L'imperatore Valente, "ultimo vero romano" secondo Ammiano Marcellino

Con l'espressione ultimus romanorum (in lingua latina: ultimo dei romani) si indica un personaggio che nella storia è stato percepito incarnare i valori e le caratteristiche precipue della civiltà romana, che per circostanze storiche, politiche o culturali avvicendatesi, sono stati ritenuti estinti con la sua scomparsa. Nel corso dei secoli l'espressione è stata più volte associata ai personaggi più disparati, non solo dell'epoca strettamente identificata con la romanità classica, ma anche i secoli successivi, fino all'epoca moderna. Si tratta dunque di personaggi afferenti alle più disparate sfere d'interesse del mondo della classicità: dalle doti militari, a quelle politico-oratorie e soprattutto a quelle culturali-filosofiche, a testimonianza di una percezione di ampio respiro delle caratteristiche precipue della romanitas che trascende la storia, inserendole in un vero e proprio modo di essere, di pensare, di agire.

Lista di persone descritte come ultime dei romani o tali per la loro figura e il loro contesto d'azione

Gregorio I Magno, papa dal 590 al 604

Note

  1. ^ Tacito, Annali, IV, 34, 1, in riferimento allo storico Aulo Cremuzio Cordo, durante il principato di Tiberio
  2. ^ Jean-Marie-Vincent Audin, Storia di Leone Decimo - Volume 2, p. 427, 1846: "l'estrema lotta delle due religioni, del paganesimo, cioè, rappresentato dal terribile Massenzio, l'ultimo dei Romani; del cristianesimo, da Costantino, l'uomo scelto da Dio per disperdere il politeismo"
  3. ^ Imagining Emperors in the Later Roman Empire, Brill, pp. 257-269, ISBN 978-90-04-37092-0. URL consultato il 6 giugno 2020.
  4. ^ Edward Gibbon to Dorothea Gibbon [née Patton], Saturday, 12 February 1763 [helvclUT0030065a1c], su Electronic Enlightenment Scholarly Edition of Correspondence, 2000. URL consultato il 6 giugno 2020.
  5. ^ Brewer, Ebenezer Cobham, 1810-1897., Brewer's dictionary of phrase and fable ..., J.B. Lippincott Co, 1898, OCLC 30695473. URL consultato il 6 giugno 2020.
  6. ^ Hagith Sivan., Galla placidia;the last roman empress., Oxford University Press, [2011], ISBN 978-0-19-970242-8, OCLC 1010958654. URL consultato il 6 giugno 2020.
  7. ^ Shimon Applebaum, A Note on Ambrosius Aurelianus, in Britannia, vol. 14, 1983, p. 245, DOI:10.2307/526352. URL consultato il 6 giugno 2020.
  8. ^ Fabio Troncarelli, A Companion to Boethius in the Middle Ages, BRILL, 1º gennaio 2012, pp. 519-549, ISBN 978-90-04-22538-1. URL consultato il 6 giugno 2020.
  9. ^ François Kerlouégan, Le de excidio britanniae de Gildas, Éditions de la Sorbonne, 1987, ISBN 978-2-85944-064-0. URL consultato il 6 giugno 2020.
  10. ^ Wickham, Chris, 1950-, The inheritance of Rome : a history of Europe from 400 to 1000, 1st American ed, Viking, 2009, ISBN 978-0-670-02098-0, OCLC 276819725. URL consultato il 6 giugno 2020.
  11. ^ Hughes, Ian., Belisarius : the last Roman General, Pen & Sword Military, 2009, ISBN 978-1-84415-833-1, OCLC 263296054. URL consultato il 6 giugno 2020.
  12. ^ M. Shane Bjornlie, Politics and Tradition Between Rome, Ravenna and Constantinople, Cambridge University Press, pp. 124-162, ISBN 978-1-139-23617-1. URL consultato il 6 giugno 2020.
  13. ^ Gregorio Magno, Homiliae in Ezechielem Prophetam II, 6, 22
  14. ^ Gregorio Magno Ultimus Romanorum? Tesi di laurea in Storia di Davide Battistini: https://www.researchgate.net/publication/338585508_GREGORIO_MAGNO_ULTIMUS_ROMANORUM
  15. ^ Ralph W. Mathisen, Gallien in Spätantike und Frühmittelalter, DE GRUYTER, ISBN 978-3-11-026077-9. URL consultato il 6 giugno 2020.
  16. ^ J.-R. Suratteau, cit., p. 935; M. De Paulis, Gilbert: nascita e morte di un rivoluzionario, 1993, p. 246.
  17. ^ T. Carlyle, The French Revolution: A History, 1837, p. 310.
  18. ^ Carlyle, Thomas (1840). On Heroes, Hero-worship, and the Heroic in History.
  Portale Lingua latina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di lingua latina