Meleda
comune
(HR) Mljet
Meleda – Veduta
Meleda – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Croazia Croazia
Regione Raguseo-narentana
Territorio
Coordinate42°44′N 17°31′E
Altitudinem s.l.m.
Superficie98,01 km²
Abitanti1 081 (31-03-2011, censimento 2011)
Densità11,03 ab./km²
Altre informazioni
Prefisso020
Fuso orarioUTC+1
TargaDU
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Meleda
Meleda
Sito istituzionale

Meleda[1] (in croato Mljet) è un comune di 1.081 abitanti nella regione raguseo-narentana in Croazia il cui territorio coincide con l'omonima isola. Nelle vicinanze si trova il celebre monastero di Santa Maria di Meleda.

Geografia

[modifica | modifica wikitesto]

La parte occidentale dell'isola costituisce il parco nazionale di Meleda, costituito nel 1960. L'isola è quasi interamente coperta di vegetazione, in particolare pini e lecci. Si ritiene che quest'isola possa essere identificata con Ogigia, la leggendaria isola narrata nell'Odissea di Omero.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Durante la seconda guerra mondiale Meleda fu un comune della provincia di Spalato, suddivisione amministrativa del Governatorato della Dalmazia, dipendente dal Regno d'Italia dal 1941 al 1943.

Località

[modifica | modifica wikitesto]

Il comune di Meleda è suddiviso in 20 frazioni (naselja)[2] di seguito elencate. Tra parentesi il nome in lingua italiana, a volte desueto.

La sede comunale è posta nella località di Babino Polje.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Atlante Zanichelli 2009, Zanichelli, Torino e Bologna, 2009, p. 27.
  2. ^ Frazioni della Regione raguseo-narentana
  3. ^ a b c d e [1]
  4. ^ Cfr. "Occuchie" sul sito dell'Ente per il turismo del Comune di Meleda.
  5. ^ Cfr. "Camera" sul sito dell'Ente per il turismo del Comune di Meleda.
  6. ^ Cfr. "Progiorra" sul sito dell'Ente per il turismo del Comune di Meleda.
  7. ^ Cfr. "Prosura" sul sito dell'Ente per il turismo del Comune di Meleda.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]