Terotecnologia, deriva dall'unione di due parole greche teros e logos, e significa tecnologia della conservazione.

Il termine venne definito nel 1970 dalla British Standards Institution (ente normatore inglese fondato nel 1901). il quale associò a terotecnologia questa definizione:

«La terotecnologia è una combinazione di direzione, finanza, ingegneria e altre discipline, applicate ai beni fisici per perseguire un economico costo del ciclo di vita ad esse relativo. Tale obiettivo è ottenuto con il progetto e l'applicazione della disponibilità e della manutenibilità agli impianti, alle macchine, alle attrezzature, ai fabbricati e alle strutture in genere, considerando la loro progettazione, installazione, manutenzione, miglioramento, rimpiazzo con tutti i conseguenti ritorni di informazioni sulla progettazione, le prestazioni e i costi.»

Oggi, la terotecnologia è associata principalmente al concetto di costo del ciclo di vita (LCC - Life Cycle Cost), la cui migliore rappresentazione si ha con la curva a vasca da bagno, ossia al tipo andamento del tasso di guasto lungo l'intera vita di un sistema complesso, come fu definita nel primo congresso EFNMS che si tenne nel 1972 a Wiesbaden.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]