Nicola Valletta, indicato a volte come Niccolò Valletta (Arienzo, 1750Napoli, 21 novembre 1814), è stato un giurista e scrittore italiano.

Biografia

Nato ad Arienzo nell'odierna provincia di Caserta,[1] fu giurista e storico del diritto, autore di diversi volumi sul diritto romano, canonico, feudale e del Regno di Napoli.[1] Autore di epigrammi e composizioni ispirate alla poesia anacreontica,[1] fu anche poeta dialettale. In particolare tradusse in vernacolo napoletano le opere di Orazio (Orazio alla Mandracchio),[1] ma l'opera che lo rese più popolare fu la Cicalata sul fascino volgarmente detto jettatura, più volte ristampata, nella quale tentò una ricostruzione razionale della credenza dell'epoca nel potere iettatorio.[1]

Opere

Traduzioni

Edizioni recenti

Note

  1. ^ a b c d e Fonte: Enciclopedia Italiana, riferimenti e link in Bibliografia.

Bibliografia

Opere di Valletta consultabili in rete

Controllo di autoritàVIAF (EN39611672 · ISNI (EN0000 0000 6300 2899 · SBN CFIV078529 · BAV 495/240413 · CERL cnp00976580 · LCCN (ENn93111088 · GND (DE1055307257 · BNF (FRcb145219717 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n93111088
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie