Malvasia delle Lipari
Dettagli
StatoBandiera dell'Italia Italia
Resa (uva/ettaro)9,0 t
Resa massima dell'uva70,0%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
11,0%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
11,5%
Estratto secco
netto minimo
20,0 g/l
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
20/09/1973  
Gazzetta Ufficiale del30/01/1974,
n 28
Vitigni con cui è consentito produrlo
[senza fonte]

Il Malvasia delle Lipari è un vino DOC la cui produzione è consentita nell'arcipelago siciliano delle isole Eolie, nella città metropolitana di Messina.

Vitigni con cui è consentito produrlo

Malvasia delle Lipari

Caratteristiche organolettiche

Storia

Abbinamenti consigliati

Formaggi erborinati, paté di fegato d'oca. Si accompagna bene anche con gelati e dessert al cioccolato. Ottimo con piparelli, pasta reale e rametti.

Produzione

Provincia, stagione, volume in ettolitri

Il Malvasia delle Lipari è prodotto anche nelle varianti:

Note

  1. ^ Malvasia delle Lipari Doc - Disciplinare di produzione, su stradedeivini.it. URL consultato il 20 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).

Voci correlate