Con professione, nel mondo del lavoro, si indica qualunque attività manuale o intellettuale esercitata in modo continuativo a scopo di profitto o reddito.[1]

Accezione ed utilizzo del termine

[modifica | modifica wikitesto]

Esistono diverse accezioni e utilizzi del termine professione, ad esempio:

Concetto particolare è poi professione intesa come è "prestazione di servizi" (sia da parte di un lavoratore autonomo che di un lavoratore subordinato) di una professione regolamentata: ciò è generalmente stabilito dalla legge, come ad esempio nel caso dell'installatore di caldaie, che è un "professionista regolamentato" come stabilito dalla Direttiva dell'Unione Europea 2005/36/CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali tra stati membri UE. Questa direttiva (recepita in Italia con il decreto legislativo n.206/2007) amplia di molto (rispetto alla legislazione italiana) il concetto di professione regolamentata e di professionista (infatti, tratta di qualifiche professionali esercitate sia come dipendente che come autonomo). L'espressione "le professioni", identifica l'insieme variegato e in continua evoluzione delle attività lavorative, o, meglio, dei mestieri disponibili sul mercato del lavoro.

Infine, esiste anche l'aggettivo professionale che si utilizza per intendere una persona che esegue una certa attività con particolare perizia, qualità e serietà, come se fosse un professionista. Esempio di espressione: "quella signora, nel tempo libero, confeziona abiti in maniera molto professionale". A volte si dice "professionale" anche per un prodotto o un'apparecchiatura di alta gamma, in quanto hanno caratteristiche e prestazioni simili a quelle impiegate dai professionisti.

Il concetto e la "figura professionale"

[modifica | modifica wikitesto]

Esiste una certa sovrapposizione di significati relativi a questo termine. In particolare libero professionista e professionista possono a volte essere utilizzati anche se talvolta impropriamente, come sinonimo. È corrente l'utilizzo di professionista come sinonimo di competente, qualificato, capace, esperto. Questo significato deriva, per traslazione, da quello proprio e originario.

Nel linguaggio degli specialisti di risorse umane, nel management e tra le agenzie del lavoro, si usa l'espressione di figura professionale per identificare un "lavoratore che ricopre una certa mansione". In realtà, il significato assume spesso la connotazione (vedi sotto) di "specialista" e lo si impiega quando la figura in oggetto è di competenza elevata, con un ruolo rilevante. Esempi di espressioni pubblicitarie che utilizzano questa accezione: "la nostra forza vendita è composta da grandi professionisti..."; "il prodotto è collaudato dagli abili professionisti del controllo qualità...", ecc. Inoltre, anche nel mondo dei social network utilizzati per stabilire contatti di lavoro e di affari (ad esempio, il principale di essi, LinkedIn), viene abbondantemente utilizzata la parola professionista come sinonimo di lavoratore insieme a quella di rete professionale.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Professione, su treccani.it.
  2. ^ professione, su garzantilinguistica.it.
  3. ^ a b Treccani

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 6187 · LCCN (ENsh85107267 · GND (DE4005857-8 · BNF (FRcb13318415c (data) · J9U (ENHE987007538698705171 · NDL (ENJA00570707