Mac OS X Panther
sistema operativo
Logo
Logo
Scrivania di Mac OS X Panther
SviluppatoreApple
FamigliaBSD
Release iniziale10.3.0 (24 ottobre 2003; 20 anni fa)
Release corrente10.3.9 (15 aprile 2005; 19 anni fa)
Tipo di kernelXNU (basato su kernel Mach)
Piattaforme supportatePowerPC
Tipo licenzaSoftware proprietario
LicenzaProprietario APSl e Apple EULA
Stadio di sviluppoNon supportato dal 2007
PredecessoreMac OS X Jaguar
SuccessoreMac OS X Tiger
Sito webApple - Mac OS X in Internet Archive (archiviato il 4 dicembre 2004).

Mac OS X 10.3 Panther (ovvero pantera) è la quarta versione del sistema operativo macOS sviluppato da Apple. È il successore di Mac OS X Jaguar e il predecessore di Mac OS X Tiger. Panther è stato reso disponibile il 24 ottobre 2003.

Requisiti di sistema

[modifica | modifica wikitesto]

Mac OS X Panther richiede una New World ROM quindi alcuni vecchi Mac (come il Power Macintosh G3 e il “Wall Street” PowerBook G3) sono impossibilitati ad eseguire Panther di default. Esiste software di terze parti (come XPostFacto) che riesce ad ingannare i controlli durante l'installazione rendendo l'upgrade possibile; l'upgrade direttamente da Jaguar non è possibile.

I requisiti di sistema sono:

La video-conferenza richiede:

Panther supporta ancora l'ambiente Classic per eseguire le application scritte per Mac OS 9 ma crea finestre con un doppio buffer, anziché disegnarle direttamente sullo schermo.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Storia delle versioni

[modifica | modifica wikitesto]
Versione Build Versione Darwin Data rilascio
10.3 7B85 7.0 24 ottobre 2003
7B86
10.3.1 7C107 7.1 10 novembre 2003
10.3.2 7D24 7.2 17 dicembre 2003
7F28
10.3.3 7F44 7.3 15 marzo 2004
10.3.4 7H63 7.4 26 maggio 2004
10.3.5 7M34 7.5 9 agosto 2004
10.3.6 7R28 7.6 5 novembre 2004
10.3.7 7S215 7.7 15 dicembre 2004
10.3.8 7U16 7.8 9 febbraio 2005
10.3.9 7W98 7.9 15 aprile 2005

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Precedente Versione di macOS Successivo Jaguar Panther Tiger
Controllo di autoritàGND (DE4760679-4
  Portale Apple: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Apple