Quirra
subregione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sardegna
Provincia Nuoro
Sud Sardegna
Territorio
Coordinate39°57′21.6″N 9°36′57.6″E
Abitanti
ComuniArzana (NU), Jerzu (NU), Lanusei (NU), Loceri (NU), Osini (NU), Perdasdefogu (NU), Tertenia (NU), Ulassai (NU), Villaputzu (SU)
Divisioni confinantiSarrabus-Gerrei, Ogliastra
Altre informazioni
Lingueitaliano, sardo
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Quirra – Localizzazione
Quirra – Localizzazione

Quirra o il Salto di Quirra (Chìrra o Sartu de Chìrra in sardo, correttamente tradotto campagna di Quirra) è una regione storica sarda situata nella Sardegna sud-orientale.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1327 venne istituita da Don Alfonso d'Aragona la Contea di Quirra (diventerà Marchesato). Il Marchesato comprendeva i seguenti feudi: Encontrada de Sarrubus, Baronia de San Miguel, Baronia de Monreal, Encontrada de Marmila Judicate de Ollastre. Quest'ultimo comprendeva il castello di Lotzorai e i villaggi di Tortolì, Arbatax, Lotzorai, Girasole, Lanusei, Elini, Arzana, Tertenia, Ilbono, Ulassai, Osini, Gairo, Jerzu, Perdasdefogu e Villaputzu. La Contea è legata alle sorti delle famiglie Carroz e Centelles. Oggigiorno questa sub-regione si trova a cavallo tra la Provincia di Nuoro e la Provincia del Sud Sardegna.

La gola di "Strumpu Costedda" nel Poligono di Quirra. All'interno della gola si apre il "Ramo Serra" della grotta de "Is Angurtidorgius" (it. gli inghiottitoi), il principale sistema carsico, lungo circa 11 km, che si estende sotto il poligono militare.





Il Poligono di tiro

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1956 è attivo il Poligono Sperimentale e di Addestramento Interforze, che svolge tuttora attività militari missilistiche e di collaudo.

Il Poligono è al centro di un'inchiesta della Procura di Lanusei, iniziata nel 2011 dal Procuratore Domenico Fiordalisi, legata alla cosiddetta Sindrome di Quirra[1], una serie di morti sospette e casi di tumore di militari e pastori, nonché malformazioni di animali allevati nella zona, seguiti dal ritrovamento di cassette di uranio nell'area del poligono[2].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Sindrome di Quirra, la magistratura apre un'inchiesta sul poligono della morte, Il Fatto Quotidiano, 29 gennaio 2011
  2. ^ «A Salto di Quirra cassette d'uranio»

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN237526734 · GND (DE7825958-7