IL PORTΛLE DELLΛ FΛNTΛSCIENZΛ

Il Portale della fantascienza è il punto di partenza per una navigazione sistematica delle numerose voci che Wikipedia dedica alla narrativa, al cinema, ai fumetti e a tutto ciò che si ispira al meraviglioso universo della science fiction. Se vuoi contribuire redigendo le voci, vedi il Progetto:Fantascienza.

Scrittore in evidenza

William Ford Gibson (Conway, 17 marzo 1948) è uno scrittore e autore di fantascienza statunitense naturalizzato canadese, considerato l'esponente di spicco del filone cyberpunk.

Nacque il 17 marzo 1948 a Conway, nella Carolina del Sud (USA). Suo padre era un benestante imprenditore che aveva fatto successo installando impianti igienici all'Oak Ridge National Laboratory, l'installazione militare dove fu creata la prima bomba atomica. Il giovane William studiò in un collegio di Tucson, Arizona, dove venne a contatto con la mentalità hippy, rimanendone affascinato. Espulso dal collegio per aver fatto uso di marijuana, rientra a casa (la famiglia si era trasferita in Virginia), entrando in contrasto coi familiari, che disapprovavano il suo stile di vita.


Libro in evidenza

Dalla Terra alla Luna (De la Terre à la Lune, trajet direct en 97 heures 20 minutes) è un romanzo di fantascienza di Jules Verne del 1865. È la prima parte di un dittico che si chiude con Intorno alla Luna (Autour de la Lune). In questo romanzo Verne anticipa le prime fasi dello storico allunaggio avvenuto poi realmente il 20 luglio 1969.

I soci del Gun Club, associazione americana di artiglieri, con sede a Baltimora annunciano che un proiettile lanciato da un cannone di loro invenzione è in grado di raggiungere la Luna. Il proiettile sarà di forma cilindrica, costruito in alluminio. Da tutto il mondo piovono sottoscrizioni per finanziare l'impresa.
I più illustri scienziati discutono la questione. Gli astronauti sono Impey Barbicane, il capitano Nicholl e Michel Ardan. Alcuni osservatori (tra cui lo stesso Nicholl) predicono che l'impresa sarà un fallimento, e che persino il lancio sarà un disastro. Tuttavia, il lancio di prova ha successo. Alla presenza di spettatori arrivati da tutto il mondo, il proiettile dentro il quale si trovano tre astronauti viene lanciato nello spazio. I primi uomini spaziali non arriveranno a destinazione. La capsula è entrata nell'orbita lunare e le gira intorno come un satellite.


Film in evidenza

Io sono leggenda (I Am Legend) è un film del 2007 diretto da Francis Lawrence, basato sull'omonimo romanzo di Richard Matheson.

È il terzo film basato su questo libro, dopo L'ultimo uomo della Terra (1964) dei registi Sidney Salkow e Ubaldo Ragona e 1975: Occhi bianchi sul pianeta Terra (The Omega Man) di Boris Sagal. Il film è uscito il 14 novembre 2007 nelle sale americane e l'11 gennaio 2008 in quelle italiane.

Anno 2012. Robert Neville (Will Smith) sembra essere l'unico sopravvissuto a una spaventosa epidemia generata dal virus del morbillo geneticamente modificato e originariamente concepito dalla dottoressa Alice Krippin per combattere il cancro. L'epidemia ha infettato quasi tutti gli esseri umani e gli animali domestici con risultati diversi: la stragrande maggioranza è morta, mentre una piccola percentuale ha subìto una degenerazione simile a quella provocata dalla rabbia, che li ha condotti allo stato di zombi (questa una delle differenze rispetto al testo originale dove si trattava di vampiri) necessitati a nascondersi dai raggi UV. Meno dell'1% della popolazione è risultato completamente immune agli effetti dell'epidemia, ma è stato cacciato e ucciso dagli infetti.


Videogioco in evidenza

S.T.A.L.K.E.R.: Shadow of Chernobyl, precedentemente conosciuto come S.T.A.L.K.E.R.: Oblivion Lost, è uno sparatutto in prima persona ambientato in uno scenario futuristico post-apocalittico in seguito a un secondo disastroso incidente nucleare a Chernobyl. Il gioco, che riprende l'omonimo film Stalker (1979) di Andrej Tarkovskij, è stato sviluppato dalla software house ucraina GSC Game World, ed è stato rilasciato il 20 marzo 2007 (il 23 marzo in Europa) dopo oltre 5 anni di sviluppo e numerose smentite e ritardi. Un secondo capitolo, intitolato S.T.A.L.K.E.R.: Clear Sky, cronologicamente ambientato prima degli eventi di Shadow of Chernobyl, è uscito nel settembre 2008; mentre il terzo capitolo, S.T.A.L.K.E.R.: Call of Pripyat, è uscito il 2 ottobre 2009 (25 febbraio 2010 in Europa) ed è ambientato dopo.


Luogo in evidenza

Marte nelle opere di fantascienza è uno dei pianeti più popolari, sia come ambientazione che come luogo di provenienza di extraterrestri. Hanno contribuito a portarlo all'attenzione degli scrittori la sua vicinanza alla Terra, la somiglianza tra molte sue caratteristiche – come il periodo di rotazione, l'inclinazione dell'asse di rotazione, le calotte polari – con quelle del nostro pianeta, il suo acceso colore rosso e la rete di canali scoperta da Schiaparelli alla fine del XIX secolo e pubblicizzata come opera di esseri intelligenti.

Una delle più antiche apparizioni di Marte nella letteratura fantastica avviene ne I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift. In una descrizione di una società di scienziati chiamata Laputa, si accenna alla loro scoperta di due satelliti di Marte invisibili agli astronomi del resto del mondo. Poiché sono stati davvero scoperti due piccoli satelliti attorno a Marte oltre 150 anni dopo, nel 1877, in alcune opere successive di fantascienza si è immaginato che Swift fosse un preveggente o avesse ricevuto notizie dal futuro. All'ipotesi che Marte avesse due satelliti aveva fatto riferimento, 25 anni dopo Swift, anche Voltaire nel suo racconto filosofico Micromega (1752).


Personaggio in evidenza

Lord Dart Fener, nato Anakin Skywalker (nell'originale inglese Darth Vader), è un personaggio immaginario dell'universo fantascientifico di Guerre Stellari. È il protagonista dell'intera serie cinematografica, e uno degli unici quattro personaggi ad apparire - seppure in veste diversa - in tutti i film. Il personaggio è interpretato da David Prowse negli episodi IV, V e VI, e nell'ultimo episodio è Sebastian Shaw a prestare il proprio volto al morente Dart Fener. A causa di un incidente che rese momentaneamente indisponibile Prowse, l'istruttore di scherma ingaggiato per allenare gli attori, Bob Anderson, lo sostituì nelle scene in cui Fener combatte con la spada laser contro suo figlio Luke. Nella nuova trilogia Anakin Skywalker è interpretato dal piccolo Jake Lloyd nel primo capitolo e da Hayden Christensen nel secondo e terzo episodio, compresa la scena in cui si vede il personaggio nella sua armatura caratteristica. Pur apparendo in vesti diverse, Anakin è il personaggio principale della saga di Star Wars, come detto più e più volte da George Lucas, in svariati documentari, inoltre in un'intervista a 'Total Film" del maggio 2008 il regista americano ha dichiarato:"Star Wars è la storia di Anakin e Luke Skywalker, quando Luke salva la Galassia e redime suo padre, la storia è finita: qualunque cosa sia stata scritta dopo, non riguarda il cuore di Star Wars", questo in chiara polemica con gli autori del famigerato "Universo Espanso" post de "Il Ritorno dello Jedi".


Narrativa
modifica

(in collaborazione con il Portale Letteratura)

Storia

Generi e filoni

Autori

Romanzi, cicli e racconti

Premi letterari

Cinema
modifica

(in collaborazione con il Portale:Cinema)

Televisione
modifica

(in collaborazione con il Portale:Televisione)

Vetrina
modifica

Questa sezione raccoglie un elenco completo di tutte le voci di fantascienza (o ad essa correlate) premiate con l'inserimento nella vetrina della wikipedia in lingua italiana.
Per le vostre nuove segnalazioni o per votare le voci già proposte, rivolgetevi qui.

Immagine del giorno
Strumentazione di bordo di KITT, l'auto protagonista delle serie televisive Supercar e Knight Rider.

Citazione del giorno
Vengono fuori dalle pareti! Vengono fuori dalle fottute pareti!

—Hudson, Aliens - Scontro finale


Categorie

Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.



Ultime voci
modifica

Le voci inserite più di recente nell'enciclopedia - ultimo aggiornamento 1º maggio 2024 (In testa i titoli più recenti - strumento per aggiornare la lista)

Portali correlati
Altri progetti

Coordinamento: Progetto Fantascienza · Il bar al termine dell'universo