Questa voce è parte della serieRanghi reali e nobiliari Imperatore Re Principe · Gran principe · Arciduca · Granduca Principe sovrano Duca Marchese · Margravio Conte · Conte palatino · Langravio Visconte Barone Baronetto (baronet) Nobile (Noble) Cavaliere ereditario Scudiero (esquire) Gentiluomo (gentleman) Questo box: vedi • disc. • mod.

I ranghi tradizionali tra i reali europei, i pari, e la nobiltà è radicata nella tarda antichità e nel Medioevo. Anche se variano nel tempo e tra le regioni geografiche (ad esempio, il principe di una regione può essere uguale a un altro granduca), il seguito è un elenco abbastanza completo che fornisce informazioni sia sui ranghi generali che le specifiche differenze.

Ranghi e titoli

Sovrano

Lo stesso argomento in dettaglio: Monarca e Sovranità.

Titoli generalmente usati
Titoli specifici di uno o alcuni regni

Altri sovrani, reali, pari e nobiltà

Lo stesso argomento in dettaglio: Famiglia reale, Parìa inglese e Nobiltà.

Vari ranghi sono stati ampiamente utilizzati (per più di un migliaio di anni solo in Europa) sia per i sovrani regnanti che per i non sovrani. Quasi tutti i ranghi che seguono erano comunemente sia sovrani che non sovrani all'interno del Sacro Romano Impero. Al di fuori del Sacro Romano Impero, il rango sovrano più comune di quelli più sotto era quello di Principe.

Titoli

Per quanto riguarda i titoli di un duca e un principe: in Germania un duca sovrano (Herzog) è di grado superiore ad un principe sovrano (Fürst), ma un principe reale cadetto (Prinz) è di grado superiore ad un duca cadetto o ad una famiglia ducale o granducale. Nella nobiltà tedesca, nonché, essere creato duca era un onore maggiore di quello di essere creato principe. I figli di un duca erano, a volte, titolati come duchi o principi; i figli principeschi erano titolati come principi. In particolare, l'erede apparente di certo titolo apponeva il prefisso Erb- (ereditario) al loro rispettivo titolo, Erbherzog, Erbprinz, Erbgraf, Erbherr etc., per distinguersi dai loro fratelli minori.

Note

  1. ^ a b c d e La perdita della sovranità o di feudo non comporta necessariamente la perdita del titolo. La posizione in graduatoria è comunque regolata di conseguenza. Nel caso dei feudi varia di volta in volta, e da paese a paese. Per esempio, in Inghilterra i duchi raramente avevano un ducato da governare.
  2. ^ Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani: 10, 1848, p. 321. URL consultato il 1º dicembre 2019.
  3. ^ Berruti Aldo, Tortona Insigne, ed. Cassa di Risparmio di Tortona, Tortona, 1978, pag. 461, a proposito di un "dottore in legge e conte palatino"..
  4. ^ I Duchi che non sono attualmente sovrani o ex sovrani, come ad esempio tutti i duchi britannici francesi e spagnoli, o che non sono figli di sovrani, come duchi titolatura in molti altri paesi, dovrebbre essere considerato il rango nobile posizionamento al di sopra del marchese.

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE7508334-6 · NDL (ENJA00571938