Un mobile (collettivo mobilia) è un oggetto che costituisce l'arredamento di una casa o di locali adibiti ad altra attività umana (come gli uffici). Sono mobili le sedie, i divani, ecc. nonché i contenitori per suppellettili, abiti, documenti, biancheria o altri oggetti.

Il termine mobile evidenzia la possibilità di spostare, trasferire e ricollocare tali oggetti in altre parti degli edifici o in altre abitazioni (trasloco).

Le primitive funzioni erano volte a proteggere e conservare i cibi dall'attacco degli insetti e dagli animali (anche domestici), a contenere gli abiti non indossati con particolare riferimento a quelli tessili, a svolgere più agevolmente le operazioni familiari o artigianali divenute più frequenti con il progredire delle tecniche.

Mobilio antico esposto nel Museo nazionale del Bardo (Tunisi)

Storia

Il mobile collegato al concetto di "arredamento" inizia ad apparire stabilmente nell'uso comune soltanto al termine della vita nomade, con la costruzione di abitazioni solide in legno, mattoni o pietra. Non è da escludere peraltro l'uso di mobili nelle popolazioni nomadi, ma si tratta di mobili leggeri, piccoli o smontabili, adatti per il trasporto e l'uso in un accampamento.

Alcuni tipi di mobili (tavoli, letti, cassoni, sedie, troni, sgabelli) erano già conosciuti al tempo degli egiziani. La storia del mobile la si può definire in modo preciso a partire solo dal XV secolo quando si affermano alcune uniformità di orientamenti stilistici che assumono di volta in volta connotati estetici riferibili al periodo od al potente del momento.

Nell'antichità

L'uso di mobili è documentato già presso le antiche civiltà, tra gli Assiri, nell'antico Egitto, nell'antica civiltà cinese.

Le raffigurazioni dei vasi greci ci mostrano vari tipi di mobili: troni, sedie, tavolini. Presso gli Etruschi e gli antichi romani troviamo l'uso di tavoli, sedili, letti ed anche armadi. Nelle case più ricche esistevano tavoli e arredi di materiali pregiati quali bronzo, ferro, marmo e avorio, come dimostrano i reperti di Pompei ed Ercolano. In generale, però, la mobilia presente in casa è molto essenziale.

Il Medioevo

Nel Medioevo il mobilio resta sempre ridotto all'essenziale e l'elemento più comune rimane il mobile in legno, spesso realizzato in forme semplici e rustiche. Presso le case più ricche dei nobili, per le chiese ed i monasteri, si producono mobili più elaborati sia di uso civile (troni, panche, sedili, tavoli, cassapanche) o di uso religioso (altari, banchi, reliquari, cofani, cubicoli, armadi da sagrestia, scaffali per libri) anche in serie protratte nel tempo o con materiali pregiati, quali avorio, metalli preziosi, marmi.

Tavoli e bauli sono spesso costruiti in modo da essere trasportati facilmente (smontabili).

Il Rinascimento

Durante il Rinascimento alcuni mobili nelle case nobili e ricche, assumono maggiore importanza come i letti, con l'aggiunta di rialzi, scomparti e baldacchini chiusi con teli e stoffe.

Negli edifici pubblici e religiosi i banchi, le librerie, gli scanni e i cori lignei sono più imponenti, intarsiati e decorati.

Questo stile si sviluppa inizialmente in Italia, dove gli artisti si ispirano alle fonti classiche, a Roma e alle sue vestigia; solo in seguito la nuova cultura si espanderà in Europa attraverso le guerre condotte da Luigi XII e Francesco I.

Successivamente tale tendenza sarà presente nel Regno di Napoli e Sicilia, nella Spagna, nelle Fiandre, nella Germania ed Inghilterra.

Il Barocco

Nell'epoca del Barocco si affermano parti a colonna tornita, si diffonde la tecnica delle tarsie e si inizia a far uso delle impiallacciature.

Il Settecento

Durante il secolo dei lumi, il Settecento, viene introdotto l'uso di nuovi tipi di mobili; ciò è dovuto al mutare dello stile di vita delle famiglie e all'allargamento delle possibilità economiche.

Queste nuove esigenze emergono per prime in Francia e si diffondono dalle corti reali agli strati emergenti della borghesia. consoles, cassettiere, mobili d'angolo e scrivanie non sono solo mobili innovativi, ma anche più leggeri ed eleganti.

In quello che viene definito, per la metà del XVIII secolo, il tempo del Rococò (che si sviluppa nell'ambito dello stile Luigi XV dal nome del Re francese), emergono in Italia centri di produzione con vivaci e affermate botteghe di maestri artigiani: gli ebanisti genovesi eredi dei Maragliano, Pietro Piffetti a Torino, i seguaci di Andrea Brustolon a Venezia, e tanti altri nomi di maestri artigiani, più o meno noti, chiamati ad abbellire e dar lustro alle varie Corti italiane.

Neoclassicismo

Sicuramente in Italia il principale mobiliere ed ebanista del periodo, fu Giuseppe Maggiolini, operante a cavallo tra i secoli XVIII e XIX, prima per la corte milanese degli Asburgo, poi per Napoleone e altre corti europee, come ad esempio la Polonia. Egli viene considerato "Maestro ebanista e d'intarsio", ma è più corretto parlare di lui, solo per la prima disciplina, poiché in ebanisteria si utilizzano soltanto legni pregiati, mentre nell'intarsio vi si affiancano altri materiali, come avorio od osso. Maggiolini utilizzava svariati tipi di legno per realizzare decorazioni, trame e disegni, ad ornare i suoi mobili; pare inoltre che sia stato proprio lui ad inventare il tavolo da letto in seguito ad un periodo d'influenza dell'Arciduchessa Maria Beatrice d'Asburgo.

Commode in stile Impero

Unitamente alle botteghe lombarde influenzate dalla fama acquisita dal Maggiolini, nell'ultimo quarto del XVIII secolo e durante l'Impero di Napoleone I prosperarono altri centri e maggior fama acquisirono quelli ove aveva collocato alcuni membri della sua famiglia: la corte fiorentina con gli ebanisti Francesco Spighi e Giovanni Socci, Siena con il mobilio realizzato sui disegni di Agostino Fantastici, Lucca dove oltre alla fiorente bottega di Pietro Massagli, Paolina Bonaparte aveva fatto venire dalla corte del fratello ebanisti francesi e la corte napoletana di Gioacchino Murat. Unica eccezione di rilievo (libera dall'influenza della committenza napoleonica) fu senz'altro la bottega torinese di Giuseppe Maria Bonzanigo, grande ebanista alla corte dei Savoia.

L'Ottocento

Con la caduta di Napoleone anche gli stili si susseguono ad ondate successive: dalla Restaurazione al Carlo X, al Biedermeier austriaco, al Luigi Filippo, alla riscoperta del gotico e del rinascimento. Da ultimo, lo stile Eclettico cercò di recuperare e citare vecchi stili combinandoli insieme.

Lo scorrere di tanti stili viene, nell'Ottocento, accompagnato da una vera e propria rivoluzione tecnica e produttiva. La grande richiesta di mobili causa il parziale superamento della bottega artigiana verso una vera e propria industria del mobile e una suddivisione dei compiti tra chi disegna, costruisce e propone i mobili. È il caso di Herny Thomas Peters, che trasferitosi dall'Inghilterra nel 1817 a Genova vi aprirà una bottega semi industriale: introdurrà le macchine nella lavorazione del legno, riuscendo a mantenere un'ottima qualità esecutiva[1]. Il suo successo, seguito a ruota da altri casi simili sparsi in tutta Italia, segnò il declino inarrestabile della bottega artigiana tradizionale.

Il Novecento

Tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento si affermano gli stili Floreale e dell'Art Déco; quest'ultima si protrae per buona parte della prima metà del secolo combinando vari stili.

Dal 1960 inizia a diffondersi lo stile lineare e razionale dei mobili cosiddetti svedesi, progettati e prodotti da architetti per lo più dei paesi nordici dell'Europa: danesi, norvegesi, svedesi.

Si diffonde sempre più anche l'impiego dei materiali più svariati quali: acciaio, plastica, vinile.

Gli stili dei mobili italiani

In Italia gli stili si possono catalogare come dalla tabella seguente:

Tabella cronologica approssimativa in Italia

periodo stile
da 1400 a 1450 Gotico internazionale
da 1450 a 1490 Primo Stile Rinascimento
da 1490 a 1530 Pieno Rinascimento
da 1530 a 1600 Manierismo e transizione al Barocco
da 1600 a 1700 Barocco
da 1700 a 1740 Barocchetto
da 1740 a 1775 Rococò
da 1775 a 1795 Inizio del Neoclassicismo
da 1795 a 1805 Stile Direttorio
da 1805 a 1815 Stile Impero
da 1815 a 1830 ca Stile Restaurazione e Stile Carlo X

Fine del Neoclassicismo

da 1830 a 1850 Stile Luigi Filippo
da 1850 a 1880 Stile secondo Impero o Pieno Ottocento e Neogotico
da 1880 a 1900 Stile Neorinascimentale

allo stile Floreale e Liberty Italiano

da 1900 a 1925 Liberty
da 1925 a - tendenze varie ispirate all'Art Déco

Gli stili dei mobili in Francia

In Francia gli stili si possono catalogare:

Tabella cronologica Francia

periodo stile
da 1400 a 1450 Gotico internazionale
da 1450 a 1515 Gotico internazionale
da 1515 a 1547 Transizione e Francesco I
da 1547 a 1610 Renaissance
da 1610 a 1643 Luigi XIII
da 1643 a 1715 Luigi XIV
da 1715 a 1722 Reggenza
da 1722 a 1774 Luigi XV
da 1774 a 1792 Luigi XVI
da 1792 a 1804 Convenzione, Direttorio, Consolato
da 1804 a 1815 Napoleone I o Primo Impero
da 1815 a 1824 Restaurazione
da 1824 a 1830 Carlo X
da 1830 a 1852 Luigi Filippo
da 1852 a 1870 Napoleone III o Secondo Impero
da 1870 a 1910 ca Eclettico
da 1890 a 1915 Art Nouveau

Lo stile Shakers dei mobili negli Stati Uniti

Credenze particolari del puritanesimo degli Shakers hanno sviluppato anche un proprio stile a tema puritano non solo nell'abbigliamento ma anche nell'arredamento, in questo ultimo caso spogliato di qualsiasi tipo di aggiunte decorative . A lungo considerati puramente utilitaristi, i mobili degli Shakers negli ultimi anni hanno attirato l'attenzione di molti designer negli Stati Uniti che vedono in anteprima del minimalismo attuale. Negli Stati Uniti, gli Shakers sono principalmente conosciuti per questo motivo, molto più che per le loro opinioni religiose, e i loro mobili d'epoca sono venduti a prezzi molto elevati e ricercati soprattutto da esperti del mondo del design e dell'antiquariato.

Materiali utilizzati

I primi materiali utilizzati furono dei vegetali (rami degli alberi, giunco, steli) per produrre contenitori o tavoli, oppure, pietra per sedili e tavoli.

In seguito, il miglioramento delle tecniche di lavorazione del legno, vide l'utilizzo di tale materiale come principale componente per la costruzione dei mobili.

Sedia a tulipano in plastica bianca

Si conoscono mobili costruiti nei materiali più disparati quali:

o la combinazioni di alcuni di essi.

Tecniche di lavorazione

Scultura - Intaglio

La scultura del legno sottostava alle stesse regole di quella della pietra; gli strumenti utilizzati erano scalpelli, sgorbie, punteruoli, puntoni, mazzuoli e poteva essere:

Intarsio

La tecnica dell'intarsio (dall'arabo "tarsi" che significa "connettere" ovvero mettere insieme tessere di materiale diverso in modo da ottenere decorazioni geometriche o naturalistiche) sono numerose:

Colorazione

La coloritura utilizza le essenze che naturalmente sono basi per determinate tinte:

ciliegio, pero rossi o rosati
mandorlo, bosso, limone, noce biondo gialli
agrifoglio, acero bianchi
noce, quercia bruni
quercia affogata neri
ebano (dopo il 1500) neri

L'essenza che meglio si presta ad essere tinta risulta essere l'acero.

Per ottenere le ombreggiature si usava un ferro rovente o si immergeva il legno in sabbia rovente.

Pittura e doratura

La pittura dei mobili utilizza la tecnica della pittura su tavola ed a grandi linee si operava in questo modo:

Per la doratura:

Sia per la pittura che per la doratura la finitura avveniva con vari tipi di vernice o con cera d'api od olio di lino.

Vecchio mobile in legno massiccio

Motivi tipici dello stile

Caratteristiche di alcune tipologie di mobili in stile rinascimentale (italiano)

Sedie

tipologia: sedia diritta, sgabelli, savonarola, dantesca, andrea del sarto(pittore)
materiali: noce per la struttura, cuoio e velluo per rivestimento, borchie in bronzo, perni in ferro o bronzo
tecniche: lavorazione a massello, intagli, torniture
ornamenti: foglie d'acanto, cartigli, zampe di leone, rosoni, torniture a balaustrino

Tavoli

tipologia: tavoli da refettorio o ciabatta, fratino, da centro
materiali: noce
tecniche: lavorazione a massello, intagli per i plinti, torniture
ornamenti: colonne tortili, foglie d'acanto, sostegni ad asso di coppe, torniture a balaustrino e cipolla

Cassoni

tipologia: cassone classico, a sarcofago
materiali: noce
tecniche: lavorazione a massello, intagli a basso ed alto rilievo
ornamenti: foglie d'acanto, zampe di leone, rosette

Credenze - armadi

tipologia: a gradoni, classico
materiali: noce per la struttura, maniglie in bronzo
tecniche: lavorazione a massello, intagli, modanature
ornamenti: lesene scanalate e rudentate, cornicioni intagliati, corridietro a palmette

La funzione del design

La progettazione di un mobile, specie se di stile innovativo o ricercato, ha sempre rivestito grande importanza. Grandi disegnatori e grandi architetti hanno disegnato i più bei mobili che conosciamo.

È però dalla fine degli anni cinquanta del Novecento che i designer sono diventati sempre più presenti, importanti e necessari ad un'industria del mobile che, pur realizzando una produzione di massa, punta ad un prodotto e ad un'immagine di qualità.

La funzione del design nella progettazione di un mobile deve sottendere a:

In Italia, si è affermato - anche a livello internazionale - uno stile, un'industria e vari "designers" che hanno dato corpo e lustro ad un settore caratterizzato da punti di concentrazione produttiva localizzata in alcune aree:

Brianza

Il territorio brianzolo legato alla filiera del mobile si divide in tre parti: la prima è la Comasca che comprende sia famoso centro di Cantù sia Arosio, Cabiate, Inverigo e Mariano Comense.

La seconda è la Brianza mobiliera ex Milanese con Lissone, Barlassina, Bovisio-Masciago, Briosco, Cesano Maderno, Desio, Giussano, Lentate sul Seveso, Limbiate, Macherio, Meda, Seregno, Seveso, Verano Brianza. Dopo il 1967 Lissone da importante Centro di produzione Italiano del Mobile artigianale, diventa Centro Europeo dell'Arredamento. Non solo una città esposizione di prodotti brianzoli, ma provenienti anche dalle altre regioni italiane, dall'Europa e dagli altri continenti.

La terza è la Brianza dei settori ‘collaterali’ a quello più propriamente mobiliero. Il loro fulcro è nel Meratese: il tessile d'arredamento (Costa Masnaga dal 1800) e quello della meccanica-plastica (Osnago).

Veneto

In particolare con Bovolone, Cerea, Bassa Veronese e Bassano del Grappa.

Friuli-Venezia Giulia

Varie aree

Valdelsa

Con Poggibonsi; Valdera con Ponsacco, Cascina.

Provincia di Pistoia

A Quarrata vengono prodotti mobili fino dagli anni '20 del Novecento, tanto che prende l'appellativo dei "Città del mobile". La zona di Quarrata è conosciuta in particolare per la produzione di divani imbottiti o divani scorniciati, di alto livello qualitativo che vengono esportati in tutto il mondo.

Note

  1. ^ Henry Thomas Peters fu un eccezionale ebanista. Venne a stabilirsi nel 1817 a Genova dall'Inghilterra e fu il primo in Italia ad applicare le macchine alla lavorazione artigianale del legno con cui realizzava mobili di notevole importanza (suoi sono gli arredi di Palazzo Reale, in via Balbi a Genova e quelli della Reggia di Racconigi). La sua massima raffinatezza è apprezzabile nell'esecuzione delle tarsie con legni di colore diverso, talmente precisa da poter realizzare contemporaneamente due pezzi, uno positivo e l'altro negativo. Copia archiviata, su tavolidellacultura.net. URL consultato il 25 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2012).

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 1137 · LCCN (ENsh85052522 · GND (DE4039860-2 · BNF (FRcb13162680m (data) · J9U (ENHE987007555560205171 · NDL (ENJA00564455
  Portale Design: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di design