Il termine sbrogliatura si riferisce ad una delle varie fasi di lavoro necessarie per la realizzazione di un circuito stampato destinato alla produzione di una scheda elettronica.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Questa è un'operazione atta alla realizzazione del circuito stampato a partire da uno schema elettronico, cercando di contenere il più possibile gli ingombri del circuito finito, tramite un attento posizionamento dei diversi componenti e del passaggio delle diverse piste (anche sotto i vari componenti); generalmente si cerca d'avere un prodotto finito con una forma quadrata o rettangolare. Ogni circuito stampato (detto master) è composto da vari "layers", ognuno dei quali con un compito ben preciso. Di seguito, una breve descrizione dei layers. Il numero dei layers coinvolti in un circuito stampato dipende da caso a caso. Un master monofaccia è più economico di un doppia faccia, che a sua volta è più economico di un multistrato. Il più delle volte i layers Silk Screen e Assembly sono identici e riportano gli stessi disegni e riferimenti, tuttavia hanno scopi diversi: i layers Silk Screen sono "limitati" rispetto ai layers Assembly, poiché una serigrafia non si può posizionare né sopra né sotto ai componenti perché risulterebbe ovviamente illeggibile e complicherebbe il processo di saldatura dal punto di vista tecnologico. Di conseguenza le schede altamente popolate, come le schede madri dei computer, spesso hanno la serigrafia dei componenti raggruppata in zone, data l'impossibilità di posizionare ogni riferimento adiacente al suo componente. I layers Assembly, invece, riguardano solo la documentazione di assemblaggio, e i riferimenti dei componenti possono essere posizionati anche all'interno del contorno dei componenti stessi, facilitando l'intelligibilità della documentazione a chi effettua il montaggio.

Nella stragrande maggioranza dei casi, un circuito stampato finito e privo di componenti si presenta di colore verde (dipende dal colore del Solder Resist) e con le piazzole grigie lucide o opache (aspetto determinato dalla finitura superficiale, nella fattispecie una stagnatura). Un circuito stampato privo di Solder Resist e privo di finitura superficiale presenta a vista il colore del rame (rosa chiaro) e della vetronite (ocra).

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Quest'operazione può essere effettuata in diversi modi:

Componenti

[modifica | modifica wikitesto]
Un PCB progettato su un computer (a sinistra) e realizzato in una scheda assemblata con i componenti (a destra). La scheda è a doppia faccia, con placcatura a foro passante, vernice isolante verde e una legenda bianca. Sono stati utilizzati sia componenti a montaggio superficiale che a foro passante.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Elettrotecnica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di elettrotecnica