Luigi Cima ritratto da Vittorio Emanuele Bressanin

Luigi Cima (Villa di Villa, 5 gennaio 1860Belluno, 1º gennaio 1944) è stato un pittore italiano.

Biografia

Dopo gli studi tecnici a Feltre si diplomò all'Accademia di Belle Arti di Venezia dove si aggiudicò, negli anni universitari e in quelli immediatamente successivi, premi e riconoscimenti.

Cima lavorando come disegnatore nello studio dello scultore Dal Lotto e contemporaneamente partecipando alla vita artistica veneziana conoscerà, frequentandoli un gruppo di artisti dei quali diventerà amico come Giacomo Favretto, Guglielmo Ciardi, Luigi Nono, Bartolomeo Bezzi, Alessandro Milesi.

Dal 1893 al 1901 partecipò a numerosissime esposizioni, da Venezia a Milano, da Torino a Genova, da Firenze a Roma e nel 1895 pubblicò un volume su Venezia con 38 tavole edito l'editore Engel di Vienna. Nel 1895 e nel 1897 partecipò, riscuotendo unanimi consensi, alla 1ª e alla 2ª Biennale di Venezia, che si chiamava allora "Mostra internazionale d'arte".

Si spense a Belluno il 1º gennaio 1944.

Mostre

Dal 7 aprile al 30 giugno 1990, presso il Palazzo delle Contesse di Mel, si tenne la mostra Luigi Cima 1860 - 1944.

Dal 22 dicembre 2000 al 28 gennaio 2001, presso il Palazzo delle Contesse di Mel, si tenne la mostra Luigi Cima e i suoi allievi[1].

Nel 150º anniversario della nascita del pittore le sale espositive del Palazzo delle Contesse ospitarono invece, dall'8 ottobre 2010 al 6 gennaio 2011, la mostra Luigi Cima e l'800 veneziano. Pittura di Terra e di Cielo[2].

Dal 12 marzo al 5 giugno 2022, presso il Palazzo delle Contesse di Mel, si tenne la mostra Luigi Cima. Tra i maestri del vero. La mostra era divisa in tre parti: una mostra dei quadri di Cima (a Mel), una mostra fotografica dedicata ai luoghi che lo ispirarono (a Trichiana, in Sala Tina Merlin) ed una mostra d'arte sacra dove venivano mostrate opere a tema religioso da lui realizzate.

Opere principali

Note

  1. ^ sinistrapiave.it. URL consultato il 16 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2008).
  2. ^ sinistrapiave.it. URL consultato il 6 ottobre 2010.
  3. ^ a b c d e f catalogo.beniculturali.it, https://catalogo.beniculturali.it/viewAll/Agent?refineQ=Luigi+CIma. URL consultato il 27 ottobre 2023.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN121840863 · ISNI (EN0000 0001 1945 1221 · SBN VIAV099216 · ULAN (EN500053446 · LCCN (ENnr91038778 · GND (DE1012200310 · BNF (FRcb12246344h (data) · WorldCat Identities (ENlccn-nr91038778