Racconti
(Storie del mistero, dell'incubo e del terrore)
Titolo originaleTales
Altri titoliRacconti del terrore
Racconti dell'incubo
Racconti dell'incubo e del terrore
Racconti fantastici
Edgar Allan Poe nel 1848
AutoreEdgar Allan Poe
1ª ed. originale1845
GenereRacconti
SottogenereHorror, grottesco, fantasia, mistero
Lingua originaleinglese

I Racconti (Tales) o anche Racconti dell'incubo e del terrore (alcune edizioni riportano i vari titoli separati in edizioni divise: Racconti dell'incubo, Racconti fantastici, Racconti del mistero e ancora Racconti del terrore), sono una delle prime tre edizioni originali dei racconti scritti da Edgar Allan Poe, pubblicata nel 1845. Si tratta di una raccolta contenente quasi tutti i racconti gotici e di genere horror composti dall'autore, rivelandosi la completa delle due precedenti.
Nel 1840 l'autore aveva già pubblicato la raccolta Racconti del grottesco e dell'arabesco, contenente storie riproposte in questa raccolta e novelle diverse che trattano anche di argomenti mistici e fantastici, ma sempre con la solita punta di misterioso e di inquietudine da parte dei personaggi. Al giorno d'oggi le Case editrici hanno usato quest'ultima edizione del 1845, aggiungendovi i racconti scritti da Poe tra il 1846 e il 1849 (data della sua prematura morte), intitolando spesso le pubblicazioni come: Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore, che include anche la piccola sezione dei Racconti fantastici e quelli con protagonista Auguste Dupin, detective della novella I delitti della Rue Morgue.

Temi

Illustrazione di Harry Clarke per Tales of Mystery and Imagination, del 1919

L'opera, nelle edizioni novecentesche e moderne, è suddivisa in tre sezioni: Mistero - Incubo/Fantasia - Terrore.

Lo stile di Poe è asciutto e ricco di quella cultura ottocentesca di mescolare sapienza, filosofia e curiosità di culture di altri paesi, per far immedesimare meglio il lettore nelle storie ambientate nell'Oriente o in scenari fantastici. Le storie alternano scene di comico e di grottesco, fino a raggiungere momenti di massima tensione in sequenze di omicidio, o di terrore puro nei momenti tragici di morte, quando i protagonisti entrano a contatto con spiriti demoniaci. Alcuni racconti, come Dialogo di Monos e Una, sono dei veri e propri dialoghi filosofici che si interrogano sulla natura umana, sul perché dell'esistenza dell'uomo sulla terra, e di cosa si provi dopo la morte, evocando il passato.
Ciò ha portato la critica a definire il mescolato stile alternato di Poe, a definirlo "gotico". Lo stile è accentuato dalla presenza dei luoghi tipici del genere, come paesaggi medievali oscuri, cattedrali abbandonate e spiriti mostruosi della religione cristiana e non, e soprattutto la facilità del protagonista di entrare in situazioni di delirio e follia così facilmente, in modo da rappresentare le passioni e le paure più morbose e nascoste dell'animo umano.

Tali esempi sono riscontrabili nel Gatto Nero, Il crollo della casa Usher e Il cuore rivelatore. La semplicità di Poe di far scivolare il protagonista nella follia consiste nel metterlo alla prova con sfide del soprannaturale. Nella prima storia il protagonista è all'inizio innamorato per un gatto nero, ma poi la sua mente impazzisce e cade nella più profonda follia, uccidendo sia la bestia che la moglie, e ritrovando infine il gatto perfettamente in vita. Nella seconda storia il protagonista è attorniato dalle leggende di morte di una casa semi-abbandonata, finché, dopo la macabra scoperta del cadavere, la casa rovina su sé stessa; e infine la terza storia riguarda sempre la tipicità del momento di massima tensione del protagonista, quando è portato a uccidere un vecchio che lo ospita nella sua casa, a causa dell'occhio sempre aperto, anche durante la notte, e di conseguenza del battito incessante del suo cuore, quando l'uomo seppellisce l'anziano sotto il pavimento di legno.

Elenco dei racconti

Ritratto del Cupo Mietitore e del Corvo, per i racconti di Poe ad opera di Gustave Doré

Sezione: Racconti fantastici

Sezione: Racconti del mistero e dell'incubo

Altro ritratto della Morte e cavallo ad opera di Doré per le storie di Poe

Sezione: Racconti del terrore e del grottesco

  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura