Pur senza una formale definizione linguistica, il termine patois (pronuncia /pa'twa/) è usato per descrivere una lingua considerata non regolare. Deriva dal francese antico patoier, che significa gesticolare, da patte (= zampa)[1] · [2].

Uso del termine

Il termine implica distinzioni di classe tra i locutori del patois e quelli della forma linguistica dominante o standard usata in letteratura e nelle cronache (in gergo professionale l'acroletto).

A seconda dei casi, può riferirsi a:

Non si applica comunemente ai gerghi, che sono varietà linguistiche basate su un lessico. Esistono, tuttavia, alcune eccezioni come nel milanese, dove il termine indicava proprio il gergo tipico della malavita.

La parola presume una visione di tali idiomi come arretrati, rurali e non letterari, ed è quindi considerata offensiva dai locutori degli idiomi stessi.

Nelle varie lingue

Note

  1. ^ Concise Oxford Dictionary
  2. ^ Nona edizione, le Dictionnaire de l'Académie française.
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica