Nodica
frazione
Nodica – Veduta
Nodica – Veduta
Nodica
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Provincia Pisa
Comune Vecchiano
Territorio
Coordinate43°47′12.79″N 10°21′52.53″E
Altitudinem s.l.m.
Abitanti2 870[2]
Altre informazioni
Cod. postale56019
Prefisso050
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantinodichese, nodichesi[1]
Patronosanti Simone e Giuda
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Nodica
Nodica

Nodica è una frazione del comune italiano di Vecchiano, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Nodica è un paese di campagna nella bassa valle del Serchio, situato tra il fiume e Lago di Massaciuccoli. A comoda distanza dalle principali città della zona (Pisa 11 km, Lucca 15 km e Viareggio 16 km), nonché dall'uscita autostradale di Pisa Nord rimane a due passi dal mare (Marina di Vecchiano) e dal Parco naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

A Nodica negli anni venti venne installata una stazione radio ricevente duplex che era collegata mediante un cavo alla stazione di Coltano. L'installazione della ricevente a Nodica è stata fatta per un motivo pratico, a Coltano sarebbe stato inutile mettere anche un ricevitore a causa dei disturbi provocati dai trasmettitori a scintilla allora adoperati. Sul ponte Solferino a Pisa passava il cavo di collegamento tra la stazione radio ricevente di Nodica (telegrafo) e quella trasmittente di Coltano. Quando i tedeschi nel 1944 dopo aver fatta saltare con mine la stazione radio di Coltano e le quattro antenne ognuna di 250 metri di altezza, fecero anche saltare il suddetto ponte. Di conseguenza il cavo si tranciò e non fu più riattivato. Dopo la guerra né la stazione di Nodica né quella di Coltano furono ricostruite.[3]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 366.
  2. ^ In mancanza di dati ufficiali si inseriscono i dati del censimento effettuato dalla CEI.
  3. ^ Dati tratti da: Il centro radiomarittimo di Coltano (1929-1932); Molano Stucchi 1932 di Pession G, Montefinale G, Marzoli A. La rassegna delle poste, dei telegrafi e dei telefoni, fasc.10,1941. M.Baroni, Sulle tracce della storia: racconti e ricordi di vita vissuta, Pisa Circoscrizione 3, 1998.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]