Rosola
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Modena
Comune Zocca
Territorio
Coordinate44°19′27.66″N 10°58′22.22″E
Altitudine681 m s.l.m.
Abitanti18 (2011)
Altre informazioni
Cod. postale41059
Prefisso059
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Rosola
Rosola

Rosola (anticamente Rosula)[1] è una frazione del comune italiano di Zocca, nella provincia di Modena, in Emilia-Romagna.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Chiamato in origine Muzzano, il borgo fu sede dell'antico castello della Rosa, a lungo conteso tra i comuni di Bologna e di Modena.[2] Nel 1390 gli abitanti di Rosula, insieme a quelli di Montalto, si posero al servizio di Bologna, mentre pochi anni dopo si assoggettarono agli Estensi, risultando già nel 1398 tra i possedimenti dei Montecuccoli.[3] Borso d'Este infeudò il borgo nel 1454 ai conti Ugo, Venceslao e Uguccione Rangoni.[2]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture militari

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Attilio Zuccagni-Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole corredata di un atlante di mappe geografiche e topografiche, 8 - Parte seconda. URL consultato il 24 dicembre 2011.
  2. ^ a b c d e Rosola, la Torre Rangoni e la Chiesa di San Leonardo, su terredicastelli.eu. URL consultato il 5 giugno 2020.
  3. ^ Rosola, su zocca-viva.it. URL consultato il 5 giugno 2020.
  4. ^ a b La parrocchia, su upzocca.it. URL consultato il 5 giugno 2020.
  5. ^ Rosola, su zoccamodena.it, Zocca Provincia di Modena, 22 aprile 2011. URL consultato il 24 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2012).
  6. ^ Cosa vedere a Zocca, Modena: Rosola, su e-borghi.com. URL consultato il 5 giugno 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia