Mastino II Della Scala
Statua equestre di Mastino II (un tempo sulla sommità della sua arca, ora ricoverata in una delle torri di Castelvecchio)
Signore di Verona
Stemma
Stemma
In carica1329 –
1351
PredecessoreCangrande I della Scala
SuccessoreCangrande II della Scala
NascitaVerona, 1308
MorteVerona, 3 giugno 1351
Luogo di sepolturaArche Scaligere
Casa realeDella Scala
PadreAlboino della Scala
MadreBeatrice da Correggio
ConsorteTaddea da Carrara
FigliCangrande II
Cansignorio
Paolo Alboino
Regina
Altaluna
Verde
Giovanni
ReligioneCattolicesimo
Signori di VeronaDella Scala Jacopino .mw-parser-output .cassetto{background:#FFFFFF;border:1px solid #AAAAAA;font-size:95%;margin-left:auto;margin-right:auto;padding:2px;text-align:left}.mw-parser-output .cassetto-left{float:left}.mw-parser-output .cassetto-right{float:right}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type{background:#EFEFEF;font-weight:bold;padding-left:1em;text-align:center}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h1,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h2,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h3,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h4,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h5,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h6{color:inherit;font-size:100%;margin:0;padding:0}.mw-parser-output .cassetto .mw-collapsible-content{background-color:#FFFFFF;margin-bottom:.5em;overflow:hidden;padding:.2em}.mw-parser-output div.cassetto .mw-collapsible-toggle{text-align:right;margin-left:3.5em} Figli Manfredo Mastino I (1262-1277) Alberto I (1277-1301) Bocca Guido Mastino I Figli Niccolò Guido, figlio naturale Bartolomeo, figlio naturale Pietro, figlio naturale Alberto I Figli Costanza Bartolomeo I (1301-1304) Barbara Alboino (1304-1311) Cangrande I (1308-1329) Caterina Giuseppe, naturale Bartolomeo I Figli Francesco Cecchino, figlio naturale Bailardino, figlio naturale Alboino Figli Verde Alberto II (1329-1351) Mastino II (1329-1351) Omelia Alboina Cangrande I Figli Gilberto, figlio naturale Bartolomeo, figlio naturale Francesco, figlio naturale Margherita, figlia naturale Franceschina, figlia naturale Lucia Cagnola, figlia naturale Giustina, figlia naturale Alboino, figlio naturale Alberto II Figli Alboina, figlia naturale Margherita, figlia naturale Gilenetto, figlio naturale Rinaldo, figlio naturale Mastino II Figli Cangrande II (1351-1359) Cansignorio (1359-1375) Paolo Alboino (1359-1375) Regina Altaluna Verde Veronese Guglielmo Fregnano (naturale) Pietro (naturale) Cangrande II Figli Brunoro II, figlio naturale Antonio II, figlio naturale Nicodemo, figlio naturale Guglielmo, figlio naturale Paolo, figlio naturale Fregnano, figlio naturale Bartolomeo, figlio naturale Oria, figlia naturale Caterina, figlia naturale Cansignorio Figli Bartolomeo II (1375-1381) Antonio (1375-1387) Paolo Alboino Figli Silvestra, figlia naturale Pentesilea, figlia naturale Orsolina, figlia naturale Bartolomeo II Antonio Figli Polissena Canfrancesco Taddea Cleofe Guglielmo Figli Nicodemo Antonio II Niccolò Oria Beatrice Caterina Paolo Chiara Fregnano Bartolomeo Brunoro
Mastino II della Scala
NascitaVerona, 1308
MorteVerona, 3 giugno 1351
Dati militari
Paese servito Scaligeri
Anni di servizio1332 - 1351
voci di militari presenti su Wikipedia

Mastino II della Scala (Verona, 1308Verona, 3 giugno 1351) è stato un condottiero italiano.

Biografia

Mastino II, figlio di Alboino della Scala e di Beatrice da Correggio, era membro della dinastia scaligera, famiglia dominante nel panorama veronese del Trecento.

Alla morte di Cangrande I della Scala, Mastino II e suo fratello Alberto II governarono Verona, anche se in realtà il potere era di fatto nelle mani del primo. Nella prima parte del suo periodo di governo, abbandonata la politica pacifica del padre, conquistò con la forza Brescia (1332), Parma (1335) e Lucca (1335).

Il contrasto alla politica di espansione di Mastino II condusse alla creazione di una coalizione, la Lega anti-veronese (cui aderirono le potenze italiane di (Firenze, Siena, Bologna, Perugia e Venezia) che mosse guerra aperta contro Verona. Se quest'ultima resistette bene nel primo anno, successivamente dovette cedere, avendo dal 1336 in poi la Lega coinvolto anche Azzone Visconti Signore di Milano, gli Este, Signori di Ferrara, i Gonzaga, Signori di Mantova e lo Stato della Chiesa.

L'inimicizia con la signoria viscontea, rimonta a al 1332, quando Lodrisio Visconti, zio di Azzone, ordì una congiura per usurpare a quest'ultimo il titolo di Signore di Milano. Il complotto fallì, portando all'arresto di Lodrisio; questi, evaso dalle prigioni del Castello di Monza, chiese e trovò accoglienza presso Mastino II, il quale già allora vide in lui un potenziale alleato, capace di scardinate dall'interno il casato visconteo, suo potente nemico. Al principio del 1339 infatti Lodrisio, sostenuto da Mastino, radunato un esercito di ventura sotto la bandiera della Compagnia di San Giorgio, mosse contro Azzone, scontrandosi con le truppe milanesi il 21 febbraio nella Parabiago. Lodrisio ne uscì definitivamente sconfitto, sfumando così per lo scaligero ogni velleità di indebolire dall'interno il dominio Visconteo.

Anche internamente a Verona Mastino II condusse una politica di violenza per garantirsi il controllo assoluto della Signoria: nel 1338 egli uccise, pugnalando in pubblico e di propria mano, il cugino Bartolomeo della Scala, vescovo di Verona, lasciando la carica vacante per ben cinque anni.

Mastino II, dopo altre sconfitte successive a Parabiago, circondato dalla Lega anti-veronese, non poté altro che chiedere trattative di pace, beneficiando della mediazione dell'imperatore Luigi IV di Baviera (1339). Il dominio scaligero fu ristretto a Verona e Vicenza, mentre i restanti territori furono spartiti tra i vincitori.

Mastino II morì a Verona nel 1351. La sua tomba si trova tuttora fra le arche scaligere.

Discendenza

Mastino sposò nel 1328 Taddea, figlia di Jacopo I da Carrara, signore di Padova, dalla quale ebbe sette figli:[1]

Ebbe anche cinque figli naturali:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Jacopino della Scala  
 
 
Alberto I della Scala  
Elisa Superbi  
 
 
Alboino della Scala  
 
 
 
Verde di Salizzole  
 
 
 
Mastino II della Scala  
Guido II da Correggio Gherardo V da Correggio  
 
Adelasia Rossi  
Giberto III da Correggio  
Mabilia della Gente Giberto della Gente  
 
 
Beatrice da Correggio  
Malaspina Mulazzo  
 
 
Elena Malaspina  
 
 
 
 

Note

  1. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Scaligeri di Verona, Torino, 1835.

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN37830726 · ISNI (EN0000 0000 1637 9933 · BAV 495/298824 · CERL cnp00576780 · GND (DE123633958 · WorldCat Identities (ENviaf-37830726