PubMed
sito web
Logo
Logo
URLpubmed.ncbi.nlm.nih.gov/
Tipo di sitodatabase bibliografico biomedico
LinguaInglese
ProprietarioNational Institutes of Health
Lancio1997

PubMed è un servizio di ricerca gratuito di letteratura scientifica biomedica dal 1949 ad oggi; la sua prima versione online è del gennaio del 1996.[1]

Riferimenti bibliografici e banche dati accessibili

[modifica | modifica wikitesto]
MEDLINE è uno dei database accessibili da PubMed. Diversi istituti hanno provveduto a fornire l'indicizzazione delle proprie pubblicazioni

PubMed, con a gennaio 2020 oltre 30 milioni di riferimenti bibliografici derivati da più di 5.300 periodici biomedici, consente l'accesso a MEDLINE, l'archivio bibliografico on-line del sistema MEDLARS (Medical Literature Analysis and Retrieval System).

Oltre che a MEDLINE, permette l'accesso alle informazioni di altre banche dati tra cui quelle indicizzate dall'Index Medicus, la corrispondente versione a stampa la cui pubblicazione è stata interrotta nel 2004 a causa dell'avvento degli strumenti informatici. Tra gli riferimenti provenienti da altri database bibliografici secondari specializzati, figurano l'Index to Dental Literature, l'International Nursing Index, l'Hospital Literature Index e altre fonti d'informazione su specifici settori.

Sviluppato e a cura del National Center for Biotechnology Information (NCBI) presso la National Library of Medicine (NLM) dei National Institutes of Health (NIH) degli Stati Uniti, la banca dati viene comunemente interrogata attraverso Entrez, il motore di ricerca messo a punto dall'NCBI per l'individuazione di informazioni biologiche, chimiche e mediche. La lingua dell'interfaccia è solamente l'inglese. La ricerca può essere fatta per range temporali predefiniti o liberamente scelti.

Alla data del 27 novembre 2010, erano oltre 17 milioni gli articoli reperibili tramite abstract, gli articoli tipo review erano in totale oltre 1,5 milioni mentre gli articoli disponibili in free full text (testo integrale) erano oltre 3,1 milioni.

Opzioni di ricerca

[modifica | modifica wikitesto]

Tipi di pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Principali tipologie di pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Altri tipi di pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Lingue censite

[modifica | modifica wikitesto]

Il motore di ricerca permette di selezionare gli studi in base a 7 lingue principali:

Il motore di ricerca permette di selezionare gli studi anche in base a lingue minori:

Classi di età censite

[modifica | modifica wikitesto]

Il motore di ricerca permette di selezionare gli studi in base a 14 classi di età predefinite:

Altri criteri di ricerca

[modifica | modifica wikitesto]

Gli altri criteri di ricerca di Pubmed sono:

È anche possibile fare ricerche per argomenti predefiniti:

Operatori booleani

[modifica | modifica wikitesto]

L'uso degli operatori booleani permette di effettuare ricerche mirate a discriminare più argomenti individuati dalla parole scelte, evitando un eccesso di presentazione di risultati ottenuti. Si usano normalmente 3 operatori booleani:

Tutti gli operatori booleani sono letti in sequenza da sinistra a destra.

L'ordine con cui i processi di PubMed sono eseguiti possono essere specificati meglio usando la parentesi; i termini contenuti sono elaborati per prima. Il risultato ottenuto viene quindi trattato come una singola unità e quindi incorporato nella strategia di ricerca globale.

Esempi di utilizzo degli operatori booleani:

Skin + spazio genera un menu a tendina che suggerisce parole comunemente associabili a skin, ad esempio: aging, cancer test, wound, ecc.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ PubMed Celebrates its 10th Anniversary!. NLM Technical Bulletin. 2006 Sep–Oct

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]