Mara Salvatrucha (comunemente abbreviato in MS, Mara o MS-13) è un'organizzazione criminale transnazionale di bande associate, che ha avuto origine a Los Angeles e si è successivamente diffusa in altre regioni degli Stati Uniti, in Canada, in Messico, nel Nord dell'America centrale (Guatemala, El Salvador, Honduras), in Spagna e anche in Italia, a Milano[1], a Genova e a Paratico, dove si sono verificati in passato degli atti di aggressione[2] da parte di alcuni membri dell'omonima gang[3].

La maggior parte delle bande sono etnicamente composte da centroamericani (guatemaltechi, salvadoregni e honduregni) e sono attive nelle aree urbane e suburbane, danno supporto a cellule (cricche) localizzate in America Latina, con oltre 70.000 membri. Si noti che gli unici Paesi centroamericani che sono riusciti a tenere fuori questo movimento sono Panama e Costa Rica.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Stati in cui sono presenti i Mara Salvatrucha. In rosso scuro forte presenza, rosso chiaro debole presenza

Nacque negli anni 1980 a Los Angeles da immigrati salvadoregni. Il fondatore è stato Ernesto Miranda con lo scopo di difendere i connazionali dalle gang afroamericane e messicane. Inizialmente l'ingresso nell'organizzazione era permesso ai soli salvadoregni, ma successivamente si è esteso ad altri latino-americani, in particolare dall'Honduras e dal Guatemala. L'FBI, per contrastarla più efficacemente, ha istituito a partire dal 2005 una task force per fronteggiare la MS-13 in tutto il paese.

Successivamente gruppi riconducibili all'MS-13 sono stati segnalati anche in Ecuador, Argentina e Canada nonché, a partire dagli anni 2000, anche in alcuni Stati europei, inclusa l'Italia.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il vestiario

[modifica | modifica wikitesto]
Un sospetto MS-13 arrestato dalla polizia

Gli appartenenti alla MS-13, detti mareros, vestono in stile cholo[4], portano bandane bianche e azzurre (i colori della bandiera di El Salvador) e usano graffiti per delimitare il territorio.

I tatuaggi

[modifica | modifica wikitesto]

L'elemento principale che li contraddistingue sono i tatuaggi; soprattutto quelli che comprendono le lettere MS e il numero 13 scritti in caratteri gotici, le lettere SUR che significano sureño o meridionale, le corna del diavolo, il nome della propria banda.

Il linguaggio

[modifica | modifica wikitesto]

Gli appartenenti alle bande fanno uso di un proprio linguaggio dei segni mutuato da quelli delle gang nere nordamericane. Essi sono noti per l'uso della violenza e per il loro codice morale, che consiste principalmente in spietate vendette e crudeli punizioni.

Attività criminali

[modifica | modifica wikitesto]
Dei tatuaggi appartenenti alla gang

Le attività criminali della Mara Salvatrucha comprendono vendita di droghe e armi, estorsioni, rapine, sequestri e omicidi. In America centrale la sua presenza è dovuta alla deportazione dei criminali dagli Stati Uniti ai loro paesi d'origine. Le sue attività negli Stati Uniti hanno attirato l'attenzione dell'FBI, che insieme alla DEA ha compiuto retate nei confronti dei membri della gang in cui sono stati arrestati centinaia di membri.

L'efferatezza spesso mostrata dai membri ha permesso loro di essere reclutati anche da altre organizzazioni, un esempio fu il Cartello di Sinaloa, guidato da Joaquin Guzman Loera, che ne addestrò diversi all'uso di armi e li dispiegò sulla frontiera fra USA e Messico per contrastare i Los Zetas quando ancora erano il braccio armato del Cartello del Golfo.

Speculazioni sull'origine del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Ci sono varie ipotesi sull'origine del nome:

Anche riguardo al numero 13 esistono più ipotesi:

Diffusione nel mondo

[modifica | modifica wikitesto]

Italia

[modifica | modifica wikitesto]

Le autorità italiane stimano circa 2.500 membri con forse una dozzina di omicidi sul loro conto. Fra le più brutali azioni del MS-13 in Italia, ricordiamo l'aggressione a colpi di machete a un capotreno nel 2015 a Milano, mozzandogli quasi un braccio[5].

La gang è in continua espansione e sta arrivando sempre più vicino al confine svizzero. Le autorità italiane sono infatti state informate dai colleghi americani della presenza di un capo MS-13, Luis Alonso Rodriguez Hernandez, il quale si nascondeva a Bregnano, in provincia di Como, a 23 chilometri da Chiasso. Poco prima di Natale del 2017, il criminale di alto rango è stato arrestato[6].

L'intensa lotta di Donald Trump alla banda potrebbe portare nuovi membri in Italia. Marlon Carranza, esperto e ricercatore all'Università di Lipsia, avverte su Il Giornale: "La presenza di Luis Alonso R. a Como potrebbe significare che la MS-13 si sta sempre più stabilendo in Europa"[7].

L'ultimo evento è accaduto quando il 15 marzo 2019 è stato ritrovato in località Rocca Brivio, a San Giuliano Milanese, il cadavere di Odir Ernesto Barrientos Tula alias Necio, tra i fondatori dell'organizzazione a Milano. Secondo le indagini sarebbe stato ucciso da altri 2 membri della stessa gang[8] aiutati da un complice.

Stati Uniti

[modifica | modifica wikitesto]

È ritenuta dall'FBI la più pericolosa banda di strada degli USA, con oltre 50.000 adepti nel Centro-America, 10.000 negli USA. La California è il luogo con più uomini dell'organizzazione criminale, si stimano infatti dai 2.000 ai 3.000 membri. Agiscono prevalentemente nei quartieri più malfamati delle città di New York e Los Angeles.

Spagna

[modifica | modifica wikitesto]

La MS-13 è presente soprattutto nelle città più grandi, per esempio Barcellona, Madrid e Valencia.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Gang latinos a Milano, arrestati in 25: riti d'iniziazione con stupri e pestaggi - Milano - Repubblica.it, su milano.repubblica.it. URL consultato il 13 giugno 2015.
  2. ^ Milano, capotreno aggredito col machete: fermato un altro della gang, su milano.repubblica.it. URL consultato il 13 giugno 2015.
  3. ^ Ferrovieri aggrediti a Milano: machete e tatuaggi, la violenta legge della MS13, su milano.repubblica.it. URL consultato il 13 giugno 2015.
  4. ^ (EN) Reynaldo Berrios, Details, in Cholo Style: Homies, Homegirls & La Raza, Port Townsend, Feral House, 2006, ISBN 978-1-93-259514-7. URL consultato il 2 febbraio 2020.
  5. ^ Capotreno aggredito col machete a Milano, ridotta in appello la pena per i tre latinos, in La Repubblica, 11 gennaio 2017. URL consultato il 2 febbraio 2020.
  6. ^ Giovanni Giacalone, Fermato ricercato della gang latina Ms13: si nascondeva in Italia, in Il Giornale, 23 dicembre 2017. URL consultato il 2 febbraio 2020.
  7. ^ La gang "più brutale al mondo" a 20 km da Chiasso?, in TicinoNews.ch, 17 novembre 2018. URL consultato il 2 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2018).
  8. ^ Accoltellato e sepolto in un campo a San Giuliano, in carcere 3 membri gang sudamericana, in GiornaleDeiNavigli.it, 18 marzo 2019. URL consultato il 2 febbraio 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN139781921 · LCCN (ENn2008030361 · J9U (ENHE987007350067105171 · WorldCat Identities (ENlccn-n2008030361