Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tasso del miele
Tasso del miele
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Infraclasse Eutheria
Ordine Carnivora
Famiglia Mustelidae
Sottofamiglia Mellivorinae
Genere Mellivora
Specie M. capensis
Nomenclatura binomiale
Mellivora capensis
Schreber, 1776
Nomi comuni

tasso del miele, mellivora, ratele

Areale

Aree in cui è presente il tasso del miele

Il tasso del miele[2] (Mellivora capensis), o anche mellivora o ratele, è un mammifero della famiglia dei Mustelidi. Diffuso in gran parte dell'Africa, in Medio Oriente e in India, è l'unica specie del genere Mellivora e della sottofamiglia dei Mellivorini.

Descrizione fisica

Il tasso del miele è lungo circa 1 m (di cui un quarto circa di coda), alto 30 cm al garrese, e pesa fino a 13–14 kg. Ha una corporatura estremamente robusta e muscolosa, che gli consente di confrontarsi con animali di taglie molto più grandi. Ha una grossa testa con un muso simile a quello di un bradipo, ma con una dentatura che ricorda di più un cane; ha zampe corte e piccole orecchie rotonde. Ha pelo nero e irsuto nella parte inferiore del corpo, mentre il dorso è argenteo dalla corona fino alla coda. Il corpo è leggermente inclinato in avanti, con le reni poco più in alto delle spalle. La sua pelle è così spessa che riesce a resistere a diversi colpi di machete.[3]

Sottospecie

Sono note 12 sottospecie di ratele:[4]

Habitat e alimentazione

Il tasso del miele predilige la savana e la foresta; è assente nelle regioni estremamente aride o estremamente umide. Pur essendo onnivoro, è innanzitutto un predatore, e si nutre di piccoli mammiferi, uova, insetti, rettili (inclusi serpenti velenosi come mamba o cobra), o persino piccole antilopi. Possiede inoltre una resistenza al veleno; infatti dopo un eventuale morso da parte del serpente, l'animale invece di andare incontro alla morte dorme per circa due ore, dopodiché riprende conoscenza e continua a cacciare. Per questo motivo l'animale ha suscitato molto interesse nell'ambito medico per la ricerca di anticorpi e sieri. Oltre alla carne, si nutre anche di frutta e altri alimenti vegetali. Può essere attaccato da leopardi, iene, leoni, tigri del Bengala, Coccodrilli e aquile reali, ma si difende energicamente: in un caso documentato un leopardo ha dovuto impiegare un'ora per vincere contro un vecchio tasso e in altri il ratele ha ferito gravemente delle iene. Entra in competizione con gli sciacalli per le prede.

Comportamento

Il tasso del miele è un animale schivo, difficile da osservare e da avvicinare. Vive solitario o in coppia, con i cuccioli. Nonostante le dimensioni non eccezionali, se si sente in pericolo reagisce attaccando con grande ferocia e determinazione, e non sono rari i casi in cui uno o più tassi riescono a mettere in fuga animali di taglia ben superiore. Sono stati registrati attacchi anche molto violenti di tassi del miele contro esseri umani. Dotato anche di notevole intelligenza riesce a superare recinti tentando tecniche diverse.[5]

Nella cultura di massa

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Mellivora capensis, su iucnredlist.org.
  2. ^ In inglese honey badger, o ratel, voce afrikaans; in swahili nyeg(h)ere.
  3. ^ La pelle del tasso del miele è così spessa che può resistere ai colpi di machete., su Fatti Strani dal Mondo. URL consultato il 19 maggio 2018.
  4. ^ Wilson, D. E.; Reeder, D. M. (editori). Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference (in inglese). 2 volumi. 3a edizione. Baltimore: Johns Hopkins University Press, 2005. ISBN 978-0-8018-8221-0..
  5. ^ BBC, Honey Badger Houdini - Honey Badgers: Masters of Mayhem - Natural World - BBC Two, 10 aprile 2014. URL consultato il 9 luglio 2019.
  6. ^ Ricciardo reveals honey badger helmet for 2014, su grandprix247.com, 25 gennaio 2014. URL consultato il 6 settembre 2014.
  7. ^ ESPN.com, Tyrann Mathieu talks a good game, su espn.go.com, 15 ottobre 2011. URL consultato il 22 aprile 2015.
  8. ^ Alex Michael, So why IS Nick Cummins called 'The Honey Badger'? Violent origin of The Bachelor star's bizarre nickname is revealed... as long as you can decipher his ocker explanation!, su dailymail.co.uk, Daily Mail, 22 agosto 2018. URL consultato il 23 aprile 2021.
  9. ^ Il tasso del MALE - SCIENZA BRUTTA. URL consultato il 25 gennaio 2023.
  10. ^ Il rancore di mamma TASSO DEL MIELE - SCIENZA BRUTTA. URL consultato il 25 gennaio 2023.

Bibliografia

Altri progetti

Scheda presso Animal Diversity Web

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 58655 · J9U (ENHE987007540089605171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi