Sinibaldo Ordelaffi (1336Rocca di Ravaldino, 28 ottobre 1386) signore di Forlì nel XIV secolo, della nobile famiglia degli Ordelaffi.

Signori di ForlìOrdelaffi Scarpetta Francesco I Francesco II .mw-parser-output .cassetto{background:#FFFFFF;border:1px solid #AAAAAA;font-size:95%;margin-left:auto;margin-right:auto;padding:2px;text-align:left}.mw-parser-output .cassetto-left{float:left}.mw-parser-output .cassetto-right{float:right}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type{background:#EFEFEF;font-weight:bold;padding-left:1em;text-align:center}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h1,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h2,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h3,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h4,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h5,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h6{color:inherit;font-size:100%;margin:0;padding:0}.mw-parser-output .cassetto .mw-collapsible-content{background-color:#FFFFFF;margin-bottom:.5em;overflow:hidden;padding:.2em}.mw-parser-output div.cassetto .mw-collapsible-toggle{text-align:right;margin-left:3.5em} Figli Sinibaldo Onestina Giovanni Scarpetta II Ludovico Sinibaldo Pino II Figli Giovanna Giovanni Giovanni Luigi Francesco III Figli Taddea Lucrezia Giorgio Figli Tebaldo Tebaldo Antonio Figli Sinibaldo Francesco IV Lucrezia Pino III Caterina Francesco IV Figli Cia Francesco V Giulia Antonio Maria Giovanna Caterina Ludovico II (naturale) Pino III Figli Sinibaldo II (naturale) Caterina (naturale) Lucrezia (naturale) Sinibaldo II Antonio Maria Ludovico II Modifica

Biografia

Figlio di Francesco II Ordelaffi e di Marzia degli Ubaldini detta "Cia", riconquistò il 6 gennaio 1376 la signoria di Forlì, che si era di nuovo ribellata al dominio pontificio, e fu appoggiato dal partito ghibellino.

Nel 1377 appoggiò Astorre I Manfredi nella guerra contro il cardinale Roberto di Ginevra e conquistò Cesena.

All'inizio del 1379 concluse una pace con papa Urbano VI e fu nominato vicario pontificio di Forlì, Forlimpopoli, Sarsina, Oriolo e Castrocaro per un periodo di 12 anni.

Nel 1384 passò da Forlì Enguerrand VII di Coucy, dopo aver conquistato Arezzo. Portava con sé la preziosa reliquia della testa di San Donato, patrono di quella città. Sinibaldo riscattò la reliquia, che tenne con grande venerazione fino a che essa fu restituita agli aretini[1].

Il 13 dicembre 1385 fu deposto dai nipoti dai nipoti Pino II Ordelaffi e Cecco e imprigionato nella Rocca di Ravaldino, dove morì l'anno successivo, forse avvelenato.[2]

Discendenza

Sinibaldo sposò il 22 novembre 1379[3] Paola Bianca Malatesta, figlia di Pandolfo Malatesta. Non ebbero eredi.

Ebbe un figlio naturale, Filippo.

Note

  1. ^ G. Pecci, 1974, p.135.
  2. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Ordelaffi di Forlì, Torino, 1835, Tav. V.
  3. ^ Anna Falcioni, Le donne di casa Malatesti. Volume 2, B. Ghigi, 2005, p.805.

Bibliografia

Predecessore Signori di Forlì Successore Dominio Pontificio 1376 - 1386 Pino II