Proteste a Favignana. Riprendono le corse, su TP24.it. URL consultato il 18 maggio 2015.
  6. ^ Ustica Lines Favignana di nuovo collegata, resoconto, su guida-favignana.it. URL consultato il 18 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2015).
  7. ^ Trasporti: Trapani, Ustica Lines vara l'aliscafo più grande del mondo, su adnkronos.com. URL consultato l'8 gennaio 2018.
  8. ^ Ustica Lines verso Siremar, di nuovo, in informazioni marittime :: napoli. URL consultato l'8 gennaio 2018.
  9. ^ Siremar: Usticalines cambia nome, sarà Libertylines - Crociere e Traghetti - Mare, in ANSA.it, 13 aprile 2016. URL consultato l'8 gennaio 2018.
  10. ^ L'epilogo dell'ex Siremar Acquistata e 'svuotata', in Live Sicilia. URL consultato l'8 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2017).
  11. ^ Liberty Lines acquisisce quota maggioritaria di Traghetti delle Isole | La Gazzetta Trapanese. URL consultato l'8 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2018).
  12. ^ Corruzione, indagati Crocetta e Vicari.Arrestato Morace - Uomini e Mare - Mare, in ANSA.it, 19 maggio 2017. URL consultato l'8 gennaio 2018.
  13. ^ Giornale di Sicilia, su trapani.gds.it.

Voci correlate

Altri progetti