Vittoria Guerrieri di Mirafiori e di Fontanafredda (Castelceriolo, 1º dicembre 1848Roma, 29 dicembre 1905) è stata una nobildonna italiana. Figlia morganatica di Re Vittorio Emanuele II di Savoia e di Rosa Vercellana.[1]

Vittoria con il fratello Emanuele e i genitori
Regno d'ItaliaSavoia Ramo Carignano (1861-1946) Vittorio Emanuele II (1861-1878) .mw-parser-output .cassetto{background:#FFFFFF;border:1px solid #AAAAAA;font-size:95%;margin-left:auto;margin-right:auto;padding:2px;text-align:left}.mw-parser-output .cassetto-left{float:left}.mw-parser-output .cassetto-right{float:right}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type{background:#EFEFEF;font-weight:bold;padding-left:1em;text-align:center}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h1,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h2,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h3,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h4,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h5,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h6{color:inherit;font-size:100%;margin:0;padding:0}.mw-parser-output .cassetto .mw-collapsible-content{background-color:#FFFFFF;margin-bottom:.5em;overflow:hidden;padding:.2em}.mw-parser-output div.cassetto .mw-collapsible-toggle{text-align:right;margin-left:3.5em} Figli Maria Clotilde (1843-1911) Umberto (1844-1900) Amedeo (1845-1890) Oddone Eugenio Maria (1846-1866) Maria Pia (1847-1911) Vittoria (1848-1905) Carlo Alberto (1851-1854) Emanuele Alberto (1851-1894) Vittorio Emanuele (1852) Vittorio Emanuele Leopoldo (1855) Umberto I (1878-1900) Figli Vittorio Emanuele (1869-1947) Vittorio Emanuele III (1900-1946) Figli Iolanda Margherita (1901-1986) Mafalda (1902-1944) Umberto (1904-1983) Giovanna (1907-2000) Maria Francesca (1914-2001) Umberto II (1946-1983) Figli Maria Pia (1934-viv.) Vittorio Emanuele (1937-2024) Maria Gabriella (1940-viv.) Maria Beatrice (1943-viv.) Vittorio Emanuele (1983-2024)[2] Figli Emanuele Filiberto (1972-viv.) Emanuele Filiberto Figli Vittoria (2003-viv.) Luisa (2006-viv.)

Biografia

Nata nel 1848 da una relazione extraconiugale di re Vittorio Emanuele II di Savoia, all'epoca re di Sardegna e dell'amante Rosa Vercellana. Vittoria aveva un fratello minore, Emanuele. Era pertanto la sorellastra di Maria Clotilde di Savoia, Umberto I di Savoia, Amedeo I di Spagna, Oddone Eugenio Maria di Savoia, Maria Pia di Savoia, Emmanuela Alberta di Roverbella, Vittorio di Rho, Maria Pia di Rho, Donato Etna e di molti altri fratellastri avuti dal padre con altre relazioni.

Morì nel 1905 all'età di 57 anni.

Discendenza

Vittoria si sposò tre volte:

Albero genealogico

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Carlo Emanuele di Savoia-Carignano Vittorio Amedeo II di Savoia-Carignano  
 
Giuseppina Teresa di Lorena  
Carlo Alberto di Savoia  
Maria Cristina di Sassonia Carlo di Sassonia  
 
Francesca Korwin-Krasińska  
Vittorio Emanuele II di Savoia  
Ferdinando III di Toscana Leopoldo II d'Asburgo-Lorena  
 
Maria Ludovica di Borbone-Napoli  
Maria Teresa d'Asburgo  
Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie Ferdinando I di Borbone  
 
Maria Carolina d'Asburgo-Lorena  
Vittoria di Mirafiori  
 
 
 
Giovanni Battista Vercellana  
 
 
 
Rosa Teresa Vercellana  
 
 
 
Maria Teresa Griglio  
 
 
 
 

Note

  1. ^ Vittoria la figlia del Re.
  2. ^ Ferma restando la genealogia dei Savoia, il tema della successione ad Umberto II come capo del casato è oggetto di controversia tra i sostenitori di opposte tesi rispetto all'attribuzione del titolo a Vittorio Emanuele piuttosto che a Amedeo: infatti il 7 luglio 2006 la Consulta dei senatori del Regno, con un comunicato, ha dichiarato decaduto da ogni diritto dinastico Vittorio Emanuele ed i suoi successori ed ha indicato duca di Savoia e capo della famiglia il duca d'Aosta, Amedeo di Savoia-Aosta, fatto contestato anche sotto il profilo della legittimità da parte dei sostenitori di Vittorio Emanuele. Per approfondimenti leggere qui.
  3. ^ Paolo de Simone (1859-1906): un agronomo dimenticato a Città della Pieve (Umbria) e la sua storica collezione entomologica.