Diagramma di sintassi URI.
Diagramma di sintassi di un URI.

In informatica, lo Uniform Resource Identifier (in acronimo URI) è una sequenza di caratteri che identifica universalmente ed univocamente una risorsa. Sono esempi di URI: un indirizzo web (URL), un documento, un indirizzo di posta elettronica, il codice ISBN di un libro, un numero di telefono col prefisso internazionale.

Definizione

[modifica | modifica wikitesto]

La RFC3986 definisce con precisione le tre parti dell'acronimo, e la loro finalità:

Relazione fra URI, URL e URN

[modifica | modifica wikitesto]

Un URI può essere classificato come qualcosa che definisce posizioni (URL) o nomi (URN) o entrambi.

Sintassi

[modifica | modifica wikitesto]

Il formato segue schemi prefissati. Il registro ufficiale viene mantenuto presso la Internet Assigned Numbers Authority.

La sintassi di un URI dipende dallo schema. In generale, URI assoluti si scrivono come segue

<scheme>:<scheme-specific-part>

Un URI assoluto contiene il nome dello schema usato (<scheme>) seguito dai due punti (":") e quindi da una stringa (<scheme-specific-part>) la cui interpretazione dipende dallo schema.

La sintassi non prescrive che la componente scheme-specific-part abbia una struttura generale o una semantica comune a tutti gli URI.

Tuttavia, un sottoinsieme di URI condivide una sintassi comune per rappresentare relazioni gerarchiche nel namespace. Questa sintassi di "URI generico" consiste di una sequenza di 4 componenti:

<scheme>://<authority><path>?<query>

ognuna delle quali, tranne <scheme>, può anche non comparire in un determinato URI. Ad esempio, alcuni schemi di URI non ammettono una componente <authority> mentre altri non utilizzano la componente <query>.

Come esempio, lo schema completo di una URL è del tipo (non tutte le componenti sono obbligatorie)

<scheme>://<domain>:<port>/<path>?<querystring>#<fragmentid>

mentre lo schema completo di una URN è del tipo

urn:<NamespaceIDentifier>:<NamespaceSpecificString>

Esempi di URL

[modifica | modifica wikitesto]

Esempi di URN

[modifica | modifica wikitesto]

Numero di telefono

[modifica | modifica wikitesto]

Standard per la legislazione dell'Unione Europea

[modifica | modifica wikitesto]

L'European Legislation Identifier (ELI) è uno standard tecnico aperto, basato sul paradigma RDF per l'identificazione univoca dei contenuti a carattere legale ed il loro arricchimento mediante un insieme di metadati strutturati e personalizzabili, utili:

Nel 2012, il Consiglio d'Europa costituì un tavolo tecnico formato dai rappresentanti di Danimarca, Irlanda, Francia, Lussemburgo, Regno Unito e dal Pubblication Office dell'Unione Europea. Basandosi sulle migliori pratiche dei singoli Paesi, nel 2015 fu pubblicata la prima edizione delle linee-guida rivolte ai decisori, politici, giuristi e tecnologi degli Stati membri, che si proponessero di implementare lo standard nelle rispettive istituzioni di appartenenza[2].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) L'European Legislation Identifier e la implementazione nel "normattiva.it" irlandese (PDF), su irishstatutebook.ie, 17 agosto 2018 (archiviato il 19 agosto 2018).
  2. ^ (ENFR) Metodologia di implementazione di ELI, su publications.europa.eu, 5,6 (archiviato il 21 luglio 2017).

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2002000192 · J9U (ENHE987007566476605171
  Portale Internet: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di internet