Raggi terrestri equatoriali (a) e polari (b) medi come definiti nella revisione del Sistema Geodetico Mondiale del 1984

WGS84, (World Geodetic System 1984, conosciuto anche come EPSG:4326) è un sistema di coordinate geografiche geodetico, mondiale, basato su un ellissoide di riferimento elaborato nel 1984.

Esso costituisce un modello matematico della Terra da un punto di vista geometrico, geodetico e gravitazionale, costruito sulla base delle misure e delle conoscenze scientifiche e tecnologiche disponibili al 1984.

I datum della geodesia classica possono essere definiti locali o regionali, approssimando bene il geoide solo in un intorno del punto di emanazione, mentre il datum globale WGS84 utilizza lo standard EGM96, che approssima il geoide nel suo complesso ed è valido per tutto il mondo.

Il sistema convenzionale terrestre WGS84

[modifica | modifica wikitesto]

Dal punto di vista geometrico, il WGS84 è un particolare sistema terrestre convenzionale (CTS Conventional Terrain System), ovvero un sistema di riferimento cartesiano usato per descrivere la Terra, le cui caratteristiche sono:

Ellissoide

[modifica | modifica wikitesto]

Al sistema CTS WGS84 è associato l'ellissoide WGS84, descritto dai seguenti parametri:

Rappresentazione cartografica

[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema WGS84 non ha associata una rappresentazione cartografica ufficiale, ma comunemente viene utilizzata la rappresentazione UTM, che assume la denominazione UTM-WGS84.

Utilizzo

[modifica | modifica wikitesto]

GPS

[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema satellitare di navigazione GPS utilizza il WGS84.

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2000 è obbligatorio l'utilizzo del WGS84 come standard per la navigazione aerea. In Italia sia l'Aeronautica Militare che l'ENAV, la società nazionale di assistenza al volo, hanno terminato la conversione dei dati aeronautici dai vecchi standard Roma 40 e ED50 al WGS84, nel rispetto dei nuovi standard internazionali emanati dall'ICAO.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Geografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Geografia