Raffaele De Giorgi (Vernole, 1º settembre 1947) è un sociologo e filosofo italiano Insegna filosofia del diritto presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Salento.

Studi e carriera accademica

Nel 1966 consegue la maturità classica. Nel 1971 si laurea in filosofia con lode, presso l'Università degli Studi di Roma, discutendo la tesi Prospettive della logica giuridica: la logica deontica. Dopo aver condotto studi e ricerche in molte università europee e aver insegnato presso il Max-Planck-Institut für europäische Rechtsgeschichte (Società Max Planck), la collaborazione più fruttuosa la ha con Niklas Luhmann, con il quale fonda nel 1990, il Centro Studi sul Rischio[1], presso l'Università degli Studi di Lecce, del quale è tutt'oggi direttore. Conduce molti studi e seminari in America meridionale, ottiene una Càtedra de Exelcia presso l'Universidad Nacionàl Autònoma de México. È stato preside di facoltà fino al 2012, anno in cui è stato nominato direttore del Dipartimento di Studi giuridici dell'Università del Salento.

È uno dei maggiori studiosi italiani della Teoria dei sistemi sociali.

Opere

Tra i suoi lavori:

Note

  1. ^ Sito Centro Studi sul rischio di Lecce, su unisalento.it. URL consultato il 7 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2010).

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN109159930 · ISNI (EN0000 0000 8174 2911 · SBN RAVV024337 · LCCN (ENn80031068 · GND (DE109059387 · BNF (FRcb13539597t (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n80031068