In informatica una query-string o stringa di ricerca è la parte di un URL che contiene dei dati da passare in input ad un programma.

L'URL conterrà l'indirizzo di un server, e il percorso nel suo file system per arrivare alla directory nella quale è presente l'eseguibile del programma. Al termine di tale indirizzo, il segno di "?" apre la query-string. Propriamente, la query-string non comprende il segno di "?", ma è tutto ciò che lo segue.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Sintassi

[modifica | modifica wikitesto]

La sintassi della querystring non è formalmente definita, si può tuttavia definire standard (perché implementata in tutti i browser e nei linguaggi di scripting) il seguente schema:

parametro1=valore1&parametro2=valore2&parametro3=valore3

A ciascun parametro (che può avere nome arbitrario) viene assegnato un valore utilizzando il separatore "=".

I vari parametri (limitati nel numero solo dalla lunghezza della querystring) sono intervallati dal simbolo "&" .

Usi

[modifica | modifica wikitesto]

La query-string è tipicamente usata per passare al server i dati che l'utente inserisce nei vari spazi bianchi di una web form. Se campo_1, campo_2, campo_3 sono gli spazi della web form da colmare, l'URL generata salvando la form sarà del tipo:

http://server/percorso/programma?campo_1=valore_1&campo_2=valore_2&campo_3=valore_3.

Esempio:

http://it.wikipedia.org/application/new_user/registration_form?nome=Mario&cognome=Rossi&ID_utente=M_Rossi.

La query string viene generata dal browser ed inviata ad un programma (di solito scritto in JavaServer Pages, PHP, Asp o Perl) che abita sul server.