Lo stemma di re Carlo III, attuale sovrano britannico
Il trono costruito nel 1296, a volte chiamato il "Coronation Chair" o "King Edward's Chair" con la Stone of Scone posizionata sotto la sella, per 700 anni utilizzata per l'incoronazione dei monarchi inglesi, del Regno di Gran Bretagna e del Regno Unito

La linea di successione al trono britannico è regolata dall'Act of Settlement del 1701, dal Succession to the Crown Act del 2013 (che ha sostituito il Royal Marriages Act del 1772) e dalla Common law.

La linea di successione è limitata agli eredi di Sofia del Palatinato. Tale norma fu stabilita nel 1701 per evitare che salisse al trono un sovrano cattolico discendente dalla famiglia Stuart.
La successione segue alcuni requisiti:

Oltre ad identificare l'erede al trono, la linea di successione è utilizzata anche per selezionare gli eventuali reggenti.

Linea di successione

William, principe del Galles, è il primo nella linea di successione al trono britannico dal 2022, da quando suo padre Carlo III è diventato re

Sono elencate le prime 63 persone della linea di successione al trono britannico.

La linea di successione, a partire dai discendenti di re Giorgio V del Regno Unito, è la seguente:[2][3][4]


Legenda:

Note

  1. ^ Succession to the Crown Act 2013, su services.parliament.uk. URL consultato il 25 luglio 2013.
  2. ^ Fino alla 23ª posizione:
    (EN) Succession – The Royal Family, su royal.uk. URL consultato il 20 maggio 2018.
  3. ^ Fino alla 50ª posizione:
    (EN) The Line of Succession, su debretts.com. URL consultato il 20 maggio.
  4. ^ Fino alla 57ª posizione:
    (EN) Whitaker's Almanack, Londra, Bloomsbury, 2015, p. 22, ISBN 978-1-4729-0929-9.
  5. ^ a b (EN) Royal succession changes now in force [collegamento interrotto], su royalcentral.co.uk.

Voci correlate

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85056866 · J9U (ENHE987007540912905171
  Portale Regno Unito: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Regno Unito