Trona
Classificazione Strunz5.CB.15
Formula chimicaNa3(CO3)(HCO3)·2(H2O)
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinomonoclino
Classe di simmetriaprismatica
Parametri di cellaa = 20.106, b = 3.492, c = 10.303
Gruppo puntuale2/m
Gruppo spazialeI2/a
Proprietà fisiche
Densità2,17 g/cm³
Durezza (Mohs)2,5
Sfaldaturaottima secondo {100} e buona secondo {101}
Fratturada irregolare a subconcoide
Coloregrigio, giallastro, bianco
Lucentezzavitrea
Opacitàtraslucida
Strisciobianco
Diffusioneabbondante
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Il trona (o urao) è un minerale, un carbonato acido di sodio biidrato.

Il nome è una sorta di anagramma di natron, per la ricchezza in sodio di questo minerale.

Descritto per la prima volta da Bagge nel 1773.

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

Cristalli prismatici, tabulari.

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

Il trona è un minerale di origine evaporitica: si forma per cristallizzazione da soluzioni alcaline sature, soggette ad una intensa evaporazione; si trova infatti nelle zone aride, dove si deposita lungo le rive dei laghi salati. La sua paragenesi è con gesso, salgemma, thénardite e natron.

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

Si presenta in cristalli, incrostazioni ed efflorescenze, aggregati fibrosi e compatti

Caratteristiche fisico-chimiche

[modifica | modifica wikitesto]

Ha sapore alcalino; è solubile in acqua. Ha luminescenza a volte bianca e blu. Effervescente negli acidi, soprattutto in HCl.

Località di ritrovamento

[modifica | modifica wikitesto]

Praticamente nei laghi salati di tutto il mondo, dal Tibet, all'Iran, al Sudan, alla Mongolia e agli Stati Uniti.

Sotto forma di aghetti e crosticine biancastre ricopre le cavità di una lava leucotefritica sulle pendici e nelle fumarole del Vesuvio.

Utilizzo

[modifica | modifica wikitesto]

È un minerale utilizzato nella produzione della soda. In Egitto viene adoperato anche come materiale da costruzione.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia