Terranuova Bracciolini
comune
Terranuova Bracciolini – Stemma
Terranuova Bracciolini – Bandiera
Terranuova Bracciolini – Veduta
Terranuova Bracciolini – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Provincia Arezzo
Amministrazione
SindacoSergio Chienni (PD) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate43°33′11″N 11°35′22″E / 43.553056°N 11.589444°E43.553056; 11.589444 (Terranuova Bracciolini)
Altitudine156 m s.l.m.
Superficie85,88 km²
Abitanti11 984[1] (31-8-2022)
Densità139,54 ab./km²
FrazioniCampogialli, Castiglione Ubertini, Cicogna, Malva, Montalto, Montemarciano, Penna, Persignano, Piantravigne, Tasso, Traiana, Treggiaia, Ville, Ville Madrigale
Comuni confinantiCastelfranco Piandiscò, Castiglion Fibocchi, Laterina Pergine Valdarno, Loro Ciuffenna, Montevarchi, San Giovanni Valdarno
Altre informazioni
Cod. postale52028
Prefisso055
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT051039
Cod. catastaleL123
TargaAR
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 971 GG[3]
Nome abitantiterranuovesi
Patronosant'Antonio da Padova
Giorno festivo13 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Terranuova Bracciolini
Terranuova Bracciolini
Terranuova Bracciolini – Mappa
Terranuova Bracciolini – Mappa
Posizione del comune di Terranuova Bracciolini all'interno della provincia di Arezzo
Sito istituzionale

Terranuova Bracciolini è un comune italiano di 11 984 abitanti[1] della provincia di Arezzo in Toscana.

Geografia fisica

Il comune di Terranuova Bracciolini si trova nel Valdarno superiore, sulla riva destra dell'Arno. Il territorio, che si estende per circa 86 km², comprende il fondovalle, ove è ubicato il capoluogo, oltre ad ampie zone collinari dove si trovano alcune delle numerose frazioni. La fascia collinare è caratterizzata dalle cosiddette balze (calanchi).

Territorio

Clima

Storia

Fondata nel 1337 dalla Repubblica Fiorentina, Terranuova ("Bracciolini" fu aggiunto nel 1862, in onore del celebre umanista, l'enciclopedico Poggio Bracciolini, che qui ebbe i propri natali) fu chiamata in origine Castel Santa Maria e fu una delle "terre murate" costruite a difesa del Valdarno.[4]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

La chiesa è stata progettata dal celebre architetto svizzero Mario Botta e si ispira alla biblica "scala di Giacobbe".

Parchi e luoghi pubblici

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[9]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 928 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Tradizioni e folclore

La festa del Patrono (sant'Antonio) viene celebrata il 13 giugno. La Processione di Gesù Morto è una rappresentazione liturgica oggi realizzata solo ogni sette anni, ma di antiche tradizioni. Ormai solo un ricordo è invece l'Infiorata Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. del Corpus Domini, tenutasi per l'ultima volta nel 1965.

Cultura

Istruzione

Scuole

L'Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" è situato in Via Adige ed include i tre ordini di scuola: dell'infanzia, primaria e secondaria. È diretto dal preside Luca Decembri. Nel territorio è presente una scuola dell'infanzia privata e sono attivi numerosi servizi comunali (asili nido e CIAF, un servizio di doposcuola).[10]

Eventi

La Festa del Perdono[11] costituisce la maggiore manifestazione fieristica del Valdarno e vanta origini antiche (1615). Si svolge ogni anno nel quarto fine settimana di settembre (il martedì di chiusura della Fiera deve finire entro il mese stesso) e ad essa segue, il lunedì, la tradizionale Fiera Nazionale degli Uccelli. Di tradizioni più recenti la fiera antiquaria che si svolge la seconda domenica di ogni mese.[12]

Dal 2013 si svolge nel mese di marzo la Fiera Nazionale Primaverile degli Uccelli

Infrastrutture e trasporti

Capolinea tranviario di via Ricasoli

Dal 1914 al 1936 la località era collegata a Montevarchi mediante un'apposita diramazione della tranvia Valdarnese, una linea a trazione elettrica il cui tratto principale collegava San Giovanni Valdarno con Montevarchi e Levane; Tale infrastruttura, gestita dalla Società per la trazione elettrica del Valdarno superiore (STV), svolse un ruolo essenziale nello sviluppo industriale della zona, arrivando a trasportare più di 1.300.000 viaggiatori l'anno. Il capolinea era ubicato in via Ricasoli.

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
12 dicembre 1986 1º luglio 1990 Carlo Pasquini Partito Comunista Italiano Sindaco [13]
1º luglio 1990 24 aprile 1995 Carlo Pasquini Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra Sindaco [13]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Carlo Pasquini centro-sinistra Sindaco [13]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Carlo Pasquini centro-sinistra Sindaco [13]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Mauro Amerighi centro-sinistra Sindaco [13]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Mauro Amerighi centro-sinistra Sindaco [13]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Sergio Chienni Partito Democratico Sindaco [13]
27 maggio 2019 in carica Sergio Chienni Partito Democratico Sindaco [13]

Gemellaggi

Sport

Ciclismo

A Terranuova Bracciolini vengono annualmente organizzate diverse corse su strada di livello dilettantistico e giovanile. Le principali sono:

Impianti

Note

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Terranuova Bracciolini: la storia e le origini, su terraospitale.comune.terranuova-bracciolini.ar.it. URL consultato l'11 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
  5. ^ Isabella Droandi, Scultore toscano affine al Maestro del Crocifisso di Camaiore, Crocifisso, in Carlo Fabbri e Lucia Fiaschi (a cura di), Arte e restauro a Terranuova Bracciolini. Studi in memoria di monsignor Donato Buchicchio, Montevarchi, 2019, pp. 88-91.
  6. ^ PAGANI, Gregorio, su treccani.it.
  7. ^ Isabella Droandi, Ignoto del primo quarto del XIV secolo, Madonna con Bambino in trono con due Sante Martiri, in Carlo Fabbri e Lucia Fiaschi (a cura di), Arte e restauro a Terranuova Bracciolini. Studi in memoria di monsignor Donato Buchicchio, Montevarchi, 2019, pp. 86-87.
  8. ^ Isabella Droandi, Bernardo Dadd (attr.), Madonna con Bambino, in Carlo Fabbri e Lucia Fiaschi (a cura di), Arte e restauro a Terranuova Bracciolini. Studi in memoria di monsignor Donato Buchicchio, Montevarchi, 2019, pp. 92-95.
  9. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  10. ^ Istituto comprensivo Terranuova Bracciolini
  11. ^ Festa del Perdono, su terraospitale.comune.terranuova-bracciolini.ar.it. URL consultato l'11 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
  12. ^ La fiera antiquaria, su terraospitale.comune.terranuova-bracciolini.ar.it. URL consultato l'11 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
  13. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
  14. ^ 52^ RUOTA D'ORO - 90° G.P. FESTA DEL PERDONO, su federciclismo.it. URL consultato il 15 gennaio 2023.
  15. ^ 69^ COPPA CICOGNA, su federciclismo.it. URL consultato il 15 gennaio 2023.
  16. ^ 53^ COPPA PENNA, su federciclismo.it. URL consultato il 15 gennaio 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN242621069 · GND (DE4228646-3 · WorldCat Identities (ENviaf-242621069
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana