Esempio di tessuto nervoso.

Il tessuto nervoso è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. La sua funzione fondamentale è di ricevere, trasmettere ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, permettendo in definitiva a un organismo di relazionarsi con il proprio ambiente. Il tessuto nervoso è inoltre responsabile, tramite meccanismi ancora non del tutto chiari, delle funzioni psichiche e intellettive degli esseri umani, come la memoria, la conoscenza, la coscienza.

Il tessuto nervoso, negli organismi superiori, forma una struttura di maggiore complessità chiamata sistema nervoso.

Le cellule nervose si associano tra loro da un punto di vista morfologico e funzionale: i neuroni, infatti, associandosi tra loro costituiscono delle fibre nervose intercomunicanti. Si può affermare allora che il tessuto nervoso rappresenta un vero e proprio sincizio funzionale: i neuroni possono scambiarsi messaggi grazie a due caratteristiche loro proprie: l'eccitabilità e la conducibilità.

Eccitabilità significa che la cellula nervosa può reagire a degli stimoli esterni (fisici e chimici) di varia natura che vengono convertiti in impulso nervoso. Conducibilità significa che l'impulso nervoso insorto su una cellula nervosa può essere trasmesso alle altre cellule sotto forma di piccola corrente elettrica e in corrispondenza di particolari giunzioni cellulari che sono le sinapsi.

Cellule del sistema nervoso

Il sistema nervoso è composto essenzialmente da due tipi di cellule: i neuroni, veri responsabili della ricezione e della trasmissione degli impulsi nervosi, e le cellule della glia, o nevroglia, che hanno funzioni di supporto strutturale e funzionale rispetto ai neuroni. Vengono poi talvolta impropriamente considerate come parte del tessuto nervoso alcune cellule connettivali di natura fibrosa, che offrono un sostegno strutturale al tessuto nervoso.

Neuroni

Lo stesso argomento in dettaglio: Neurone.

Neuroni dell'ippocampo umano.

I neuroni sono cellule solitamente dotate di lunghi filamenti, caratterizzate dalla capacità di eccitarsi se stimolate da un impulso elettrico. Sono composti da un corpo cellulare, detto soma o, talvolta, pirenoforo, dal quale si diramano due tipi di prolungamenti: i dendriti e gli assoni.

Questa descrizione generale, pur valida per la maggior parte dei neuroni, non è tuttavia universale: all'interno di un organismo la forma dei neuroni può variare notevolmente: un esempio sono i cosiddetti neuroni unipolari, che sono privi di dendriti. È importante notare come sia i dendriti sia gli assoni siano in realtà prolungamenti del corpo cellulare, formati da lunghe evaginazioni della membrana cellulare dei pirenofori; nonostante ciò, tuttavia, mentre il citoplasma dei dendriti è del tutto simile a quello del corpo cellulare, quello degli assoni è molto diverso, infatti manca di ribosomi e di vescicole di Golgi ed è invece ricco di microfilamenti e microtubuli.

In realtà, i neuroni che trasmettono gli impulsi non entrano mai veramente in contatto con quelli che ricevono tali impulsi; nonostante siano molto vicini non entrano mai in contatto, questa separazione è detta fessura sinaptica o più semplicemente sinapsi. All'interno del terminale assonico, in minuscole vescicole, è immagazzinato un neurotrasmettitore di origine chimica rilasciato nella sinapsi nel momento in cui giunge un impulso nervoso elettrico; questo neurotrasmettitore passa l'impulso al neurone immediatamente successivo legandosi ai recettori presenti sulla sua membrana.

Cellule gliali

Lo stesso argomento in dettaglio: Cellule della glia.

Le cellule della glia, o nevroglia, sono cellule di varia forma e funzione, non direttamente coinvolte nei processi di trasmissione degli impulsi nervosi, ma che costituiscono un sostegno strutturale ai neuroni, assicurando loro nutrimento, protezione dalle lesioni, e svolgendo altri compiti fisiologici quali l'isolamento elettrico degli assoni. Esempi di cellule della glia sono:

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85090897 · GND (DE4171476-3 · J9U (ENHE987007565643705171
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia