Rosa dei venti tramontana grecale levante scirocco ostro libeccio ponente maestrale

Tramontana è il nome usato in vari Paesi europei per indicare un vento freddo proveniente da nord, e talvolta per indicare il punto cardinale di provenienza.

Etimologia

Diverse sono le ipotesi sull'origine del nome "tramontana" (spesso erroneamente associato al "tramonto") e soprattutto legate alle diverse tradizioni locali:

Anticamente veniva utilizzato per stabilire la rotta verso nord, quindi verso Genova, in sostituzione delle stelle dell'Orsa durante le burrasche (intorno al XV secolo, come citato da T. Tasso)((Senza fonte))

Descrizione

Nell'antica Grecia il vento del nord veniva chiamato Aparctias o Boréas,[6] da non confondersi con la bora[7] (che proviene da nord-nordest e nota in Italia perché particolarmente frequente a Trieste dove spira con violenza prevalentemente allo sbocco delle valli, e soprattutto in inverno causa repentini e considerevoli cali di temperatura e ha una genesi in parte molto simile alla tramontana). In Italia è un fenomeno tipico della Liguria, dove è un vento[8] conosciuto da secoli, per il minimo barico nel mar Ligure tra Genova e la Corsica che richiama forti venti, suddivisi tradizionalmente in tramontana chiara e tramontana scura.

Può verificarsi quindi a cielo sereno, oppure con cielo nuvoloso e precipitazioni quando è associata a un sistema perturbato. Quest'ultimo caso è, appunto, quello detto di "tramontana scura", che in Liguria si attiva in seguito all'invorticamento delle perturbazioni provenienti da ovest (o anche sud-ovest o nord-ovest) sul Mar Ligure; per questa ragione un proverbio in lingua ligure sentenzia: "tramuntann-a scüa, ægua següa" ("tramontana scura, pioggia sicura"). La locuzione di bordo, "perdere la tramontana", che significava perdere l'orientamento,[9] è passata poi nella lingua comune con lo stesso significato.

In Spagna la tramontana è identificata nel vento proveniente da nord-nordest dopo aver attraversato i Pirenei per il loro vertice orientale: è un vento di forte intensità molto frequente sulla costa della provincia di Gerona e nelle isole Baleari.

Note

  1. ^ Tale etimologia è confermata anche dal Vocabolario Etimologico Pianigiani.
  2. ^ Enciclopedia Treccani on line: https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/tramontana/ e anche https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/tramontano/
  3. ^ Houghton Mifflin, The American Heritage Dictionary of the English Language, 4th, Boston and New York, Houghton Mifflin, 2000, p. 1831, ISBN 978-0-395-82517-4.
  4. ^ Il grande dizionario italiano, ed. 2020, Garzanti Editore
  5. ^ Ottorino Pianigiani, Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana.
  6. ^ Fabio Fiori, Anemos. I venti del Mediterraneo. Mursia, Milano, 2012. Pag. 39.
  7. ^ https://www.ilmeteo.it/notizie/meteo-didattica-venti-tramontana-bora/amp Link ilmeteo.it didattica: differenze tra bora e tramontana
  8. ^ http://www.meteoweb.eu/2012/11/la-tramontana-il-famoso-vento-ligure-che-accompagna-i-travasi-di-aria-fredda-padana-verso-il-golfo-di-genova-portando-persino-la-neve-sulle-coste/161575/amp/ "Tramontana, il famoso vento Ligure" - Link sito meteoweb
  9. ^ Fabio Fiori, Anemos. I venti del Mediterraneo. Mursia, Milano, 2012. Pag. 37.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Meteorologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di meteorologia