Armi di distruzione di massa Per tipo Armi biologiche Armi chimiche Armi nucleari Armi radiologiche

La definizione triade nucleare si riferisce alle componenti che costituiscono (o possono costituire) l'arsenale nucleare di un certo Paese. Tradizionalmente, la triade nucleare propriamente detta risulta costituita da tre componenti: terrestre, navale ed aerea.

Non tutti i Paesi in possesso di armi atomiche hanno una triade completa, e sono organizzati in modo diverso.

Scopo e composizione

Il possesso di una triade nucleare, completa e ben strutturata, riduce significativamente le possibilità che un attacco atomico a sorpresa, o comunque preventivo (cosiddetto "first strike") sia in grado di distruggere completamente l'arsenale nucleare di un Paese. In pratica, assicura all'attaccato una credibile "capacità di rappresaglia" ("second strike"), con un maggiore effetto di deterrenza.

Per quanto riguarda la composizione, una triade nucleare tradizionale risulta costituita da tre componenti:

Nella lista non sono citati i sistemi d'arma orbitali, che sono stati banditi dai trattati internazionali: trattato sullo spazio extra-atmosferico e accordi SALT.

La presenza di tre tipologie di armi nucleari assicura ai comandanti la possibilità di utilizzare differenti tipi di armi, a seconda delle necessità.

Le "triadi nucleari" oggi

Triade completa

Tra tutte le potenze nucleari di oggi, solo le seguenti tre nazioni hanno una triade nucleare "completa"

Bandiera della Russia Russia

Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti

Bandiera della Cina Cina

Triade incompleta

Le altre potenze nucleari sono organizzate in vari modi

Bandiera della Francia Francia

Bandiera del Regno Unito Regno Unito

Bandiera d'Israele Israele - non aderisce al TNP

Bandiera del Pakistan Pakistan - non aderisce al TNP

Bandiera dell'India India - non aderisce al TNP

Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord - non aderisce al TNP

Condivisione nucleare

In 5 paesi sono basate armi nucleari statunitensi, impiegabili in caso di guerra da vettori aerei degli stati ospitanti secondo la dottrina NATO della condivisione nucleare[3]:

Note

Voci correlate

  Portale Guerra fredda: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra fredda