Bacchante di Veronica Fontana. In Lorenzo Legati, Museo Cospiano, annesso a quello del famoso Ulisse Aldrovandi, Bologna, 1677

Veronica Fontana (Parma, 1651Bologna, 1690) è stata un'artista italiana, dedita in particolare all'incisione, alla xilografia e alla decorazione dei libri.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Figlia dell'incisore Domenico Maria Fontana, nacque a Parma ma visse a Bologna. Fu allieva del padre, da cui apprese in particolare le tecniche dell'intaglio del legno, per poi frequentare la scuola d'arte bolognese per donne, gestita da Elisabetta Sirani,[1] dove apprese disegno e pittura.[2]

Si dedicò all'incisione di figure su rame o legno, specializzata in xilografia (incisione su blocchi di legno),[1] e in particolare al decoro delle pubblicazioni dell'epoca,[3] realizzando numerosi frontespizi e illustrazioni per testi scientifici e religiosi.[4] Era un'artista completamente autonoma, subentrò all'incisore Giovanni Francesco Cassioni,[5] eseguendo opere complete, ovvero sia l'incisione vera e propria sia la bozza di disegno (ovvero il tratto da seguire per incidere).[6]

Molto stimata, ha avuto come allievi Giulio Cesare Venenti e il Conte Berò.[7]

Fu anche raffigurata in numerose opere dall'artista bolognese Giuseppe Maria Moretti (Bologna, 1659 - 1746), di lei innamorato:[8] il padre rifiutò di darla a lui in moglie sostenendo di volersi trasferire nuovamente con lei a Parma.

Veronica morì di tubercolosi a Bologna.[7]

Alcune opere

[modifica | modifica wikitesto]

Ritratti ispirati a Felsina pittrice

[modifica | modifica wikitesto]

Pubblicazioni da lei decorate

[modifica | modifica wikitesto]

Stemmi di famiglia

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Donna, disciplina, creanza cristiana dal XV al XVII secolo, di Gabriella Zarri, Ed. di Storia e Letteratura, 1996, pagine 368 e 372
  2. ^ a b Il Seicento, Clueb.it, pagina 147.
  3. ^ a b Polo BVE, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
  4. ^ Elisabetta Sirani: una virtuosa del Seicento bolognese, di Adelina Modesti, Editrice Compositori, 2004, pagina 134
  5. ^ Federigo Nomi, un letterato del Seicento, L. S. Olschki, 1984, pagina 189
  6. ^ Elisabetta Sirani: pittrice eroina (1638-1665), Editrice Compositori, 2004, pagina 123.
  7. ^ a b c Donne illustri, di Ambrogio Levati, Milano, ed. Bettoni , 1892, pagine 82-83.
  8. ^ Felsina pittrice, di Luigi Crespi, stamperia di Marco Pagliarini, 1769, pagine 249-250.
  9. ^ Veronica Fontana, WorldCat
  10. ^ Serie dei testi di lingua e di altre opere importanti nella italiana letteratura scritte dal secolo XIV al XIX, di Bartolomeo Gamba da Bassano, 1839, pagina 272.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN39457651 · ISNI (EN0000 0000 6156 2403 · SBN BVEV074333 · BAV 495/314585 · GND (DE1152345982 · BNF (FRcb12373035s (data)