Silvio Lanaro (Schio, 14 agosto 1942Padova, 23 giugno 2013) è stato uno storico italiano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Schio e cresciuto a Malo[1][2], si formò poi all'Università di Padova, dove fu allievo di Federico Seneca, ed in quella stessa università insegnò, dapprima storia del Risorgimento, poi Storia Contemporanea.[3]

Considerato fra i maggiori storici italiani di storia contemporanea[4], le sue opere si caratterizzano per il fatto di sottolineare lo stretto legame tra XIX e XX secolo[3].

Partendo dal ruolo avuto dal Veneto nel Risorgimento, reinterpretò radicalmente la storia italiana, allontanandosi dalla storiografia ufficiale e criticandola, sottolineando come il germe che portò al fascismo fosse già insito nel liberalismo italiano ottocentesco.[3][5]

Studioso laico[2] e di formazione marxista[6], politicamente fu vicino alla sinistra libertaria[3]. Fu iscritto alla CGIL e collaborò attivamente col suo istituto di ricerca IRES.[7]

In occasione del suo pensionamento, nell'ottobre del 2012, i suoi colleghi ed allievi gli hanno voluto dedicare il volume Pensare la nazione.[8]

È morto il 23 giugno 2013, in seguito alle complicazioni di un'operazione legata al diabete, di cui soffriva da anni, aggravata da un recente infarto che lo aveva colpito in gennaio.[4]

Alla Biblioteca di Storia di Padova è stata dedicata una sala in onore di Silvio Lanaro, situata al terzo piano.

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Opere

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Mario Isnenghi, Silvio Lanaro, il solista del rigore e dell'affabulazione [collegamento interrotto], su mattinopadova.gelocal.it, Il Mattino di Padova, 25-06-2013. URL consultato il 26-06-2013.
  2. ^ a b Claudio Ruggieri, Addio a Lanaro storico libero e appassionato, su ilgiornaledivicenza.it, Il Giornale di Vicenza, 25-06-2013. URL consultato il 16 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2013).
  3. ^ a b c d Nicolò Menniti-Ippolito, Addio a Silvio Lanaro, grande storico, su mattinopadova.gelocal.it, Il Mattino di Padova, 24-06-2013. URL consultato il 25-06-2013 (archiviato il 25 giugno 2013).
  4. ^ a b Alessandro Macciò, Addio a Silvio Lanaro, grande storico. Il mondo della cultura è in lutto, su corrieredelveneto.corriere.it, Corriere del Veneto, 24-06-2013. URL consultato il 25-06-2013 (archiviato il 27 giugno 2013).
  5. ^ Filippo Tosatto, Lo studioso allergico alle banalità che dopo la lezione offriva lo spritz [collegamento interrotto], su mattinopadova.gelocal.it, Il Mattino di Padova, 24-06-2013. URL consultato il 25-06-2013.
  6. ^ Alessandro Macciò, Il Bo piange il prof. Lanaro, su uninews24.it, 24-06-2013. URL consultato il 16 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2013).
  7. ^ La CGIL: Lanaro era un punto di riferimento, su mattinopadova.gelocal.it, Il Mattino di Padova, 24-06-2013. URL consultato il 25-06-2013 (archiviato il 15 aprile 2014).
  8. ^ Mario Isnenghi (a cura di), Pensare la nazione : Silvio Lanaro e l'Italia contemporanea, Donzelli, 2012, ISBN 9788860367426, OCLC 792795300.
  9. ^ Albo d'Oro "Premio Acqui Storia", su acquistoria.it. URL consultato il 05-07-2013 (archiviato il 13 agosto 2013).
  10. ^ Premio SISSCO - Il premio 1993 per i libri pubblicati nel 1992, su sissco.it. URL consultato il 05-07-2013 (archiviato il 7 giugno 2017).
  11. ^ Maida (CZ): domani il premio letterario “Feudo di Maida” edizione 2011, su ilreggino.it, 04-11-2011. URL consultato il 05-07-2013 (archiviato il 4 marzo 2016).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN93578813 · ISNI (EN0000 0001 1775 7075 · SBN CFIV007986 · BAV 495/100838 · LCCN (ENn78022544 · BNF (FRcb12021143n (data) · J9U (ENHE987007271504505171