Mappa linguistica austriaca del 1896, su cui sono riportati i confini (segnati con pallini blu) della Dalmazia veneziana nel 1797. In arancione sono evidenziate le zone dove la lingua madre più diffusa era l'italiano, mentre in verde quelle dove erano più diffuse le lingue slave

Elenco dei toponimi italiani della Liburnia, Morlacchia e Quarnaro

Contea Litoraneo-montana (Primorsko-goranska Županija)

Città e dintorni di Fiume (Rijeka)

Insediamenti e località

Circoscrizioni o quartieri o rioni

La città di Fiume è divisa nei seguenti rioni (Mjesni odbori):

  • Belvedere[1] (Belveder)
  • Braida-Dolaz (Brajda-Dolac)
  • Brascine-Pulaz o Malburgo (Brašćine-Pulac)
  • Bulevard (Bulevard)
  • Cantrida già Borgomarina (Kantrida)
  • Casermetta[2] (Vojak)
  • Centro Porto (Centar Luka), sede civica e municipale
  • Centro Sussak o Sussag o anche Sansego di Fiume, noto pure come Sussa (Centar Sušak)
  • Cosala (Kozala)
  • Crimea (Krimeja)
  • Draga (Draga)
  • Drenova (Drenova)
  • Gelsi (Podmurvice)
  • Gherbizzi [o Gherbzi, Gherbaz] (Grbci)
  • Mlaca (Mlaka)
  • Montegrappa (Banderovo)
  • Nocera Inferiore o Orecovizza (Orehovica)
  • Passaz o Pasciaz (Pašac)
  • Pecine (Pećine)
  • Fiumara (Potok)
  • San Cosimo (Sv. Kuzam)
  • San Giovanni[3] (Pehlin)
  • San Nicolò (Sv. Nikola)
  • Scoglietto[1] (Školjić)
  • Scurigne[1] (Škurinje)
  • Sérdoci (Srdoči)
  • Svilno (Svilno)
  • Tersatto (Trsat)
  • Torretta (Turnić)
  • Valscurigne (Škurinjska Draga)
  • Vesizza inferiore (Podvežica)
  • Vesizza superiore (Gornja Vežica)
  • Zamét (Zamet)

Città di Abbazia (Opatija)

Insediamenti e località

La città di Abbazia è divisa in insediamenti (naselja)[4]:

Città di Arbe (Rab)

Insediamenti e località

Il comune di Arbe è diviso in insediamenti (naselja):

Città di Buccari (Bakar)

Insediamenti e località

Il comune di Buccari è diviso in insediamenti (naselja)[9]:

Città di Castua (Kastav)

Insediamenti e località

Il comune di Castua è diviso in insediamenti (naselja):

Città di Cherso (Cres)

Insediamenti e località

Il comune di Cherso è diviso in insediamenti (naselja)[10]:

Città di Ciabar o Concanera (Čabar)

Insediamenti e località

Il comune di Ciabar o Concanera è diviso nei seguenti insediamenti (naselja):

Città di Cirquenizza (Crikvenica)

Insediamenti e località

Il comune di Cirquenizza è diviso in insediamenti (naselja)[11][12]:

Città di Delnizza o Delnizze (Delnice)

Insediamenti e località

Il comune di Delnizza o Delnizze è diviso in insediamenti (naselja):

Città di Lussinpiccolo (Mali Lošinj)

Insediamenti e località

La città di Lussinpiccolo è divisa in insediamenti (naselja)[14]:

Città di Novi o Novi in Valdivino (Novi Vinodolski)

Insediamenti e località

Il comune di Novi è diviso in insediamenti (naselja):

  • Acereto (Javorje)
  • Bater (Bater)
  • Bile (Bile)
  • Brese (Breze)
  • Buccovazzo (Zabukovac)
  • Callagno o Scozza (Klenovica)
  • Cerno (Crno)
  • Drignacco (Drinak)
  • Ledenizze (Ledenice)
  • Novi o Novi in Valdivino (Novi Vinodolski), sede comunale
  • Pomelnicco (Podmelnik)
  • Porto Crempotsca (Luka Krmpotska)
  • Poville o Sant'Elisabetta (Povile)
  • Russevo (Ruševo Krmpotsko)
  • Sagòn (Donji Zagon)
  • San Giacomo (Jakov Polje)
  • Sibigno (Sibinj Krmpotski)
  • Smoguizza (Smokvica Krmpotska)
  • Tripotino (Gornji Zagon)
  • Villa Vecchia (Krmpotske Vodice)

Città di Porto Re o Porto Regio (Kraljevica)

Insediamenti e località

La città di Porto Re o Porto Regio è divisa in insediamenti (naselja)[15]:

Città di Veglia (Krk)

Insediamenti e località

La città di Veglia è divisa in insediamenti (naselja):

  • Baicici (Bajčići)
  • Bersaz (Brsac)
  • Brussi (Brusići)
  • Cornicchia (Kornić)
  • Lagomartino (Lakmartin)
  • Monte di Veglia (Vrh)
  • Nenadici (Nenadići)
  • Poglizza dei Morlacchi (Poljica)
  • Puterno (Linardići)
  • San Niccolò (Milohnići)
  • Santa Fosca o Pinesi (Pinezići)
  • Scherbe (Skrbčići)
  • Sgallicchio (Žgaljići)
  • Valdimaùr o Murai di Veglia (Muraj)
  • Veglia o Vekla (Krk), sede comunale

Città di Verbosco (Vrbovsko)

Insediamenti e località

Il comune di Verbosco è suddiviso nei seguenti insediamenti (naselja):

  • Blasevizzi (Blaževci)
  • Bugnevizzi (Bunjevci)
  • Caidine (Hajdine)
  • Cambariste (Hambarište)
  • Camensco (Kamensko)
  • Carevici (Carevići)
  • Clanaz (Klanac)
  • Comlenici (Komlenići)
  • Damagli (Damalj)
  • Docmanovizzi (Dokmanovići)
  • Dolenzi (Dolenci)
  • Draga Vallucovo (Draga Lukovdolska)
  • Dragovici (Dragovići)
  • Giacule (Žakule)
  • Gomirie (Gomirje)
  • Gorenzi (Gorenci)
  • Iablan o Iablano (Jablan)
  • Iaderci o Iaderch Grande (Veliki Jadrč)
  • Iaderci o Iaderch Piccola (Mali Jadrč)
  • Iaxici (Jakšići)
  • Lezzi (Lesci)
  • Lipiglie (Liplje)
  • Lucovodol o Val Lucovo (Lukovdol)
  • Liubossina (Ljubošina)
  • Majer (Maier)
  • Matici (Matići)
  • Megedi (Međedi)
  • Molinari (Mlinari)
  • Mocile (Močile)
  • Moravizze (Moravice)
  • Mussulini (Musulini)
  • Naducinico (Nadvučnik)
  • Nixici (Nikšići)
  • Osoinico (Osojnik)
  • Petrovici (Petrovići)
  • Plemenitas (Plemenitaš)
  • Plessivizza (Plešivica)
  • Poducinico (Podvučnik)
  • Pogliana (Poljana)
  • Presica (Presika)
  • Radigoina (Radigojna)
  • Radociai (Radočaj)
  • Radossevici (Radoševići)
  • Roma o Villa Roma (Rim)
  • Retich (Rtić)
  • Sdicovo (Zdihovo)
  • Severin sulla Colpa (Severin na Kupi)
  • Smisgliaco (Smišljak)
  • Stubizza (Stubica)
  • Stefanzi (Štefanci)
  • Tici (Tići)
  • Tomici (Tomići)
  • Topolovizza (Topolovica)
  • Tuco (Tuk)
  • Verbosco (Vrbovsko), sede comunale
  • Vuchelici (Vukelići)
  • Vucicovici Inferiore (Donji Vučkovići)
  • Vucicovici Superiore (Gornji Vučkovići)
  • Vucinici (Vučinići)
  • Vucinico (Vučnik)
  • Vuinovici (Vujnovići)
  • Vuxici Inferiore (Donji Vukšići)
  • Vuxici Superiore (Gornji Vukšići)
  • Zapech (Zapeć)
  • Zaumol (Zaumol)

Comune di Bescanuova (Baška)

Insediamenti e località

Il comune di Bescanuova è diviso in insediamenti (naselja):

Comune di Castelmuschio (Omišalj)

Insediamenti e località

Il comune di Castelmuschio è suddiviso in insediamenti (naselja):

Comune di Clana (Klana)

Insediamenti e località

Il comune di Clana è diviso in 5 insediamenti (naselja):

Comune di Costrena (Kostrena)

Insediamenti e località

Il comune di Costrena è diviso in insediamenti:

  • Costrena Santa Barbara (Kostrena Sveta Barbara)
  • Costrena Santa Lucia (Kostrena Sveta Lucija), sede comunale
  • Duimici (Dujmići)
  • Glavani o Testani (Glavani)
  • Maracici (Maračići)
  • Monte di San Martino (Vrh Martinšćice)
  • Pavecchi (Paveki)
  • Plessici (Plešići)
  • Randici (Randići)
  • Rosmanich o Santa Rosa (Rožmanići)
  • Rosici (Rožići)
  • San Martino di Liburnia (Martinšćica)
  • San Pietro (Perovići)
  • Sodi (Šodići)
  • Sòici (Šoići)
  • Sunizzari (Žuknica)
  • Svezzano (Doričići)
  • Urigno o Porto Zurogna (Urinj)
  • Zurcovo (Žurkovo)

Comune di Dobrigno (Dobrinj)

Insediamenti e località

Il comune di Dobrigno è diviso in insediamenti (naselja):

  • Cisicchie (Čižići)
  • Dobrigno (Dobrinj), sede comunale
  • Dolovo (Dolovo)
  • Gabogno o Gabaìn (Gabonjin)
  • Gostignazzo (Gostinjac)
  • Clapa (Hlapa)
  • Clanizze (Klanice)
  • Climno o Clina (Klimno)
  • Crasse (Kras)
  • Poglie o Campis (Polje)
  • Rasnopasno o Santa Maria di Veglia (Rasopasno)
  • Rùdina o La Biserica (Rudine)
  • Solini o Salina di Veglia (Soline)
  • Susana (Sužan)
  • San Giovanni di Dobrigno (Sveti Ivan Dobrinjski)
  • San Vito di Dobrigno (Sveti Vid Dobrinjski)
  • Sillo (Šilo)
  • Tribuglie (Tribulje)
  • Sestilaz (Žestilac)
  • Zuppagne (Županje)

Comune di Draga di Moschiena o Val Santamarina (Mošćenička Draga)

Insediamenti e località

Il comune di Draga di Moschiena è diviso in insediamenti (naselja):

  • Bassavilla di Moschiena (Donje Selo)
  • Bersezio[5] (Brseč)
  • Callaz [Cala[5]] (Kalac)
  • Gabrova[5] (Grabrova)
  • Gallovici (Golovik)
  • Martina[5] (Martina)
  • Moschiena[5] (Mošćenice)
  • Obers[5] (Obrš)

Comune di Fusine o Fusine di Porta Liburnica (Fužine)

Insediamenti e località

Il comune di Fusine è diviso in insediamenti (naselja):

Comune di Gellegne (Jelenje)

Insediamenti e località

Il comune di Gellegne è diviso in insediamenti (naselja):

Comune di Laurana (Lovran)

Insediamenti e località

Il comune di Laurana è diviso in insediamenti (naselja)[4]:

Comune di Loque (Lokve)

Insediamenti e località

Il comune di Loque è suddiviso in insediamenti o frazioni (naselja)[4]:

Comune di Loparo (Lopar)

Insediamenti e località

Il comune di Loparo è costituito da un solo insediamento (naselje):

Comune di Malinsca-Dobasnizza (Malinska-Dubašnica)

Insediamenti e località

Il comune di Malinsca è diviso in insediamenti (naselja):

  • Barussici (Barušići)
  • Bogovici (Bogovići)
  • Cremenici (Kremenići)
  • Dobasnizza (Dubašnica)
  • Gliuttici (Ljutići)
  • Malinsca (Malinska), sede comunale
  • Marsici (Maršići)
  • Milcetici (Milčetići)
  • Milovici (Milovčići)
  • Ostrobradici (Oštrobradić)
  • Porto di Malinsca (Porat)
  • Porto Fontana (Vantačići)
  • Ràdici (Radići)
  • Sablici (Sabljići)
  • Sant'Antonio di Veglia (Sveti Anton)
  • San Giovanni di Malinsca (Sveti Ivan)
  • San Vito Micoglizze o San Vito-San Michele (Sveti Vid-Miholjice)
  • Sercici (Sršići)
  • Sgombo (Žgombići)
  • Sidarici (Zidarići)
  • Strilcici (Strilčići)
  • Turcici (Turčić)

Comune di Mattuglie (Matulji)

Insediamenti e località

Il comune di Mattuglie è diviso in insediamenti (naselja):

  • Berze (Brdce)
  • Bergut Grande (Veli Brgud)
  • Bergut Piccolo (Mali Brgud)
  • Breghi (Bregi)
  • Bresca (Brešca)
  • Cucelli (Kučeli)
  • Giordani (Jurdani)
  • Giussici (Jušići)
  • Lippa (Lipa)
  • Mattuglie (Matulji), sede comunale
  • Micotici (Mihotići)
  • Mune Grande (Vele Mune)
  • Mune Piccolo (Male Mune)
  • Mussici (Mučići)
  • Passiaco (Pasjak)
  • Permani (Permani)
  • Ruccavazzo (Rukavac)
  • Ruppa (Rupa)
  • Russici (Ružići)
  • Saluchi (Zaluki)
  • Sappiane (Šapjane)
  • Suonecchia (Zvoneće)
  • Seiane (Žejane, Jeiăn in istrorumeno)

Comune di Mercopagli o Mercopaglio (Mrkopalj)

Insediamenti e località

Il comune di Mercopagli è suddiviso in frazioni (naselja)[4]:

Comune di Montedritto (Ravna Gora)

Insediamenti e località

Il comune di Montedritto è composto dai seguenti insediamenti (naselja):

Comune di Moravizze o Moravizza (Brod Moravice)

Insediamenti e località

Fanno parte del comune di Moravizze i seguenti insediamenti:

Comune di Ponte (Punat)

Insediamenti e località

Il comune di Ponte o Ponte di Veglia è costituito dai seguenti insediamenti (naselja):

Comune di Scorda (Skrad)

Insediamenti e località

Il comune di Scorda è costituito dalle seguenti frazioni (naselia):

Comune di Valdivino (Vinodolska Općina)

Insediamenti e località

Il comune di Valdivino è diviso nei seguenti insediamenti (naselja)[15]:

Comune di Verbenico (Vrbnik)

Insediamenti e località

Il comune di Verbenico è diviso nei seguenti insediamenti (naselja):

Comune di Viscovo o San Matteo di Liburnia o San Mattia (Viškovo)

Insediamenti e località

Il comune di Viscovo è diviso nei seguenti insediamenti (naselja):

Comune di Zaule del Carnaro o Zaule di Liburnia (Čavle)

Insediamenti e località

Il comune di Zaule del Carnaro o Zaule di Liburnia è diviso nei seguenti insediamenti (naselja):

  • Busdocani o Busdocagno[23] (Buzdohanj)
  • Zaule di Liburnia o Zaule del Carnaro (Čavle), sede comunale
  • Cernico (Cernik)
  • Grobenico o Grobnico[24] o Tomba [25] o Tomba della Liburnia (Grobnik)
  • Ilòvico (Ilovik)
  • Maurinzi (Mavrinci)
  • Podiciudinicio o Sottomonte del Miracolo (Podčudnič)
  • Podervagni o Podervagno[24] (Podrvanj)
  • Soboli (Soboli)
  • Zastenizza o Zastenizze (Zastenice)

Località della Liburnia Morlacchia Quarnero [comuni]

A

B

C, Č

D

F

G

H

I

J

K

L

M

O

P

R

S, Š

T

U

V

Z

Note

  1. ^ a b c Belvedere, Scoglietto e V. p. Scurigne in: Stadtplan von Fiume, Horst F. Meyer + Dieter Winkler: In allen Häfen war Österreich, 1900
  2. ^ La Voce del Popolo, 2008 – "Demolito l'ingresso dell'ex caserma di Tersatto"
  3. ^ Trattato di Roma (1924)/Nettuno (1925), articolo 8 p. 6
  4. ^ a b c d Frazioni della regione litoraneo-montana
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Dobreci, Ica, Montemaggiore, Oprino e Pogliane del Carnaro in: Carta geologica delle Tre Venezie – Albona, Foglio 65b della Carta d’Italia al 100.000 dell’Istituto Geografico Militare – Firenze 1935 Archiviato il 19 febbraio 2014 in Internet Archive.
  6. ^ a b Touring Club Italiano - Venezia Giulia e Dalmazia - Milano, 1934 - pag.366
  7. ^ a b Dario Alberi, Istria, storia, arte, cultura, - Edizioni LINT Trieste, 2006
  8. ^ Pinguente und Volosca (1912) - K.u.K. Militärgeographisches Institut - 1:75 000 - ZONE 24 - KOL X
  9. ^ Toponimi durante l'occupazione italiana Poste e Telecomunicazioni - Roma - p. 12; qui Krasica è chiamata Villacarsia, Škrljevo è chiamata Scarlievo Archiviato il 4 febbraio 2014 in Internet Archive.
  10. ^ Dati aggiornati al 31-03-2011 Censimento nazionale croato 2011
  11. ^ a b La Venezia Giulia secondo Cesare Battisti (1920)
  12. ^ a b Le vittime di nazionalità italiana a Fiume e dintorni (1939-1947) – Società di Studi Fiumani Roma, Hrkaski Institut za Povjiest Zagreb – pubblicazioni degli archivi di Stato – Sussidi 12, Cartina p. 25 Archiviato il 31 ottobre 2008 in Internet Archive.
  13. ^ Toponimi durante l'occupazione italiana Poste e Telecomunicazioni - Roma - p. 12 Archiviato il 4 febbraio 2014 in Internet Archive.
  14. ^ Statuto Città di Lussinpiccolo Archiviato il 7 novembre 2007 in Internet Archive. in lingua croata
  15. ^ a b Dario Alberi – Dalmazia – Storia, Arte, Cultura, LINT, dicembre 2008
  16. ^ riferimento nome: "Buccari_und_PortoRe"
  17. ^ a b Le vittime di nazionalità italiana a Fiume e dintorni (1939-1947) – Società di Studi Fiumani Roma, Hrvatski Institut za Povjiest Zagreb – pubblicazioni degli archivi di Stato – Sussidi 12, Cartina p. 25 Archiviato il 31 ottobre 2008 in Internet Archive.
  18. ^ a b comune bilingue di Verbenico, Vrbnik e con (Katastralgemeinde) Garizze, Garica (p. 58) in: ISTRIEN - Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. . Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz und Gradiska, Istrien). Wien 1910 Archiviato il 23 marzo 2016 in Internet Archive.
  19. ^ Campeglie in: Mappe der Gemeinde Garize, im Küstenlande Kreis Fiume, Bezirk Veglia, 1821 Archiviato il 12 novembre 2014 in Internet Archive. Catasto austriaco franceschino – Archivio di Stato di Trieste
  20. ^ Ressica in: Mappe der Gemeinde Verbenico, im Küstenlande Kreis Fiume, Bezirk Veglia, 1821 Archiviato il 12 novembre 2014 in Internet Archive., Catasto austriaco franceschino – Archivio di Stato di Trieste
  21. ^ Verbenico (Vrbenik) nella mappa ingradibile: Veglia und Novi 1911 - K.u.K. Militärgeographisches Institut - 1:75 000 - ZONE 25 - KOL XI
  22. ^ a b St. Mattia (presso l'attuale Viškovo) in: Katastral Plan der Gemeinde SARSONI, im Küstenlande-Istrianer Kreis, Bezirk Castua, 1819 Archiviato il 12 novembre 2014 in Internet Archive., foglio 3 di 3 – Archivio di Stato di Trieste
  23. ^ Il Trillo numero 7 – Luglio 2008 p. 9, origine del cognome Busdon (PDF), su unione-italiana.org. URL consultato il 6 settembre 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
  24. ^ a b Guida d'Italia del Touring Club Italiano. Venezia Giulia e Dalmazia, Milano 1934 (XII), p. 75
  25. ^ Istituto Geografico Militare - Catalogo carte antiche: "CARTA TOPOGRAFICA DELLA CITTÀ DI FIUME E DINTORNI" Archiviato il 29 novembre 2014 in Internet Archive.

Bibliografia

Voci correlate