Vico nel Lazio
comune
Vico nel Lazio – Stemma
Vico nel Lazio – Veduta
Vico nel Lazio – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lazio
Provincia Frosinone
Amministrazione
SindacoClaudio Guerriero (Uniti per Vico) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate41°47′N 13°21′E
Altitudine721 m s.l.m.
Superficie45,85 km²
Abitanti2 039[1] (30-6-2022)
Densità44,47 ab./km²
FrazioniPitocco
Comuni confinantiAlatri, Collepardo, Guarcino, Morino (AQ)
Altre informazioni
Cod. postale03010
Prefisso0775
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT060087
Cod. catastaleL843
TargaFR
Cl. sismicazona 2B (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 418 GG[3]
Nome abitantivichensi
Patronosan Giorgio
Giorno festivo23 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Vico nel Lazio
Vico nel Lazio
Vico nel Lazio – Mappa
Vico nel Lazio – Mappa
Posizione del comune di Vico nel Lazio nella provincia di Frosinone
Sito istituzionale

Vico nel Lazio è un comune italiano di 2 039 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio, nella Media Valle Latina.

Geografia fisica

Territorio

Vico nel Lazio è situato su un colle calcareo a 721 m s.l.m. sulla catena montuosa dei Monti Ernici. Proprio nel territorio comunale di Vico nel Lazio, con i suoi 1.952 metri, si trova il monte Monna, una delle vette più alte degli Ernici.

Clima

Classificazione climatica: zona E, 2418 GR/G

Storia

Le origini di Vico del Lazio restano ignote: da vari documenti risalenti intorno all'anno 1000 emergono alcuni dati tali da far ritenere che il castello fosse già esistente.

Situato in una zona certamente strategica il suo aspetto e la posizione dominatrice sul territorio, dimostra il classico aspetto di castello medioevale dalle caratteristiche difensive con una particolarità.

Monumenti e luoghi d'interesse

Chiesa di San Michele Arcangelo
Particolare della cinta muraria

Architetture religiose

Architetture civili

Piazza con fontana

Architetture militari

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Economia

Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema Unità locali, intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero di addetti delle imprese locali attive (valori medi annui).[5]

2015 2014 2013
Numero imprese attive % Provinciale Imprese attive % Regionale Imprese attive Numero addetti % Provinciale Addetti % Regionale Addetti Numero imprese attive Numero addetti Numero imprese attive Numero addetti
Vico nel Lazio 116 0,35% 0,03% 158 0,15% 0,01% 126 175 123 190
Frosinone 33.605 7,38% 106.578 6,92% 34.015 107.546 35.081 111.529
Lazio 455.591 1.539.359 457.686 1.510.459 464.094 1.525.471

Nel 2015 le 116 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,35% del totale provinciale (33.605 imprese attive), hanno occupato 158 addetti, lo 0,15% del dato provinciale; in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato un addetto (1,36).

Artigianato

Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e rinomate vi sono quelle artigianali, come l'arte del legno, finalizzata al settore dell'arredamento ed alla produzione di mobili in stile.[6]

Amministrazione

Nel 1872 Vico cambiò denominazione in Vico nel Lazio.

Nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Frosinone, Vico nel Lazio passò dalla provincia di Roma a quella di Frosinone.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
24 aprile 1995 13 giugno 1999 Jonathan Cassiano Pio Liste civiche di centro sinistra Sindaco
14 giugno 1999 12 giugno 2004 Giovanni Rondinara Lista civica Sindaco I mandato
13 giugno 2004 7 giugno 2009 Giovanni Rondinara Lista civica Sindaco II mandato
8 giugno 2009 25 maggio 2014 Claudio Guerriero Lista civica

Uniti per Vico

Sindaco I mandato
26 maggio 2014 26 Maggio 2019 Claudio Guerriero Lista civica

Uniti per Vico

Sindaco II mandato
26 maggio 2019 in carica Claudio Guerriero Lista civica

Uniti per Vico

Sindaco III mandato

Altre informazioni

Note

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. ^ Atlante Statistico dei comuni dell'Istat, su asc.istat.it. URL consultato il 30 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2020).
  6. ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 20.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN153969577 · WorldCat Identities (ENlccn-no2006003828