Onda longitudinale piana (onda di pressione)
Rappresentazione della propagazione di un'onda longitudinale su una griglia bidimensionale)

Si ha un'onda longitudinale, in un solido elastico, quando le particelle del mezzo in cui si propaga l'onda oscillano lungo la direzione di propagazione. Si parla anche di onde longitudinali nel caso delle onde di pressione in un gas, in quanto il gradiente di pressione che si determina al passaggio dell'onda è parallelo alla direzione di propagazione.

Onde meccaniche

[modifica | modifica wikitesto]

Sono onde longitudinali le onde sonore e le onde sismiche di tipo P (causate da terremoti o esplosioni)

Onde sonore

[modifica | modifica wikitesto]

Per le onde sonore armoniche, la frequenza e la lunghezza d'onda possono essere messe in relazione con la formula

dove:

La quantità x/c è il tempo necessario all'onda per percorrere la distanza x.

La frequenza f, in hertz, dell'onda è data da:

Per le onde sonore, l'ampiezza dell'onda è la differenza tra la pressione del mezzo non perturbato e la pressione massima causata dall'onda.

La velocità di propagazione delle onde sonore dipende dalla temperatura e pressione del mezzo attraverso il quale si propagano.

Video di un'onda longitudinale

Onde di pressione

[modifica | modifica wikitesto]

In un mezzo elastico, un'onda armonica di pressione ha la forma

dove:

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4168152-6
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica