Mulino a vento per l'estrazione del sale, Sicilia, 1961.

Un mulino (o molino, dal latino molinum derivante da mola[1]), è uno strumento che produce un lavoro meccanico derivato dallo sfruttamento di una forza (prodotta dall'energia elettrica, dal vento, dall'acqua o dalla spinta animale/umana). Tale lavoro meccanico è utilizzato per esempio per la macinazione, frantumazione, pressatura e schiacciamento dei cereali di vario tipo, per la produzione di farina o altre materie prime.

Per estensione il termine designa anche la struttura che ospita la strumentazione del mulino quindi l'edificio. Anche nella forma colloquiale e dei detti: "chi va al mulino si infarina", si riferisce proprio all'edificio che ospita le macchine dedicate alla macinazione. Il conduttore del mulino è chiamato mugnaio.

Impianto macinazione cereali

Una macchina a propulsione umana per macinare grano.

Con il termine "mulino" oppure "molino" (in italiano sono valide entrambe le parole) normalmente si intende non solo la macina, bensì l'intero impianto di macinazione, che è composto da più macchine che possiamo riassumere in più categorie:

  1. macchinari destinati alla pulizia del cereale
  2. macchinari destinati alla umidificazione e riposo, chiamato anche condizionamento.
  3. macchinari adibiti alla macinazione propriamente detta.
  4. macchinari adibiti alla setacciatura del macinato per separare le farine dalla crusca, cruschello e germe.
  5. stoccaggio della farina in apposite celle chiamate fariniere.
  6. macchinari adibiti al confezionamento in sacchi, la dimensione dei sacchi normalmente sono da 25 kg, 10 kg, 5 kg, 1 kg e 0,5 kg.

Gli impianti industriali sono strutture molto complesse strutturate su più piani, per poter sfruttare l'effetto caduta del prodotto da una macchina a quella successiva.

Storia

Schema di un mulino a pietra azionato da cavalli dell'età ellenistica.
Raffigurazione del XV secolo di un mulino trainato da cavalli.

Prima dell'utilizzo dell'energia elettrica il mulino era organizzato in modo funzionale per lo sfruttamento di energia da una particolare forza naturale come l'acqua o il vento per far funzionare la macina. Gli stessi macchinari sono stati utilizzati in alcuni casi per il funzionamento di una pompa o un altro meccanismo; ad esempio in Olanda sono stati utilizzati per il pompaggio dell'acqua tramite lo sfruttamento della forza del vento; in tal caso si parla più correttamente di "pala eolica", sebbene l'aspetto esteriore del macchinario sia simile a un mulino a vento.

Un mulino può essere azionato da diverse forze:

Tipi di mulini

Per tipo di energia utilizzata

Per utilizzo

Mulino nelle saline di Trapani.

Per tipo di macinazione

La macina di un mulino per farina.
Schema di un mulino a impatto per utilizzo industriale.

A seconda del loro tipo di funzionamento, i mulini possono essere classificati in:

Note

  1. ^ Etimologia : mulino, molino;, su etimo.it. URL consultato il 16 febbraio 2022.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 7741 · LCCN (ENsh85085422 · GND (DE4040457-2 · BNE (ESXX542878 (data) · BNF (FRcb12468050v (data) · J9U (ENHE987007536240705171