Con il termine monetazione imperiatoriale si indicano le emissioni coniate degli ultimi anni della Repubblica romana nel periodo che precede immediatamente la nascita del principato.

Il termine, non accettato da tutti, deriva dal fatto che in questo periodo di guerre civili le monete furono emesse a nome dei generali in lotta tra loro grazie ai diritti che concedeva loro l'imperium.

Si tratta quindi delle monete di Pompeo Magno, Giulio Cesare, Giunio Bruto, Cassio Longino, Tito Labieno, Sesto Pompeo, Marco Emilio Lepido, Marco Antonio ed Ottaviano Augusto da soli o assieme tra loro o con altre persone.

Le monete emesse in questi anni rispecchiano l'andamento della lotta politica e delle guerre in corso. I contenuti propagandistici sono accentuati e per le prime volte sono rappresentate anche persone viventi.

Le monete di Ottaviano sono a cavallo tra questo periodo ed il periodo successivo.

Galleria d'immagini

Giulio Cesare

Gneo Pompeo Magno

Bruto

Cassio

Tito Labieno

Sesto Pompeo

Marco Antonio

Lepido

Ottaviano

Altri progetti

  Portale Antica Roma
  Portale Numismatica