White Collar
Immagine tratta dalla sigla della serie televisiva
Titolo originaleWhite Collar
PaeseStati Uniti d'America
Anno2009-2014
Formatoserie TV
Generepoliziesco, commedia drammatica
Stagioni6
Episodi81
Durata45 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Rapporto16:9
Crediti
IdeatoreJeff Eastin
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
Produttore esecutivoJeff Eastin
Casa di produzioneJeff Eastin & Warrior George Productions, Fox Television Studios
Prima visione
Prima TV originale
Dal23 ottobre 2009
Al18 dicembre 2014
Rete televisivaUSA Network
Prima TV in italiano
Dall'8 aprile 2010
Al28 gennaio 2015
Rete televisivaFox Crime (st. 1)
Fox (st. 2-6)

White Collar è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 2009 al 2014 sulla rete USA Network.

Creato da Jeff Eastin, lo show vede protagonisti Matt Bomer e Tim DeKay, e narra le vicende di Neal Caffrey, un giovane genio della truffa che si ritrova a lavorare come consulente per l'agente dell'FBI Peter Burke.

In Italia la serie ha debuttato in prima visione satellitare nel 2010 su Fox Crime, per poi essere trasmessa da Fox, mentre in chiaro è trasmessa dal 2011 da Italia 1.[1] La messa in onda in lingua italiana della prima stagione è avvenuta col titolo White Collar - Fascino criminale, mentre dalla seconda stagione lo show viene trasmesso in italiano col solo titolo originale.

Trama

(EN)

«To solve the hardest crimes, hire the smartest criminal.»

(IT)

«Per i crimini peggiori serve il criminale migliore![2]»

New York. Neal Caffrey è un giovane e affascinante mago della truffa, geniale e spavaldo. Peter Burke è invece un esperto agente dell'FBI che fa parte della White Collar Crime Unit, una divisione dell'agenzia che si occupa di crimini non violenti quali truffe finanziarie, falsificazioni e furti d'arte, perpetrati per la massima parte da persone di stato sociale medio-alto e spesso nell'ambito della loro professione.

I due sono agli antipodi, ma non potrebbero conoscersi meglio: infatti, dopo anni di indagini e inseguimenti, Burke è stato l'unico capace di catturare faticosamente Caffrey e consegnarlo alla giustizia. Pur di non rimanere in prigione, Neal si offre come consulente a Peter per aiutare l'FBI nei suoi casi irrisolti, chiedendo come ricompensa la semilibertà. Sulle prime l'agente rifiuta, poi però capisce che l'esperienza di Caffrey nel settore potrebbe rivelarsi molto preziosa per risolvere le indagini della sua divisione.

Neal ottiene così il rilascio sotto la custodia di Burke e, pur tra alti e bassi, la loro collaborazione funziona così bene che Neal diviene un consulente fisso dell'FBI. Il ragazzo trova però difficile adattarsi al suo nuovo ruolo dall'altra parte della barricata, rischiando spesso di ricadere nelle vecchie abitudini; allo stesso modo, pur concedendogli molto credito, Peter non riesce mai a nutrire piena fiducia nell'operato di Caffrey, mostrandosi spesso sospettoso e prevenuto nei suoi confronti. La libertà ottenuta è indispensabile a Neal per scoprire dove sia finita Kate, la donna di cui è innamorato, e che dopo un ultimo colloquio in carcere è misteriosamente scomparsa.

Episodi

Dopo il successo della prima stagione da 14 episodi, White Collar è stata rinnovata prima per una seconda stagione,[4] a cui è poi seguita la conferma per una terza[5] e una quarta stagione,[6] tutte da 16 episodi; il rinnovo per una quinta stagione, inizialmente prevista anch'essa da 16 episodi,[7] ha visto poi il numero degli episodi scendere a 13,[8] e ha esordito negli Stati Uniti il 17 ottobre 2013.[9] Il 21 marzo 2014 USA Network ha rinnovato la serie per una sesta e ultima stagione di sei episodi.[10]

Stagione Episodi Prima TV USA Prima TV Italia
Prima stagione 14 2009-2010 2010
Seconda stagione 16 2010-2011 2011
Terza stagione 16 2011-2012 2012
Quarta stagione 16 2012-2013 2013
Quinta stagione 13 2013-2014 2014
Sesta stagione 6 2014 2015

Personaggi e interpreti

Personaggi principali

Personaggi secondari

Riprese

Tim DeKay (a sinistra) e Matt Bomer (a destra) nel 2011, durante le riprese esterne della serie a New York.

Le riprese esterne e le sole interne al pian terreno, riferite alla casa di June, sono state girate alla Schinasi Mansion, situata al 351 di Riverside Drive, a Manhattan.

All'interno dei Silvercup Studios East di New York sono stati invece allestiti i set permanenti della sede dell'FBI nonché delle abitazioni di Peter e Neal; in quest'ultimo set è stato inoltre costruito un ciclorama raffigurante lo skyline newyorkese, per fare da sfondo alla caratteristica terrazza con ringhiera in pietra, questa a sua volta ispirata a quella presente in un reale appartamento situato sul Riverside Drive.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ White Collar: il truffatore dal cuore d'oro arriva su Italia 1, su tvblog.it, 28 luglio 2011. URL consultato il 6 ottobre 2011.
  2. ^ White Collar, su foxtv.it (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).
  3. ^ (EN) "White Collar" poster, su movieposterdb.com. URL consultato il 19 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2011).
  4. ^ (EN) Entertaining ‘White Collar’ Returns For Second Season, su hollywoodchicago.com, 13 luglio 2010. URL consultato il 18 luglio 2010.
  5. ^ (EN) James Hibberd, USA renews "Royal Pains," "White Collar" and "Psych', su reuters.com, 27 settembre 2010. URL consultato il 10 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  6. ^ (EN) Matt Webb Mitovich, White Collar Nabs Season 4 Renewal, su tvline.com, 25 agosto 2011. URL consultato il 10 settembre 2011.
  7. ^ (EN) Nellie Andreeva, USA's ‘Royal Pains’, ‘White Collar’ & ‘Covert Affairs’ Renewed, su deadline.com, 2 settembre 2012. URL consultato il 31 gennaio 2013.
  8. ^ (EN) ‘White Collar’ season 5 spoilers: Matt Bomer's next go-around to only be 13 episodes, su cartermatt.com, 1º agosto 2013.
  9. ^ (EN) White Collar on USA, su thefutoncritic.com.
  10. ^ (EN) Sara Bibel, 'White Collar' Renewed for Season 6 by USA; Network Greenlights Drama 'Rush' & 'Complications', su tvbythenumbers.zap2it.com, 21 marzo 2014. URL consultato il 22 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2014).
  11. ^ a b Stagione 1, episodio 14, Rapina al consolato, White Collar, 2010
  12. ^ a b c Stagione 1, episodio pilota 1 I falsari, White Collar, 2009
  13. ^ a b c Stagione 2, episodio 2, Campagna elettorale, White Collar, 2010
  14. ^ (EN) Matt Webb Mitovich, White Collar Promotes Hilarie Burton to Series Regular, su tvline.com, 8 febbraio 2011. URL consultato il 6 ottobre 2011.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione