Post hoc, ergo propter hoc (locuzione latina che alla lettera significa dopo di ciò, quindi a causa di ciò[1]) è un sofisma che consiste nell'assumere per causa quello che è un antecedente temporale[2], ovvero si pretende che se un avvenimento è seguito da un altro, allora il primo deve essere la causa del secondo. Spesso la locuzione è semplificata in post hoc.

Questo sofisma è un errore per adduzione particolarmente insinuante, perché la conseguenza temporale sembra inerire al rapporto causale. L'errore è di concludere solamente in base all'ordine degli avvenimenti piuttosto che tener conto di altri fattori che possono escludere la relazione. Una successione temporale è necessaria perché ci sia una relazione causale, ma non è sufficiente. I luoghi comuni, le credenze, le superstizioni e il pensiero magico sono il risultato di questo errore.

Principio logico

L'argomento fallace può essere così riassunto:

  • si è prodotto A, poi si è prodotto B;
  • dunque A ha causato B.

Il fatto che due avvenimenti si succedano non implica che il primo sia la causa del secondo[3].

Nietzsche relaziona quelli che definisce "occasionali seguiti" alle "causalità fantastiche" che sono a fondamento di costumi e quindi di eticità, essendo questa essenzialmente conformità al costume:

«Nella misura in cui aumenta il senso della causalità, diminuisce l'estensione del regno dell'eticità: ogni volta infatti che si sono compresi gli effetti necessari e che si è saputo pensarli separati da ogni caso, da ogni occasionale seguito (post hoc), si è distrutta una miriade di "causalità fantastiche", cui sino allora si era pensato come a fondamenti di costumi – il mondo reale è molto più piccolo di quello fantastico – e ogni volta sono scomparsi dal mondo un po' di angoscioso timore...[4]»


Esempi

Note

  1. ^ a b Post hoc ergo propter hoc, su abnihilo.com. URL consultato il 19 luglio 2014.
  2. ^ Lucien Lévy-Bruhl, Les Fonctions mentales dans les sociétés inférieures, Presses universitaires de France, 1910.
  3. ^ Post hoc non est propter hoc, su fr.liberpedia.org. URL consultato il 19 luglio 2014.
  4. ^ F. W. Nietzsche Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali, 1990, aforisma 10, GTE Newton.
  5. ^ Erreurs de 'logique': Post Hoc Ergo Propter Hoc, su sophismes.free.fr. URL consultato il 19 luglio 2014.
  6. ^ Vaccino MPR e autismo: un nuovo studio esclude legami, su Fondazione Umberto Veronesi. URL consultato il 4 gennaio 2021.

Voci correlate