Sudeti
Carta topografica dei Sudeti
ContinenteEuropa
StatiBandiera della Germania Germania
Bandiera della Polonia Polonia
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Cima più elevataSněžka (1 602 m s.l.m.)
Massicci principaliMonti dei Giganti

I Sudeti (in tedesco: Sudeten; in ceco: Krkonošsko-jesenická subprovincie o Sudety; in polacco: Sudety) sono un sistema montuoso al confine tra la Germania (Sassonia), la Polonia (Slesia) e la Repubblica Ceca (Boemia, Moravia e Slesia). Poiché il nome, nel periodo compreso fra le due guerre mondiali, designò con un buon grado di approssimazione l'intera area tedescofona all'interno di Boemia e Moravia, con questa denominazione si definiscono talvolta le popolazioni tedesche ivi insediate fino alla seconda guerra mondiale (Sudetendeutsche o Tedeschi dei Sudeti).

La catena dei Sudeti comprende in particolare i Monti dei Giganti (in tedesco: Riesengebirge, in ceco: Krkonoše, in polacco: Karkonosze), i quali raggiungono un'altezza di 1602 m s.l.m. con il monte Sněžka. I Sudeti rappresentano la parte più elevata dell'imponente Massiccio Boemo.

I Sudeti sono un importante spartiacque tra il bacino dell'Elba, dell'Oder e della Morava, fiumi che confluiscono rispettivamente nel Mare del Nord, nel Mar Baltico e, dopo l'immissione nel Danubio nei pressi di Bratislava, nel Mar Nero.

Suddivisioni

[modifica | modifica wikitesto]
Veduta dal rifugio Zygmuntówka, nei Monti del Gufo.
Foresta distrutta sulla cima della Wielka Sowa.

I Sudeti si dividono tradizionalmente in:

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN239935387 · LCCN (ENsh85129622 · GND (DE4118871-8 · BNF (FRcb12050334m (data) · J9U (ENHE987007543849205171