Impero Moghul
Impero Moghul - Localizzazione
Impero Moghul - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoDinastia Mughal
Nome ufficialeدولتِ مغل
Lingue ufficialipersiano, urdu
Lingue parlatepersiano, urdu, hindi
CapitaleDelhi
Altre capitaliAgra, Fatehpur Sikri
Dipendente daImpero Maratha (1760-1803)
Company Raj (1803-1858)
Politica
Forma di StatoImpero di carattere islamico
Forma di governoMonarchia assoluta
Gran Mogol[1]elenco
Nascita21 aprile 1526 con Babur il Conquistatore
CausaPrima battaglia di Panipat
Fine20 giugno 1858 (de jure) 21/22 settembre 1857 (de facto) con Bahadur Shah II
CausaMoti indiani del 1857
Territorio e popolazione
Bacino geograficoSubcontinente indiano
Territorio originalePakistan
Massima estensione4.000.000 km2 nel 1700[2]
Popolazione158.400.000 nel 1690[3][4]
Economia
Valutarupia
EsportazioniTessile
Religione e società
Religioni preminentiIslam sunnita, Induismo
Religione di StatoIslam sunnita (1526–1857)
Religioni minoritarieBuddhismo, Sikhismo, Giainismo
Evoluzione storica
Preceduto da Sultanato di Delhi
Impero Timuride
Sultanati del Deccan
Succeduto da Company Raj
Impero Maratha
Impero Durrani
Impero Sikh
Compagnia francese delle Indie Orientali
Bandiera dei Paesi Bassi India olandese
Bandiera della Danimarca India danese
India portoghese
Ora parte diBandiera dell'India India
Bandiera del Pakistan Pakistan
Bandiera del Bangladesh Bangladesh
Bandiera del Nepal Nepal
Bandiera dell'Afghanistan Afghanistan
Bandiera del Tagikistan Tagikistan
Bandiera dell'Iran Iran

L'Impero Moghul, anche conosciuto come Mughal è stato il più importante impero indiano di religione musulmana, che regnò su quasi tutto il territorio dell'Asia meridionale durante la dominazione islamica in India.

Il termine Mughal (o Moghul) deriva dall'arabo e dal persiano, come alterazione del vocabolo "Mongolo", per enfatizzare l'origine mongola e turca della dinastia timuride.

Fu l'economia più forte del mondo, e globalmente, ebbe le più alte uscite industriali nel XVII secolo, valendo quasi un quarto del PIL mondiale.[5][6] Inoltre, l'Impero rappresentò il culmine dell'architettura indiana, con monumenti famosi come il Taj Mahal, una delle nuove sette meraviglie del mondo. Gli imperatori principali della dinastia, discendenti diretti di Tamerlano e Gengis Khan, furono Bābur, Humāyūn, Akbar, Jahāngīr, Shāh Jahān, Aurangzeb e Bahādur Shāh I.

Storia

Bābur il Conquistatore.

L'impero Moghul, il cui fondatore fu Bābur detto il Conquistatore, fiorì dal 1526 al 1707. Egli era un discendente del conquistatore turco Tamerlano, e governava una delle tante città della Transoxiana, in buona parte dell'odierno Uzbekistan.

Scacciato dalle sue terre in seguito all'invasione dei nomadi Uzbeki, Bābur, desideroso di conquistare un altro regno, decise di conquistare l'India. Con un piccolo ma ben armato esercito invase l'India, allora sotto il dominio del Sultanato di Delhi, e si scontrò con l'esercito del sultano Ibrāhīm Lōdī nella battaglia di Panipat (21 aprile 1526), uscendone vincitore.

Babur regnò per altri quattro anni, estendendo il suo nuovo impero dall'Afghanistan al Bengala e incrementando le migrazioni turche in India dall'Asia centrale, accrescendo così il peso della religione islamica in questo Paese. L'impero raggiunse l'apogeo con il terzo imperatore Akbar ("il [più] Grande"), che completò la conquista del Bengala e sottomise il Gujarat e i principati indù Rajput, i quali furono ammessi nell'apparato amministrativo Moghul come esattori delle tasse. Akbar fondò la nuova capitale di Fatehpur Sikri e cercò di creare una nuova religione sincretistica, accostando l'Induismo all'Islam.

L'India divenne parte del cosiddetto Rinascimento timuride tramite i Moghul.[7][8][9]

Gli ultimi grandi imperatori Moghul furono Shāh Jahān ("Imperatore del mondo"), che regnò dal 1628 al 1658, e suo figlio Aurangzeb (1658 - 1707). Artefice di una politica espansionista, quest'ultimo dedicò gli ultimi anni del suo regno a una lotta incessante contro i principi indù Maratha (abitanti nell'attuale Maharashtra), che avevano creato la Confederazione Maratha nell'India meridionale.

Aurangzeb impose in tutta l'India la religione islamica, provocando rivolte e guerre. Alla sua morte, avvenuta nel 1707, l'impero si disgregò, e ciò che ne rimaneva fu definitivamente conquistato dai Britannici dopo la I guerra d'indipendenza indiana - meglio nota in Occidente come l'Ammutinamento dei Sepoy o i Moti Indiani - nel 1859.

I Moghul sono rimasti famosi per lo sfarzo della loro corte imperiale e per lo splendore delle loro capitali, Delhi e Agra, che esistono ancora oggi, nonché per i loro stupendi monumenti: basti ricordare ad Agra il Taj Mahal, costruito dall'imperatore Shāh Jahān come tomba per la propria amata sposa, l'imperatrice Mumtaz Mahal, morta giovane nel 1631. Inoltre, i Moghul erano rinomati per la loro scuola artistica, che l'imperatore Humāyūn arricchì invitando un buon numero di artisti persiani, con il ruolo di maestri, presso la sua corte. Tra i pittori più importanti della scuola si annovera Basawan.

La dinastia Moghul fu l'ultima forza unificatrice dell'India prima della conquista europea. La sua fine aprì indirettamente le porte dell'India alla penetrazione e alla dominazione britannica.

Cronotassi della fine dell'impero

Questa voce è parte della serieStoria dell'India Preistoria Munda (autoctoni) Cultura Mehrgarh 7000-3300 a.C. Dravida Età del bronzo in India Civiltà della valle dell'Indo 3300–1700 a.C. Età del ferro in India Civiltà vedica 1500–500 a.C. Arii Mahajanapada Magadha 545 a.C.- 550 d.C. Epoca dei Grandi Imperi Impero Maurya 321–184 a.C. Dinastia Chola 250 a.C.–1070 d.C. Impero satavahana 230 a.C.–220 d.C. Impero Kusana 60 d.C. –240 d.C. Impero Gupta 280 –550 d.C. Dinastia Chalukya 543–753 Dinastia Pala 750–1174 Dinastia Rashtrakuta 753–982 Impero Hoysala 1040–1346 Impero Kakatiya 1083–1323 L'epoca dei Sultanati indiani Sultanato ghaznavide 977-1186 Sultanato ghuride 1186-1215 Sultanato di Delhi (Mamelucchi di Delhi) 1206–1526 Dinastia Khaljī 1290-1320 Dinastia Tughlaq 1321-1398 Dinastia Sayyid 1414-1451 Dinastia Lōdī (o Lōdhī) 1451-1526 Sultanato Sharqi (Jaunpur) 1394-1479 Sultanati del Deccan 1490–1596 Regno Ahom 1228–1826 Impero di Vijayanagara 1336–1646 Impero Moghul 1526–1858 Impero Maratha 1674–1818 Impero Sikh 1336–1646 Confederazione Sikh 1716-1799 Dominazioni europee India portoghese 1505-1961 India olandese 1605-1825 India danese 1620-1869 India francese 1668-1954 L'epoca del dominio inglese Stati principeschi 1721-1949 Compagnia Inglese delle Indie Orientali 1757–1858 Moti indiani del 1857 Raj Britannico 1858–1947 Indipendenza e partizione dell'India 14 agosto 1947 L'indipendenza indiana India moderna 1947 - presente Questo box: vedi • disc. • mod.

Lista degli Imperatori Moghul

Nome imperatore Nascita Periodo di regno Morte
Bābur 14 febbraio 1483 1526-1530 26 dicembre 1530
Humāyūn 6 marzo 1508 1530-1540 gennaio 1556
Shēr Shāh Sūrī 1472 1540-1545 maggio 1545
Humāyūn 6 marzo 1508 1555-1556 gennaio 1556
Akbar 15 ottobre 1542 1556-1605 27 ottobre 1605
Jahāngīr 31 agosto 1569 1605-1627 28 ottobre 1627
Shāh Jahān 5 gennaio 1592 1628-1658 22 gennaio 1666
Aurangzeb ʿĀlamgīr I 21 ottobre 1618 1658-1707 3 marzo 1707
ʿAzīm Shāh sconosciuta 1707 1707
Bahādur Shāh I ʿĀlam I 14 ottobre 1643 1707-1712 27 febbraio 1712
Jahāndār Shāh Muʿizz al-Dīn 9 maggio 1661 1712-1713 1713
Farrūkh Siyar 11 settembre 1683 1713-1719 28 aprile 1719
Rafīʿ al-Dawla Jath sconosciuta 1719 1719
Shāh Jahān II sconosciuta 1716-1717 1719
Nikusiyar sconosciuta 1719 1743
Muḥammad Shāh 1702 1719-1748 1748
Aḥmad Shāh Bahādur 1725 1748-1754 1754
ʿĀlamgīr II ʿAzīz al-Dīn 1699 1754-1759 1759
Shāh Jahān III sconosciuta 1759 sconosciuta
Shāh ʿĀlam II 1728 1759-1806 1806
Akbar Shāh II 1760 1806-1837 28 settembre 1838
Bahādur Shāh II 24 ottobre 1775 1837-1857 7 novembre 1862

Architettura

Lo stesso argomento in dettaglio: Architettura moghul.

Ripartizione amministrativa

L'impero era organizzato amministrativamente in varie Province (Suwabs); dodici di queste erano viceregni:

Tra le altre province:

Note

  1. ^ Nel 1857, il titolo venne mutato in Imperatore di tutta l'India
  2. ^ József Böröcz, The European Union and Global Social Change, Routledge, 10 settembre 2009, p. 21, ISBN 978-1-135-25580-0. URL consultato il 26 giugno 2017.
  3. ^ Peter Turchin, Jonathan M. Adams e Thomas D. Hall, East–West Orientation of Historical Empires and Modern States, in Journal of World-Systems Research, vol. 12, n. 2, 2006, p. 219–229, DOI:10.5195/JWSR.2006.369, ISSN 1076-156X (WC · ACNP).
  4. ^ Rein Taagepera, Expansion and Contraction Patterns of Large Polities: Context for Russia, in International Studies Quarterly, vol. 41, n. 3, settembre 1997, p. 475–504, DOI:10.1111/0020-8833.00053.
  5. ^ Angus Maddison (2003): Development Centre Studies The World Economy Historical Statistics: Historical Statistics, OECD Publishing, ISBN 9264104143, pp. 259–261
  6. ^ Lawrence E. Harrison, Peter L. Berger, Developing cultures: case studies, Routledge, 2006, p. 158, ISBN 978-0-415-95279-8.
  7. ^ Victor Lieberman, Strange Parallels, Volume 2, Mainland Mirrors: Europe, Japan, China, South Asia, and the Islands: Southeast Asia in Global Context, C. 800-1830, p. 712
  8. ^ Imperial Identity in the Mughal Empire di Lisa, p. 4
  9. ^ Sufism and Society: Arrangements of the Mystical in the Muslim World, 1200–1800, edito da John Curry, Erik Ohlander, p. 141

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN136262178 · LCCN (ENn2007024725 · GND (DE4074930-7 · J9U (ENHE987007489385105171 · NDL (ENJA00564084