Marco Bouchard presso la sala Zuccari del Senato della Repubblica Italiana in occasione di un incontro di Rete Dafne Italia nel 2019[1]

Marco Bouchard (Pomaretto, 24 aprile 1956) è un ex magistrato italiano, presidente onorario della Rete Dafne Italia, rete nazione per l'assistenza alle vittime di reato[2].

Biografia

Figlio di Elsa Massel e di Gustavo Bouchard, pastore della Chiesa valdese, fratello di Daniela e Eliana Bouchard, vive e lavora a Firenze. Ha un figlio, Matteo, che vive a Torino.

È entrato in magistratura nel 1985. Ha svolto funzioni di giudice minorile, pubblico ministero e di presidente di una sezione penale.[3]

È stato uno dei fondatori del primo ufficio italiano di mediazione penale a Torino nel 1991.

È stato docente di diritto penale presso l'Università del Piemonte orientale e responsabile della formazione dei magistrati per i distretti di Corte d'Appello di Torino e di Firenze.

Nel 2008 è stato uno dei fondatori di Rete Dafne Torino, primo servizio italiano di assistenza alle vittime di reato conforme alla normativa europea.

Nel 2010 ha presieduto il Sinodo delle Chiese valdesi e metodiste.[4]

Nel 2018 ha contribuito alla nascita dell'Associazione Rete Dafne Italia di cui Marcello Maddalena [5] è Presidente onorario.

Nel 2020 è andato in pensione.

Nel 2021 ha pubblicato, per la casa editrice Il Nuovo Melangolo, il libro "Vittime al bivio. Tra risentimenti e bisogno di riparazione".[6]

Ora è Presidente di Rete Dafne Italia.

Opere

Note

  1. ^ Tania Ciurca, 14 Novembre 2019 - Presentazione in Senato, su Rete Dafne, 1º novembre 2019. URL consultato il 19 marzo 2021.
  2. ^ venerdì 22 Febbraio, 2019 - 12:40, Cresce la Rete Dafne: assiste le vittime di ogni genere di reato, su StampToscana, 22 febbraio 2019. URL consultato il 19 marzo 2021.
  3. ^ Marco Bouchard, su DPU | Diritto Penale e Uomo. URL consultato il 19 marzo 2021.
  4. ^ aut_Marco Bouchard Archivi • Edizioni Gruppo Abele, su Edizioni Gruppo Abele. URL consultato il 19 marzo 2021.
  5. ^ RETE DAFNE Torino, Nasce RETE DAFNE ITALIA, su Rete Dafne, 16 luglio 2018. URL consultato il 19 marzo 2021.
  6. ^ Mondadori Store Team, Vittime al bivio. Tra risentimenti e bisogno di riparazione - Marco Bouchard, su mondadoristore.it. URL consultato il 24 maggio 2021.

Altri progetti