Il prezzo è il valore economico di un bene o servizio espresso in moneta corrente in un dato tempo e luogo, che varia in base a modificazioni della domanda e offerta, e deve corrispondere al rapporto fra il ricavo totale desiderato dall'azienda da quella merce e il quantitativo prodotto:

In questo parametro si concentra tutta l'informazione a disposizione degli agenti economici.

Per attività, opere o prodotti di natura immateriale, ovvero i servizi, si dovrebbe usare più correttamente il termine tariffa invece che prezzo.

Sebbene, a volte usato erroneamente come sinonimo, il costo è un concetto diverso dal prezzo: questo è sinteticamente rappresentabile dalla somma di costo (totale) e margine (di profitto)[1].

Determinazione del prezzo

[modifica | modifica wikitesto]

Nel campo del marketing, il prezzo è considerato una delle 4P (product, price, place, promotion), cioè una delle variabili del marketing mix. Un'impresa prende decisioni di prezzo quando deve lanciare un nuovo prodotto, vuole variare il prezzo di un prodotto preesistente, o per reagire a variazioni del prezzo della concorrenza.

Le dinamiche di marketing mix tengono conto del fatto che il prezzo risulta essere l'unica leva che, oltre a generare costi, è capace di generare anche ricavi. Proprio per questo le imprese, nell'ambito del marketing mix, pongono grossa attenzione alla dinamica della fissazione del prezzo. Alla fissazione del prezzo si contrappone il concetto di tipologia di prezzo che studia, invece, le caratteristiche d'applicazione del prezzo, nonché le relative ragioni d'essere. Peraltro, la leva del prezzo assume un significato importante sia per il cliente (per il quale altro non è che la traduzione monetaria del suo posizionamento), sia per il fornitore (per il quale rappresenta la fonte essenziale per la formazione del ricavo e, conseguentemente, dell'utile dell'esercizio). Un altro concetto importante è la competitività del prezzo: esso dev'essere fissato di modo da garantire un buon rapporto qualità/prezzo (al fine di non danneggiare il posizionamento) ma, al contempo, deve essere in grado di generare ricavi e lucri soddisfacenti.

Fattori di influenza

[modifica | modifica wikitesto]

La definizione del prezzo di un prodotto a livello internazionale è influenzata da:

Fattori interni

[modifica | modifica wikitesto]

Fattori esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Tipi di prezzo

[modifica | modifica wikitesto]

Criteri per la fissazione del prezzo

[modifica | modifica wikitesto]

Margine e ricarico

[modifica | modifica wikitesto]

Spesso confusi, margine e ricarico sono due concetti diversi:

Va da se che il ricarico è maggiore del margine. A seconda dei casi (commercializzazione o produzione) i venditori devono accertare la relazione più adeguata dei due indici, considerandoli anche al lordo e al netto dello sconto massimo da praticare.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Costo totale e margine sono da riferirsi al soggetto che espone il prezzo/tariffa del prodotto/servizio.
  2. ^ Deprezzamento/Apprezzamento Valutario - Glossario Finanziario - Borsa Italiana, su www.borsaitaliana.it. URL consultato il 3 agosto 2022.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 9454 · LCCN (ENsh85106622 · GND (DE4047097-0 · BNE (ESXX525863 (data) · BNF (FRcb119709672 (data) · J9U (ENHE987007536372105171 · NDL (ENJA00564705
  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia