Vito Frazzi

Vito Frazzi (San Secondo Parmense, 1888Firenze, 8 luglio 1975[1]) è stato un musicista italiano.

Biografia

Nacque da Antonio e Dina Allegri[2], sorella di Vito, contrabbassista di fama internazionale.[3] Giovane studente al Conservatorio di Parma, assunse presto le cattedre di pianoforte, armonia, contrappunto e composizione al Conservatorio di Firenze. Fra i suoi allievi si ricordano Luigi Dallapiccola, Domenico Bartolucci, Valentino Bucchi, Angelo Francesco Lavagnino, Carlo Prosperi e Alberto Soresina.[4]

Gli si devono importanti opere liriche come Re Lear con il libretto di Giovanni Papini ispirato a King Lear (1939 nel Teatro Comunale di Firenze «Vittorio Emanuele II» diretta da Vittorio Gui con Stella Roman, Cloe Elmo e Frank Valentino) e Don Chisciotte (1952 a Firenze con Miriam Pirazzini, Giovanni Malipiero ed Angelo Mercuriali per la regia di Corrado Pavolini). Importante teorico, concepì e pubblicò in Italia ed in Francia, prima di Messiaen, la formazione di sistemi scalari di 8 note (chiamati anche scale ottofoniche o scale alternate) basati su intervalli ripetuti, "alternati", di tono e semitono, o semitono e tono, sistemi entrati poi largamente in uso nel Jazz internazionale specie sugli accordi di dominante.

Pubblicazioni

Vito Frazzi, Scale Alternate. Diteggiature di Ernesto Consolo. Ed. Forlivesi & C., Firenze 1930

"I vari sistemi del linguaggio musicale", Siena 1960, Olschki (ristampa Edizioni Otos)

Composizioni

Lista delle composizioni del Maestro:

Opere teatrali

Rappresentato a Firenze il 29 maggio 1939 al Teatro Comunale di Firenze per il Maggio Musicale, diretto da Vittorio Gui con Frank Valentino, Cloe Elmo, Stella Roman, Giuseppe Nessi e Giovanni Voyer. La partitura andò distrutta da un bombardamento bellico subíto dalla Casa Ricordi.

La partitura fu in seguito distrutta dall'autore.

Musiche di scena

Balletti

Musiche per Coro e Orchestra

Inno a Verdi, 1919, Teatro Regio di Parma, vincitore del concorso bandito dal Comune di Parma in occasione dell'inaugurazione del monumento al compositore.

Cicilia, testo di un anonimo poeta del XIV secolo, vincitore del concorso bandito dal Comune di Milano, 1920

I frugnolatori, testo di Michelangelo Buonarroti il Giovane,

Due cori dell'Adelchi di Manzoni : Dagli atrii muscosi e Morte di Ermengarda (1938)

Musica Sinfonica

Musiche corali, senza orchestra

Musiche per Voce e Orchestra

Musiche per strumento solista e orchestra

Musica strumentale da camera

Liriche per canto e pianoforte

Note

  1. ^ Morto il maestro Frazzi pianista di Petrolini Archiviolastampa.it
  2. ^ Parma e la sua storia: Vito Frazzi, Portale dedicato alla Storia di Parma e a Parma nella Storia, a cura dell'Istituzione delle Biblioteche di Parma ::: Dizionario biografico: Foppiano-Frizzoli, su comune.parma.it. URL consultato il 1º marzo 2018.
  3. ^ Parma e la sua Storia: Vito Allegri, Portale dedicato alla Storia di Parma e a Parma nella Storia, a cura dell'Istituzione delle Biblioteche di Parma ::: Dizionario biografico: Aiani-Ampollini, su comune.parma.it. URL consultato il 1º marzo 2018.
  4. ^ Frazzi: Testimone del nostro tempo, su centroartevitofrazzi.it. URL consultato il 30 ottobre 2018.

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN27333496 · ISNI (EN0000 0001 2022 9046 · BAV 495/89402 · LCCN (ENn81112002 · GND (DE131856979 · BNF (FRcb14844745s (data) · J9U (ENHE987007280652305171