Marcel Fabre nel 1910

Marcel Fabre, pseudonimo di Marcelo Fernández Peréz (Madrid, 1º giugno 1884Los Angeles, 3 agosto 1929), è stato un attore, regista e sceneggiatore spagnolo del cinema muto, interprete del personaggio comico Robinet.

Biografia

Spagnolo di nascita, inizialmente fu un acrobata e clown da circo e iniziò la sua carriera cinematografica in Francia come «comparsa» in diverse comiche girate dalla Pathé e dalla Éclair[1].

Nel 1910 venne ingaggiato dalla casa cinematografica italiana Ambrosio Film di Torino, in risposta alla concorrente cittadina Itala Film che qualche tempo prima ingaggiò il comico francese André Deed. Nel cinema italiano Fabre fu soprattutto protagonista dei film della serie comica Robinet da lui interpretati e diretti, che gli diede enorme popolarità, ma fu anche regista e co-protagonista di alcuni film della serie Fricot interpretati da Ernesto Vaser, e di alcuni della serie Gigetta interpretati da Gigetta Morano, sua partner in varie pellicole.

Successivamente la Morano, co-protagonista dei film comici della serie Robinet, fu Robinette, personaggio comico femminile interpretato da Nilde Baracchi. Dal 1910 al 1915 interpretò oltre 135 film, non solo come Robinet ma anche in altri generi, come in Le avventure straordinarissime di Saturnino Farandola (1913).

Nel 1916 Fabre emigrò negli Stati Uniti, dove svolse varie attività, e nei suoi primi film americani fu interprete del personaggio comico Bungles, e girò quattro cortometraggi da protagonista per la Vim Comedy Film Company, che aveva come antagonista un personaggio interpretato dall'allora misconosciuto Oliver Hardy. Tentò di riprendere il personaggio di Robinet, con la creazione di Tweedy e Tweedy-Dan, personaggi interpretati fino al 1923. Qui conobbe l'attrice Dorothy Earle, che sposò e dalla cui unione nacque un figlio.

Fabre si dedicò successivamente ad altri tipi di generi, come regista di film commedia e western.

Morì a Los Angeles il 3 agosto 1927, all'età di 45 anni.

Il personaggio di Robinet in altre lingue

Filmografia parziale

Robinet aviatore
Robinet chauffeur myope (1914)

Note

  1. ^ pag.116 del libro Griffithiana, Numeri 16-25 del 1984, ed. Cineteca D.W. Griffith

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN213148987 · ISNI (EN0000 0004 3977 0328 · LCCN (ENno2014001926 · GND (DE141763930 · BNF (FRcb146414289 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2014001926